Marchi
ALLE RADICI
In un angolo d’Abruzzo ricco di storia e natura, nel piccolo comune di Massa d’Albe, nasce l’azienda agricola “Alle Radici”. Quaranta ettari aziendali si estendono a 900 metri di altitudine circondati dall’importante sito archeologico di Alba Fucens e dalle vette suggestive del Parco Regionale Sirente-Velino. Qui, l’imprenditrice Susanna Molino coltiva ortaggi, frutta e piante officinali trasformati nel suo laboratorio in succhi, confetture, sciroppi, creme salate e tanto altro.
__________
ARTEMISIA L'AQUILA
DAl 1998, tradizione ed innovazione con l'Abruzzo dentro, attraverso la produzione di liquori e di prodotti artigianali dolciari
BAG
Un birrificio agricolo che reinterpreta con i propri mezzi gli stili birrari, che meglio esaltano il lavoro e i prodotti dei campi. I cereali coltivati sulle montagne sono utilizzati come valore aggiunto nelle birre prodotte nel piccolo ed essenziale locale di lavorazione. Un'attenzione quasi maniacale è dedicata al perfezionamento delle ricette oltre che, ovviamente alla selezione degli ingredienti, auto prodotti. L'obiettivo è dare il massimo risalto ai cereali aziendali, le birre, perlopiù di alta fermentazione, non presentano aromatizzazione di sorta.
BARBATI TARTUFI
Barbati Tartufi è una giovane azienda a conduzione familiare, nata nel cuore della Valle Subequana, specializzata nella coltura e commercializzazione del pregiato Tartufo.
__________
BATTISTA GIUSEPPE
Un' agricoltura biologica e sostenibile si unisce alla lunga tradizione familiare con la riscoperta di grani autoctoni e cereali antichi.
__________
BIOLATHYRUS
Da oltre tre generazioni, l’azienda Biolathyrus coltiva cereali e legumi autoctoni nello splendido scenario dell’Abruzzo interno. Una coltura tradizionale e minuziosa che nasce dai bisnonni del signor Pietro, oggi guida dell’azienda.
__________
CAMILLO MONTORI
CANTINA COLLE MORO
L'azienda Cantina Colle Moro è un produttore di vini del comune di Frisa, in provincia di Chieti nella regione Abruzzo.
I vini dell’azienda Cantina Colle Moro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo
CANTINA JASCI
CANTINA ORSOGNA
CASASOLE AZIENDA AGRICOLA
Coltura tradizionale e biodiversità, sono questi i valori distintivi dell'Azienda Agricola Casasole.
_________
CATALDI MADONNA
CIOCCOLATERIA ORIGINE
La Cioccolateria Origine è una cioccolateria artigianale nata nel 2014 nel cuore dell'Abruzzo, dalla volontà del giovane cioccolatiere Lorenzo La Civita. In questa piccola azienda si produce cioccolato partendo da materie prime ricercate nel territorio, per ottenere un cioccolato di altissima qualità. Tutti i prodotti sono privi di grassi saturi di origine animale e di olio di palma.
CONTESA
DIGORIANO
DORA SARCHESE
DUCHI DI CASTELLUCCIO
Immersa nella Valle del Pescara, tra vigneti ricchi di storia, tradizione e natura, Duchi di Castelluccio è espressione della viticoltura abruzzese di qualità. Proclamati Vignaioli Biologici fin dal 1990, oggi l'intera gamma dei loro vini è certificata anche Biovegan.
__________
FABRIZI FORNO ARTIGIANALE
Artigiani dell’arte bianca e della pasticceria secca, il Forno Fabrizi è un’azienda familiare abruzzese nata nel 1975 a Castel di Ieri, borgo medievale nel Parco Regionale Sirente -Velino.
__________
FEUDI
FORNO SARRA
Da oltre 50 anni, il Forno Sarra raconta i sapori della tradizione attraverso le sue ricette. Dal pane casereccio ai dolci tipici abruzzesi, tutto è lavorato in modo artigianale con grande cura e passione.
______________
GIARDINO OFFICINALE
Adagiata sul "colle della formica", a pochi chilometri dall'Adriatico e in direzione del Gran Sasso d'Italia, l'azienda agricola "Giardino Officinale" è il luogo d'incontro fra i profumi fantasiosi delle piante officinali e i colori della campagna.
__________
GUARDIANI FARCHIONE
Da oltre 200 anni l’Azienda Agricola Guardiani Farchione si dedica alla coltivazione della vite e dell’ulivo in una delle aree più vocate d’Abruzzo. L’azienda sorge sulle colline panoramiche dell’Alta Val Pescara, tra le pendici della Majella e del Morrone, all’interno del piccolo borgo di Tocco da Casauria.
__________
KONIG LUDWIG
L'ANGOLO DELLE DELIZIE
Dalla rivendita di prodotti tipici alle speciali torte di caramelle.
Nel cuore di un piccolo borgo abruzzese, L’Angolo delle Delizie nasce nel 2005 per la vendita delle delizie del territorio, come dolci secchi, sfiziosi pasticcini e prodotti da forno.
_____________
La Mascionara
LA PORTA DEI PARCHI
Molto più di un Bioagriturismo, La Porta dei Parchi è una filosofia di vita.
Immersa in un paesaggio da sogno, l’azienda nasce nel 1997 con la grande scommessa di portare innovazione, attraverso le produzioni agricole tradizionali, in un territorio montano quasi spopolato.
__________
LE TRE OLIVE
Un olio extravergine di qualità, tutto abruzzese, che racconta i profumi del territorio.
