Cosa stai cercando ?

Perdonanza Celestiniana, il Cammino di Pietro

Il viaggio di Pietro da Morrone in groppa ad asino da Sulmona a L'Aquila, attraversando la Valle Subequana. E' il Cammino di Pietro.
il cammino di pietro

Novantadue chilometri, 8 giorni e 8 notti, da Sulmona a L’Aquila in groppa ad un asino. E’ il Cammino di Pietro che, anche quest’anno, ripercorrerà il viaggio di Pietro l’Eremita attraverso le terre che lo portarano a diventare Papa Celestino V nella Basilica di Collemaggio a L’Aquila. Quest’anno, purtroppo, grande assente è stata proprio la compagnia degli asini. “Molte disdette dell’ultima ora non ci consentono di sostenere il noleggio degli asini-spiega l’organizzazione di Abruzzo Parks- ma non abbiamo voluto annullare del tutto questo cammino che ci è entrato nel cuore”

Anche se non presenti, è stato comunque il passo lento e silenzioso degli asini a dettare il ritmo di un cammino che ha fatto conoscere un Abruzzo segreto ed inaspettato e che soprattutto ha saputo essere cammino vero di preparazione spirituale alla Perdonanza Celestiniana, che quest’anno attende la visita eccezionale di Papa Francesco. Perché il 25 luglio del 1294, questo stesso viaggio, vestito del suo semplice saio, Pietro da Morrone lo percorse davvero in groppa ad un asino per entrare pochi giorni dopo a L’Aquila ed essere consacrato Papa Celestino V. Questo sembrano rivelare le cronache dell’epoca, che parlano di tre giorni di viaggio con sosta certa a Castelvecchio Subequo il 26 luglio e arrivo a Collemaggio il 27. Fra Pietro partì da Sulmona alle prime luci dell’alba del 25 luglio, accompagnato da quello che viene chiamato “Magnifico Corteo”, composto da re Carlo II D’Angiò e suo figlio Carlo Martello.

Nasce così il Cammino di Pietro, che è cammino più antico e storico di un altro viaggio: quello del “Fuoco del Morrone”, che nello stesso giorno, il 16 agosto, partirà dai piedi del Morrone. Da qui, dall’Eremo di Sant’Onofrio, si accenderà la fiaccola che attraverserà Valle Subequana e Valle dell’Aterno per arrivare a L’Aquila e dare inizio ufficialmente alle celebrazioni della 728esima edizione della Perdonanza. Il Cammino di Pietro ripercorrerà in parte questo tragitto: sotto il sole e sotto le stelle, dalla Conca Peligna alla Valle Subequana e alla Valle dell’Aterno, dal Parco Nazionale della Maiella al Parco Regionale Sirente Velino al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, attraversando paesi e paesaggi diversi, incontrando e accogliendo piccole comunità con i loro usi e costumi, scoprendo borghi medievali, torri, castelli, eremi e santuari montani, templi, acquedotti romani, tratturi, mulini e bellezze naturali.

IL PROGRAMMA

Si parte il 16 agosto con il primo giorno di cammino, dalla Badia Morronese all’Eremo di Sant’Onofrio. Il 17 agosto da Sulmona si arriverà a Raiano, mentre il terzo giorno da Raiano si raggiungerà Goriano Sicoli. Il 19 agosto da Goriano si entrerà nella Valle Subequana a Castelvecchio Subequo. Il giorno dopo il cammino riprenderà da Castelvecchio per Tione degli Abruzzi. Il 21 da Tione si raggiungerà Villa Sant’Angelo, 17 km , la tappa più lunga del cammino. Siamo al settimo giorno quando da Villa Sant’Angelo i viandanti raggiungeranno Fossa. Ultimo giorno di cammino il 23 agosto: da Fossa a L’Aquila, dove alla Basilica di Collemaggio è atteso il Fuoco del Morrone per l’accensione del Tripode della Pace. Per tre notti si dormirà in tenda, sotto il cielo stellato, mentre negli altri giorni ci si fermerà a riposare in B&B e in agriturismi. Per informazioni e prenotazioni AbruzzoParks: Claudia 339-7320568; Luciano 3463541731; info@abruzzoparks.it

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.