INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese

Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese

da Antonella Palombizio / giovedì, 04 Giugno 2020 / Pubblicato il Gusto & Territorio

L’Abruzzo è una terra meravigliosa e ogni stagione ci regala delle vere e proprie esperienze da scoprire, molto spesso a partire dalla tavola. Proprio in questi giorni si sta aprendo la stagione della raccolta del tartufo estivo, un tubero delizioso che cresce sotto l’ombra di piante come rovere, faggio e pino. E’ una vera prelibatezza che arricchisce le nostre belle montagne abruzzesi e i nostri piatti tipici. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa eccellenza abruzzese e la storia del tartufo in valle subequana.

Caratteristiche e coltivazione del tartufo

tartufo abruzzo

Come già accennato in precedenza questo è il momento in cui inizia la raccolta del tartufo estivo, una particolare varietà di tartufo conosciuta anche con il nome di scorzone. Il suo nome scientifico è tuber aestivum Vittad: si caratterizza per il suo color nocciola, per il rivestimento tondo e spesso e per delle venature di colore nero. La raccolta inizia all’incirca nei primi giorni di giugno e si protrae fino alla fine di agosto. Esistono anche altre varietà di tartufo, come il nero pregiato e il tartufo bianco. Si effettuano due tipi di raccolta, quella nelle tartufaie spontanee e quella nelle tartufaie coltivate: infatti, dato che l’Abruzzo è una terra che si presta a questo tipo di coltivazione, a partire dagli anni ’90 sono nate delle vere e proprie tartufaie private. In particolare nel territorio della Valle Subequana la coltivazione dei tartufi ha preso man mano piede, fino a svilupparsi al punto da avere numerose aziende in valle che producono questo pregiato tubero. Il tartufo coltivato in zona è quasi per la totalità tartufo nero pregiato (tuber melanosporum), proprio in virtù del suo elevato valore economico e commerciale. La zona più vocata alla coltivazione del tartufo nero è Contrada Solagna, una località che si trova fra la Valle Subequana e quella dell’Aterno. Denominata così per via della sua esposizione al sole e scelta proprio per questo aspetto: il tramonto tardivo infatti fa assorbire calore al tartufo, che raggiunge quindi facilmente la sua piena maturazione, a favore di un profumo e un gusto più intensi. Il clima ed il terreno fertile del nostro territorio sono particolarmente adatti alla produzione di tartufo, ottenendo un prodotto di vera eccellenza.

Viene utilizzato in molte preparazioni e generalmente in commercio lo troviamo fresco o in forma di crema o salsa tartufata per condire primi piatti, sfiziosi aperitivi o secondi di carne. Scopri le nostre specialità a base di tartufo: salse e creme tartufate, oli aromatici e condimenti. Clicca sulle immagini per essere reindirizzato nello store online di Vivendo.

La raccolta del tartufo

raccolta del tartufo in abruzzo

Molti non sanno che la Valle dell’Aterno viene definita Valle dell’Oro, proprio per via della raccolta cospicua di tartufo sul suo territorio. Molti non sanno neanche che una volta la raccolta del tartufo nel nostro territorio si faceva utilizzando come cercatore il maiale. Un tempo il maiale era prezioso per le famiglie ed era considerato una vera e propria risorsa. Veniva allevato, utilizzato in campagna e percorreva chilometri e chilometri proprio alla ricerca di questo prezioso tubero. Si partiva in piena notte con un piccolo gruppo di 4-5 persone con il maiale al seguito. Restavano anche per più giorni a caccia di tartufi, rifugiandosi in casali abbandonati o accampandosi in rifugi di fortuna. Anche il maiale, come avviene per i cani, doveva essere addestrato per la raccolta del tartufo e l’addestramento iniziava già dai primi giorni in cui il maiale veniva “adottato”. Una cosa curiosa è che veniva trattato al pari di un cane, gli si dava un nome e il maiale si abituava alla presenza umana tanto da seguire il padrone ovunque.

Il maiale girava sulle montagne e con il suo olfatto potente riusciva molto facilmente a trovare grandi quantità di tartufi. Una volta individuato il tartufo, il cavatore zappettava per estrarlo senza romperlo con un attrezzo che veniva realizzato dal fabbro del paese.

tartufo nero

Chiaramente oggi la raccolta del tartufo è cambiata: i maiali non vengono più impiegati, ma il fascino della caccia a questo prodotto prezioso resta immutato. Alzarsi a notte fonda, attraversare i boschi accompagnati da amici a quattro zampe ben addestrati, scoprire come il tartufo viene cavato dal terreno e annusare il suo profumo intenso: è un esperienza unica che oggi è possibile vivere in Abruzzo. Si possono inoltre scoprire le numerose tartuficolture, comprendere come avviene la coltivazione e i vari processi per la raccolta di questo prodotto in tartufaia. In ultimo, di certo non per importanza, si può assaporare il tartufo fresco impiegato in mille modi nei prelibati piatti tipici della cucina abruzzese.

Scopri tutti gli itinerari artistici, religiosi ed eno-gastronomici da vivere in Abruzzo, una terra meravigliosa tutta da scoprire! Clicca QUI

0
  • Tweet
Taggato in: raccolta del tartufo in abrusso, salse tartufate, tartufo abruzzese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.