Cosa stai cercando ?

Abruzzo in tasca, autunno alle Pagliare di Tione

La nostra rubrica Abruzzo in tasca vi porta alla scoperta dell'antico villaggio in pietra delle Pagliare di Tione, con un'escursione a tutta natura degli amici di Trekking nel Sirente. Appuntamento domenica 18 settembre, ore 9am
Pagliare di Tione Abruzzo Italia

L’estate scivola lentamente nella tiepida aria dell’autunno e regala ancora calde emozioni. Nell’ultimo fine settimana della bella stagione, vi suggeriamo nuovi itinerari per cominciare ad assaporare tutta la magia dell’autunno. Sono i trulli dell’Abruzzo interno e custodiscono il fascino del suo antico mondo agropastorale . Sono le Pagliare di Tione, mille metri di quota, ai piedi del Monte Sirente, nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino. Un museo a cielo aperto tra natura e storie di uomini.

Le Pagliare erano un villaggio di altura costituito da un centinaio di casette rurali a due piani in pietra. Il piano superiore era occupato dai contadini, quello inferiore dagli animali, dove c’era la paglia. Da qui il nome di Pagliare. Questo villaggio contadino nasceva intorno ad un pozzo, ricavato da un inghiottitoio naturale che raccoglieva acqua piovana e a cui si poteva attingere da due scale interne. Qui, fino a metà del Novecento, le popolazioni della Media Valle dell’Aterno si spostavano da maggio ad ottobre per praticare la “transumanza verticale”: non avendo terre fertili in paese, i contadini salivano in quota per assicurarsi le coltivazioni di cereali e il pascolo del bestiame.

In parte ristrutturate per mantenerne l’antica struttura, oggi le Pagliare sono una meta tra le più affascinanti dell’Abruzzo montano, un punto di osservazione magico di tutta la catena del Sirente con le splendide faggete che cominciano a profumare d’autunno e la sua fauna selvatica tra caprioli, cerbiatti e lupi.

L’escursione è organizzata da Roberto Corsini, anima e guida di Trekking nel Sirente di Gagliano Aterno, l’associazione che ha preso sulle spalle e nel cuore la missione di far conoscere i tanti itinerari naturalistici e paesaggistici del versante subequano del Monte Sirente, ancora ignoto a molti ma custode di esperienze inaspettate. L’appuntamento è per domenica 18 settembre. Partenza ore 9 dallo Chalet del Sirente: da qui si percorre un tratto di sentiero all’interno di un bosco misto, fino ad arrivare al lago di Tempra. Si prosegue poi camminando per circa 3 chilometri di strada asfaltata: la passeggiata consentirà di avvistare da lontano il villaggio rurale e svelare la magnificenza del Sirente. All’arrivo, il riposo in quota consumando il pranzo al sacco. Al percorso di ritorno si attraverseranno i prati del Sirente.

TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore circa

DISTANZA: 10 km

DISLIVELLO: 200 m

ABBIGLIAMENTO: scarponcini da trekking, giacca anti-pioggia, un cambio, acqua e pranzo al sacco. Si consiglia di vestirsi a strati

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro

INFO E PRENOTAZIONI: 348- 8998071

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.