INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Tempio Italico del II secolo a.C. (Castel di ieri)

Tempio Italico del II secolo a.C. (Castel di ieri)

da Luca Acconcia / giovedì, 25 Luglio 2019 / Pubblicato il Itinerari

Nel 1987, durante il corso dello scavo per la costruzione di un edificio rurale, venne alla luce, in un sito poco distante da Castel di Ieri, un tempio risalente al II secolo a. C. La struttura misura 15,12 metri sulla fronte e 19,8 metri sul lato lungo. Le lastre, in pietra modanate, foderano un basamento in opera poligonale utilizzato come struttura portante dell’edificio. L’accesso frontale avveniva tramite un’ampia gradinata, perfettamente conservata, che immetteva nella cella tripartita attraverso un pronao con quattro colonne sulla fronte e due in posizione centrale. Tutto il monumento è realizzato secondo moduli aventi come misura base il piede italiano di 0,275 centimetri. I tre ambienti conservano la pavimentazione a mosaico a piccole tessere bianche con fascia perimetrale nera. La cella centrale mostra un emblema con il motivo del meandro, che si sviluppa intorno a cinque quadrati decorati con disegni geometrici. All’ingresso dello stesso ambiente, un’iscrizione musiva ricorda la costruzione del tempio ex pagi decreto; il testo epigrafico, databile alla metà del I secolo a.C., si riferisce alla dedica di tre personaggi che curarono i lavori e il collaudo del tempio. Al muro di fondo della cella centrale è accostato il basamento della statua di culto, realizzato in una fase successiva a quella di costruzione.

Tra i materiali rinvenuti durante lo scavo nella cella centrale è da segnalare un leone in pietra locale, di cui è stata trovata in situ la base. Il felino è raffigurato in piedi, le due zampe di destra leggermente avanzate in un accenno di movimento, la coda abbassata, la testa appena girata verso destra. Nella cella principale sono stati recuperati molti frammenti di una statua in pregiato marmo bianco venato, con ancora alcune tracce di colore, attribuita a Giove Egioco. Altri frammenti lasciano ipotizzare la presenza di una statua dedicata a Minerva. In effetti, alcuni reperti inducono a ritenere che il tempio fosse dedicato a più divinità ed in particolare allo stesso Giove, a Minerva, a Cibele o Attis. Nel 1997, durante i lavori per la copertura dell’edificio sacro, sono venuti alla luce i resti di un tempio più antico caratterizzato da uno zoccolo in pietra ed alzato in terra cruda, con una cella centrale forse di età romana medio-repubblicana.

In anni recenti, inoltre, è stata scoperta una necropoli databile all’VII secolo a.C. Il corredo funebre delle sepolture circolari, composto da fibule, bracciali ed anfore, rimanda ad una committenza di rango elevato. Secondo la tradizione orale, tale corredo funebre potrebbe appartenere alla cosiddetta “Fata Minuccia”, raffigurata nell’immaginario popolare come una “regina a cavallo”.

Nel panorama degli edifici sacri di aree limitrofe, il tempio di Castel di Ieri è un significativo esempio della volontà di autoromanizzazione delle élite locali, quando le civiltà locali si dotavano di apparati monumentali con significati celebrativi.  Difatti, le caratteristiche costruttive attribuiscono l’impianto templare al II secolo a.c. , anche se la sua fase realizzativa si colloca nella metà del I secolo a.c., quando nell’area fu istituito il municipium di Superaequum; di questo territorio entrò a far parte anche lo stesso pagus che aveva commissionato l’edificio. Parimenti a tutti i grandi santuari italici, esso continuò a funzionare nell’età augustea, incontrando il declino in età giulio – claudia quando le attività politiche, economiche e religiose, prima dislocate nel territorio, si concentrarono nel nuovo e più importante polo di Superaequum. A tal proposito, la localizzazione del tempio va posta in relazione alla direttrice che attraverso il Valico di Forca Caruso e il Varco (uno dei passi montani più vicino al sito, che unisce la Conca Subequana con la Conca Peligna) collegava la viabilità proveniente da Roma con il versante orientale dell’Abruzzo interno.  Il santuario sorgeva dunque lungo questo percorso di collegamento intervallivo; esso, in uso al momento del passaggio della via consolare “Valeria”, fu abbandonato in un momento successivo quando un tragitto più diretto conduceva al nuovo polo, già citato, di Superaequum. 

TORNA ALL’ITINERARIO

0
  • Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.