LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”. Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
Disponibile anche con miele di Santoreggia o di Millefiori.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”. Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
Disponibile anche con miele di Santoreggia o di Millefiori.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Stregonia (Sideritis Syriaca). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Parco Sirente - Velino, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo ed ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ
INFO: Prodotto tra le montagne aquilane, in apiari posti ad oltre 850 metri di altitudine, questo Millefiori racconta i profumi dei pascoli montani. Tutta la biodiversità si esprime in sentori delicati e floreali in primavera, più intensi e decisi nei mieli tardivi.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Prodotto tra le montagne aquilane, in apiari posti ad oltre 850 metri di altitudine, questo Millefiori racconta i profumi dei pascoli montani. Tutta la biodiversità si esprime in sentori delicati e floreali in primavera, più intensi e decisi nei mieli tardivi.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Prodotto tra le montagne aquilane, in apiari posti ad oltre 850 metri di altitudine, questo Millefiori racconta i profumi dei pascoli montani. Tutta la biodiversità si esprime in sentori delicati e floreali in primavera, più intensi e decisi nei mieli tardivi.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Prodotto tra le montagne aquilane, in apiari posti ad oltre 850 metri di altitudine, questo Millefiori racconta i profumi dei pascoli montani. Tutta la biodiversità si esprime in sentori delicati e floreali in primavera, più intensi e decisi nei mieli tardivi.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”. Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
Il simpatico vaso a forma di orso marsicano, simbolo dell'Abruzzo, è disponibile anche con miele di Santoreggia e di Stregonia.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Prodotto tra le montagne aquilane, in apiari posti ad oltre 850 metri di altitudine, questo Millefiori racconta i profumi dei pascoli montani. Tutta la biodiversità si esprime in sentori delicati e floreali in primavera, più intensi e decisi nei mieli tardivi.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”.
Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
LOCALITÀ: Pescina (AQ)
INFO: Un miele speciale, definito monofloreale, ottenuto da un’essenza tipica delle montagne abruzzesi: la Santoreggia (Satureja montana L.). Questo arbusto così raro, che cresce ad oltre 850 metri di altitudine nella vocata zona del Gran Sasso, dona un gusto unico e inconfondibile.
Il miele di Santoreggia ha un colore ambrato chiaro con riflessi verdi; odore e sapore persistenti, gradevoli e caratteristici; la cristallizzazione finissima dona morbida consistenza e inconfondibile aroma di polline. Portato a cristallizzarsi ha un gusto pieno, con un finale deliziosamente amarognolo e lievi note di caffè.
Presidio Slow Food “Mieli dell’Appenino aquilano”. Prodotto consigliato dal Parco Regionale Sirente - Velino.
Questo sito utilizza dei cookies. Per contintuare la navigazione sei informato e consapevole delle policy di utilizzo dei cookies. Clicca qui per vedere le cookies policy.