LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INGREDIENTI: farina di grano tenero solina biologica, acqua.
INFO: Pasta di grano tenero Solina prodotta con farina di tipo T1 e T2 semi-integrale, macinata con molini a pietra. Le tecniche artigianali, la trafilatura al bronzo e l'essiccazione a basse temperature conservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’antico grano autoctono.
Ricca di proteine e con un basso contenuto di glutine.
LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INGREDIENTI: farina di grano tenero solina biologica, acqua.
INFO: Pasta di grano tenero Solina prodotta con farina di tipo T1 e T2 semi-integrale, macinata con molini a pietra. Le tecniche artigianali, la trafilatura al bronzo e l'essiccazione a basse temperature conservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’antico grano autoctono.
Ricca di proteine e con un basso contenuto di glutine.
LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INGREDIENTI: farina di grano tenero solina biologica, acqua.
INFO: Pasta di grano tenero Solina prodotta con farina di tipo T1 e T2 semi-integrale, macinata con molini a pietra. Le tecniche artigianali, la trafilatura al bronzo e l'essiccazione a basse temperature conservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’antico grano autoctono.
Ricca di proteine e con un basso contenuto di glutine.
LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INGREDIENTI: farina di grano tenero Solina biologica, acqua.
INFO: Pasta di grano tenero Solina prodotta con farina di tipo T1 e T2 semi-integrale, macinata con molini a pietra. Le tecniche artigianali, la trafilatura al bronzo e l'essiccazione a basse temperature conservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’antico grano autoctono.
Ricca di proteine e con un basso contenuto di glutine.
LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INFO: Cereale antico con un elevato contenuto di fibre, lavorato con metodi tradizionali.
Grazie ai processi di decorticazione e di perlatura si ottengono le cariossidi utilizzate nelle zuppe o nelle insalate. I chicchi rimangono interi per conservare al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del farro.
Si distingue per i suoi aromi ed un sapore imponente.
LOCALITÀ: Castel di Ieri (AQ)
INGREDIENTI: farina tipo 0, burro, limone, vermuth, uova, zucchero, levito in polvere.
INFO: Tipico dolce abruzzese con pasta da biscotto, realizzato con uno speciale "ferro".
Per una piacevole pausa, da provare accompagnate con marmellata o cioccolato.
Prodotto senza conservanti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: pere cotogne, zucchero di canna, succo di limone. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: Da un frutto raro e fragrante nasce la confettura di pere cotogne, unica per le sue qualità organolettiche e nutrizionali.
Ideale per abbinamenti dolci, per la prima colazione o da gustare con del formaggio stagionato e di media stagionatura.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: uva, zucchero di canna, succo di limone. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: Il dolce aroma dell'uva si trasforma in una confettura ricca di gusto. Ottima per farcire dolci e crostate o per una piacevole pausa. Per i più tradizionali, da spalmare sul pane fresco o sulle ferratelle abruzzesi.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: cipolle, rosse di Tropea, zucchero di canna, miele, aceto balsamico. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: Da una coltura di prima scelta nasce una sfiziosa confettura.
Ottima per accompagnare formaggi mediamente stagionati o molto stagionati. Da gustare anche con grigliate miste, salumi o carni bollite. Per chi ama la semplicità, arricchisce il gusto delle verdure cotte al vapore.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: mele cotogne, uva, zucchero di canna, succo di limone. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: Dall'antichissima pianta di Cotogno si ottengono frutti ricchi di fibre e minerali. Il connubio tra le mele cotogne e l'uva crea una confettura unica e originale. Da gustare con formaggi stagionati o carni bianche. È ideale come ingrediente per dolci ricette o per la prima colazione.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: zucca, zucchero di canna, succo di limone, cannella, MANDORLE. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: Il gusto dolce della zucca si unisce alla croccantezza delle mandorle. Una confettura originale e versatile da abbinare a formaggi stagionati. Ottima anche per guarnire dolci al cacao, come la torta Sacher.
Le mandorle, ricche di vitamine E, sono un ottimo energizzante ed hanno proprietà antiossidanti.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
LOCALITÀ: Goriano Sicoli (AQ)
INGREDIENTI: peperoni, peperoncini, zucchero di canna, vino. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO (mandorle, noci, nocciole) e SENAPE.
INFO: La nota piccante la rende una sfiziosa confettura da abbinare a formaggi freschi e morbidi, come la ricotta o la mozzarella.
Per i più audaci, gustare da sola per apprezzarne la sfumatura dei sapori.
Prodotto senza conservanti né coloranti.
Questo sito utilizza dei cookies. Per contintuare la navigazione sei informato e consapevole delle policy di utilizzo dei cookies. Clicca qui per vedere le cookies policy.