INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Talli d’aglio | Cosa sono e come utilizzarli in cucina

Talli d’aglio | Cosa sono e come utilizzarli in cucina

da Antonella Palombizio / giovedì, 28 Maggio 2020 / Pubblicato il Gusto & Territorio

Quando si parla di talli d’aglio non tutti sanno di cosa si tratta! Eppure sono una vera e propria specialità che viene invece largamente utilizzata nelle cucine abruzzesi, soprattutto in questo periodo che coincide con la raccolta del prodotto. Sarà per la massiccia produzione del caratteristico aglio rosso di Sulmona, ma nel nostro territorio i talli sono davvero molto diffusi e utilizzati nei modi più disparati, dalle frittate ai primi piatti, per arrivare persino alle conserve che permettono di gustare la loro bontà durante tutto l’anno. Vediamo nel dettaglio cosa sono i talli d’aglio, una specialità culinaria abruzzese da conoscere.

Cosa sono i Talli d’Aglio

Qui in Abruzzo vengono chiamate volgarmente zolle d’aglio, ma il nome corretto è appunto “talli”: i talli d’aglio non sono altro che l’infiorescenza che cresce al centro della pianta dell’aglio quando è in piena maturazione. Vengono prodotti dalla pianta solo nell’arco di un periodo molto limitato e da qui l’esigenza della produzione delle conserve, ma questo lo vedremo più avanti. La raccolta si effettua manualmente fra la prima e la seconda decade di maggio ed è bene farlo la mattina presto perché l’umidità della notte ne agevola l’estrazione. Si considera un prodotto piuttosto ricercato perché solo alcuni tipi di aglio formano la zolla.

Sono filiformi e lunghi generalmente circa 20-25 cm e vengono estratti dalla pianta innanzitutto per favorire la crescita del bulbo, ma ovviamente anche perché sono molto buoni da mangiare. Profumano molto d’aglio e anche il sapore lo ricorda, ma è molto più leggero e delicato al palato. Spesso chi non ama l’aglio per il suo sapore forte, riesce invece ad apprezzare il gusto delicato dei talli d’aglio. Fra l’altro conservano le stesse proprietà benefiche dell’aglio e non è poco, se si pensa che l’aglio è un antibiotico naturale, è antibatterico e rafforza le difese immunitarie, solo per citare alcune delle sue caratteristiche principali.

Come si cucinano i talli d’aglio

Come accennato già in precedenza i talli d’aglio in cucina trovano largo uso. Pulirli è facilissimo perché basta privarli della punta e in parte della base: si utilizza solo la parte centrale che è molto tenera e facile da distinguere. E’ importante utilizzarli molto freschi. Una volta puliti possono essere impiegati in mille ricette, anche semplicemente come aggiunta ad un soffritto di sedano e carote. Essendo molto teneri si preparano velocemente e sono ideali per un condimento di pasta, per la frittata insieme a delle erbette di montagna o per insaporire contorni di verdure.

Una volta la necessità di conservare i prodotti molto a lungo portava all’esigenza di preparare le cosiddette conserve della nonna: barattoli e bottiglie di ogni tipo, da marmellate a salse di pomodoro, per poter utilizzare i prodotti dell’orto per tutto il resto dell’anno e soprattutto per non fare sprechi.

Anche le zolle d’aglio non facevano eccezione e venivano preparate per essere conservate in barattolo e a lungo; infatti, se prodotte con le dovute accortezze possono durare persino anni! Generalmente si conservano sottolio, per poi essere usate come contorno gustoso per accompagnare secondi di carne o anche semplicemente per antipasti e insalate. Un altro modo di conservarle è di creare la cosiddetta crema di talli, per poi condire bruschette o primi piatti sfiziosi.

Per gustare tutto l’anno il sapore delle conserve di zolle d’aglio prova il nostro box promozionale con all’interno le zolle d’aglio sottolio e la crema di zolle: prodotti d’eccellenza che ti faranno scoprire tutto il sapore del nostro Abruzzo. Clicca sull’immagine del prodotto per visionarlo nel nostro store.

0
  • Tweet
Taggato in: cucina abruzzese, tradizione culinaria abruzzese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.