
Posto su un colle poco distante dall’abitato, in direzione di Molina Aterno, venne edificato agli inizi del XII secolo per venerare la Santa Patrona. Si presenta con una facciata a coronamento orizzontale ed è internamente adornato da affreschi cinquecenteschi attribuiti a Sebastiano di Cola da Casentino. Oggi, è un punto di ritrovo dei fedeli nei giorni di festa dedicati.