LUMACABIOSIRENTE
LumacabioSirente si dedica all'attività di Elicicoltura, con allevamento di lumache all'aperto a ciclo biologico completo. Nella suggestiva cornice della Valle Subequana, alle pendici del Monte Sirente, cresce e si riproduce la lumaca Helix Aspersa Muller, specie autoctona selezionata.
__________
MAGGI FRANCESCO SIMONE
Nel meraviglioso scenario del Parco Regionale Sirente - Velino, nel borgo montano di Secinaro, nasce l'Azienda Agricola Francesco Simone Maggi. Un'agricoltura naturale e sostenibile che garantisce prodotti genuini e di alta qualità.
________
MARRAMIERO
MASCIARELLI
Masciarelli è una realtà vitivinicola che nasce nel 1978, grazie alla passione per la vigna e per il vino, ereditata dal nonno paterno, di Gianni Masciarelli. Una vera e propria sfida, che con il passare degli anni è stata ampiamente vinta e che ha portato ad alcuni dei vini più significativi della storia della regione Abruzzo.
Un momento chiave di questo percorso è da ricercarsi alla fine degli anni ’80, quando Gianni incontra Marina. Un legame privato e professionale, che ha portato a un’ulteriore crescita e alla nascita di una delle linee più rappresentative della Masciarelli, proprio a lei dedicata: quella di “Marina Cvetic”, oggi, insieme a “Villa Gemma”, “Gianni Masciarelli” e “Castello di Semivicoli”, annoverata tra le quattro linee aziendali, suddivise in ben 14 distinte etichette, per una produzione complessiva che supera i due milioni di bottiglie all’anno.
Dai 2,5 ettari vitati iniziali, l’azienda ha saputo crescere fino ad arrivare agli attuali 320 ettari, disseminati in 14 diversi comuni nelle province di Chieti, Teramo, Pescara e L’Aquila. Vigneti molto differenti tra loro, con terreni dalle caratteristiche specifiche, ricchi di minerali, posti a varie altitudini sul livello del mare, coltivati sia seguendo il tradizionale allevamento a pergola che il filare a guyot. Terreni esposti a diverse condizioni microclimatiche, che producono specifiche e differenti espressioni dei vitigni in essi coltivati, esaltandone le rispettive peculiarità.
I numeri però non devono confondere: tutta la produzione spicca infatti per l’elevata qualità media che riesce a esprimere. Nella filosofia produttiva di Masciarelli grande importanza è sempre stata riconosciuta al territorio e alla sua cultura e tradizione enologica, motivo per cui sin dai primi anni Gianni Masciarelli ha scommesso sulle potenzialità di quei vitigni che parlavano la lingua della sua gente: il montepulciano e il trebbiano. Ieri come oggi, insomma, Masciarelli, e non di meno Marina Cvetic, sono sinonimi di vini di qualità e di Abruzzo.
MOSTARDA DENTRO
In un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra essersi fermato, nella Valle Subequana, Livia e Matteo producono frutta e verdura di prima scelta per ottenere mostarde e confetture.
__________
OLIEVO
Oro nella Terra
Oro nella Terra è un'azienda emergente del mercato dell'oro nero per eccellenza: il tartufo. La sua mission è quella di selezionare il miglio tartufo fresco e commercializzare un prodotto conservato di alta qualità.
PASETTI
La cantina Pasetti è una realtà vitivinicola abruzzese che da diversi anni produce vini di grande qualità, in grado di esprimere fedelmente la bellezza e la ricchezza del territorio del chietigiano. La storia ha inizio in epoca borbonica, quando Silvestro Pasetti comprò a Francavilla dei terreni dal Marchese Farina e vi impiantò dei vigneti. Il flagello della fillossera e la guerra non fermarono l’attività, che venne tramandata per 4 generazioni. Oggi è Domenico, detto Mimmo, ad occuparsi della cantina, insieme a sua moglie Laura e ai loro 3 figli.
I vigneti si distribuiscono per 70 ettari tra il Gran Sasso e i Monti della Laga, nel cuore del Parco Nazionale. Questa zona, compresa tra Pescosansonesco e Capestrano, è caratterizzata da forti escursioni termiche, vento costante e terreno eterogeneo, che spazia da composizioni argilloso-calcaree a formazioni ricche di scheletro e sottosuolo argilloso. Grazie a questo particolare terroir le espressioni di Pasetti acquisiscono un carattere aromatico inconfondibile e una struttura ben definita. Alcuni ettari di vigneto sono situati a ridosso di Capo d’Acqua, un grande bacino idrico dove ogni anno appassionati d’immersioni arrivano da tutte le parti del mondo.
Mimmo conferma la volontà di restare, con la produzione, saldamente legato al territorio: infatti vengono coltivati solo vitigni autoctoni, come Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina. Forte è anche il legame della cantina con la tradizione e la storia familiare: la linea Testarossa, che raccoglie i vini più pregiati, nasce per celebrare la bellezza delle donne dai capelli rossi della famiglia Pasetti.I vini di Pasetti riflettono con grande eleganza il territorio abruzzese, storicamente vocato alla viticoltura. Sono vini espressivi, territoriali e non costruiti per essere perfetti perché d’altronde, come dice Pasetti, “il vino è un’esperienza di vita, non una scienza esatta”.
PIETRANTONJ
PRAESIDIUM
QUINTESSENZA
ROVO CARNI
Una piccola realtà abruzzese, intrisa di tradizione, dove trovare i migliori salumi dell'entroterra aquilano. Rovo Carni è un'azienda a conduzione familiare che fin dagli anni '80 trasforma carne suina di qualità in salumi e salsicce di vari tipi, prosciutti stagionati, porchette, coppe, pancette e guanciali.
_____________