INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Tag: come si realizzano i vasi sepolcrali

semina lenticchie vasi sepolcro giovedì santo

Tradizioni Pasquali in Abruzzo | L’allestimento dei Sepolcri del Giovedì Santo

mercoledì, 25 Marzo 2020 da Antonella Palombizio


Tradizioni Pasquali in Abruzzo | L’allestimento dei Sepolcri del Giovedì Santo

DA ANTONELLA PALOMBIZIO /   MERCOLEDÌ, 25 MARZO 2020 /   PUBBLICATO IN EVENTI, GUSTO & TERRITORIO


La Pasqua in Abruzzo è una festività ricca di folclore e tradizione, in un connubio fra sacro e profano che si fonde in maniera imprescindibile. Tanti sono i riti che si svolgono in tutta la regione durante la settimana santa, che hanno radici antichissime: ne è un esempio la suggestiva Processione degli Incappucciati che si svolge a Lanciano il Venerdì Santo o il rito della Madonna che scappa in Piazza che si tiene a Sulmona la domenica di Pasqua, o ancora il rito della Passione Vivente di Barrea (AQ); questi sono solo alcuni dei culti legati alle festività pasquali in Abruzzo. Per non parlare delle tradizioni culinarie, sempre presenti per ogni festività, che anche per la Pasqua vedono protagonisti diversi piatti della tradizione: dalla pizza dolce di Pasqua, ai fiadoni, alle “Palombe e Cavallucci” che le nonne preparano amorevolmente per i loro nipotini.

Una tradizione antica, a metà fra il sacro e il pagano e che accomuna quasi tutto l’Abruzzo, è quella che riguarda l’allestimento dei sepolcri del Giovedì Santo. Questa tradizione, molto radicata nel nostro territorio, vede come parte attiva i fedeli che si occupano della realizzazione dei cosiddetti vasi sepolcrali. Scopriamo di più su questo culto che affonda le sue radici nell’età Carolingia

I Sepolcri del Giovedì Santo

allestimento vasi sepolcro chiese pasqua abruzzi

Viene definita Sepolcro la Cappella della Reposizione allestita il giorno del Giovedì Santo dopo la Missa in Cena Domini. Il sepolcro dovrà accogliere i sacramenti e le ostie consacrate fino al Venerdì Santo, nel momento di distribuzione ai fedeli. In raltà il termine sepolcro viene usato impropriamente, perché non simboleggia la morte di Gesù Cristo, ma è il luogo in cui avviene l’adorazione dell’eucarestia.

Da tradizione il sepolcro allestito si apre all’ora del crepuscolo e rappresenta l’apertura del cosiddetto triduo Pasquale: Venerdì Santo, Sabato Santo e Domenica di Pasqua. La messa che viene celebrata la sera del giovedì santo rappresenta l’azione liturgica che avvia appunto al triduo Pasquale. Quando il sepolcro è allestito per accogliere l’eucarestia, il resto della Chiesa viene oscurato e vengono coperti i crocifissi.

L’allestimento dei Sepolcri, come già detto in precedenza, è un rito che accomuna un po’ tutto l’Abruzzo, ma si differenzia in lieve misura nelle varie zone del territorio. Quello che si ripete nel rito in tutta la regione è la realizzazione dei vasi del sepolcro, ovvero delle piante che vengono preparate appositamente dai fedeli per l’allestimento, seguendo un particolare rituale.

semina piante sepolcro giovedì santo abruzzo
riti tradizioni religiose pasqua abruzzo
folclore e tradizione festività pasquali in abruzzo
culto e tradizioni religiose pasqua in abruzzo

Per la preparazione dei vasi, come tradizione vuole, si semina il grano che deve essere precedentemente messo in ammollo per un giorno ed una notte. Il grano deve essere fatto germogliare al buio, per non assumere la colorazione verde data dall’esposizione alla luce. 

La pianta dovrà avere una colorazione biancastra, leggermente tendente al giallo. Nelle tradizioni ogni aspetto assume un significato: i vasi vengono fatti germogliare al buio perché questo rappresenta il passaggio dalle tenebre della morte di Gesù alla sua rinascita, il momento della Resurrezione. Il grano viene seminato il primo venerdì di quaresima, posto in un luogo buio come una cantina e coltivato e curato fino al momento dell’allestimento del Sepolcro. 

Anche se anticamente si seminava esclusivamente il grano, simbolo del pane, oggi è sempre più frequente che il grano venga sostituito da altri semi come i ceci, le cicerchie o le lenticchie. Spesso alcune famiglie usavano una particolare combinazione di semi per rendere riconoscibili i propri vasi. Inoltre, a differenza del grano che crea steli dritti e affusolati, gli altri semi assumono posizioni particolari e sempre differenti per via dell’assenza di luce. La mattina del Giovedì Santo, i vasi ormai pronti vengono decorati e adornati dai fedeli con fiori freschi e nastri per renderli ancora più belli e scenografici. Anticamente venivano usati solo fiori di campo nati spontaneamente.

In molte famiglie abruzzesi il rito della semina dei vasi del sepolcro è una tradizione chi si tramanda e spesso i vasi si preparano in presenza dei bambini, come nel mio caso. Ad insegnarmi la semina dei vasi sepolcrali è stata la mia nonna materna, che ogni anno li prepara per l’allestimento del Sepolcro nella chiesa di Secinaro, piccolo borgo montano abruzzese. In Paese si crea una sorta di gara al vaso più bello e rigoglioso, sintomo di quanto questi riti siano radicati e apprezzati dalla popolazione. Inoltre le piante crescono in condizioni che potremmo definire anormali (assenza di luce, freddo di una cantina o luogo sotterraneo) e riuscire a realizzare piante belle e ricche è sinonimo della bravura e accortezza impiegata nella realizzazione.

semina vasi sepolcrali grano lenticchie

Secondo la tradizione, la sera del Giovedì Santo dopo la cerimonia liturgica, i fedeli compiono il giro delle Sette Chiese per andare a visitare tutti i Sepolcri. Per ogni Chiesa visitata bisogna recitare tre preghiere: il Gloria, l’Ave Maria e il Padre Nostro. Le Chiese e i sepolcri visitati devono essere sette (almeno tre nel caso in cui non sia possibile visitarne sette) o quantomeno in numero dispari. Questo aspetto della numerazione torna sovente nelle tradizioni popolari e religiose.

semina lenticchie vasi sepolcro giovedì santo

L’altare della Reposizione, così adornato, viene spogliato di tutto ciò che lo compone (vasi, tovaglie, candelabri) nel giorno del venerdì santo.

  • Pubblicato il Itinerari
Taggato in: allestimento sepolcri in abruzzo, come si realizzano i vasi sepolcrali, pasqua in abruzzo

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.