Nutriente, gustoso e altamente digeribile, questo grano antico conferisce alla pasta sapori e profumi inconfondibili.
Definita la "mamma di tutti i grani", il Solina è una varietà locale di grano tenero coltivata da secoli sull'Appennino abruzzese, specie sul versante aquilano. Se ne trova infatti traccia già in atti notarili di compravendita del 1500 e in un testo del 1700 che la definiva uno dei migliori pani del Regno di Napoli. Le sue origini e la storica coltivazione in altura ne dimostrano il carattere resiliente e la capacità di resistere alle rigide temperature. Rispetto ai grani moderni, questa varietà di grano antico presenta standard produttivi minori, ma proprietà nutritive più elevate.
L'azienda agricola Casasole è parte del Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo al fine di promuovere il recupero e la tutela di questa antica varietà. Riconosciuto Presidio Slow Food, il Solina racchiude infatti i valori essenziali della comunità abruzzese.