Il suo nome porta alla mente le immagini di stuoli bianchi di gregge che alla fine dell’estate attraversavano le lunghe strade erbose dei tratturi per spostarsi verso il mare. Cibo dei pastori, da solo o accompagnato al pane cotto era il fidato compagno di viaggio nei cammini lunghi e arditi verso altre terre lontane dove condurre le amate greggi. Dove la transumanza è storia millenaria d’Abruzzo e dal 2019 Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, il Pecorino rappresenta più di un formaggio. E’ una straordinaria testimonianza di una cultura rurale che ancora resiste, che esprime e valorizza terre e territori in modo sostenibile, che prende vita dall’esperienza e la cura del pastore per passare alle mani sapienti del casaro. E’ il cacio d’Abruzzo. E’ la terra d’Abruzzo.
“La storia del Pecorino- ci raccontano da Vivendostore– è la storia d’Abruzzo, dei nostri pastori, della nostra transumanza. Per questo non potevamo non dare a questa eccellenza abruzzese un posto d’onore nel nostro negozio on line, come pure nel nostro spazio di ristorazione. Abbiamo scelto pecorini straordinari, realizzati ancora secondo la tradizione millenaria dei pastori transumanti, nel pieno rispetto della natura intorno”. Un prodotto che nasce dal sacrificio e dalla passione di maestri casari, che di generazione in generazione hanno tramandato i segreti dell’arte casearia, valorizzando e promuovendo la tradizione agricola pastorale abruzzese.
Qui in Abruzzo il pecorino non conosce altra ricetta e diventa poesia per il palato. La straordinaria ricchezza dei pascoli, con la presenza delle infinite varietà delle piante aromatiche, si unisce alla purezza del latte ovino utilizzato rigorosamente a crudo. Il resto lo fa il tempo, la cura , il legno dove riposa, le temperature e la giusta umidità: un sonno lento e armonioso che donerà al formaggio in stagionatura aromi, profumi e sapori sempre più intensi ed inconfondibili. Proprio le diverse stagionature conferiranno un carattere diverso al Pecorino, così come le stagioni di produzione che influiscono sulla tipologia di erbe presenti nel pascolamento.
Dopo questo lungo rituale, entra in cucina come un re e conferisce ad ogni preparazione la sua essenza di abruzzesità. Che sia asciutto o umido, a pasta dura o semidura, o spalmabile, il suo utilizzo è imprescindibile per un’infinità di piatti della tradizione gastronomica abruzzese. “E’ un prodotto che ci dà grandi soddisfazioni-raccontano da Vivendostore– amatissimo dai clienti dello store, che vi invitiamo a visitare, e soprattutto dai nostri commensali, che adorano il pecorino in tutti i modi, dagli assoluti negli antipasti alle combinazioni offerte nelle nostre creazioni di primi e secondi piatti”. Straordinari i piatti che lo accolgono nelle loro ricette, come le pallotte cace e ove, gustosissime polpette a base di uova e formaggi esaltate da questo pecorino in modo magnifico, o i fusilloni con crema di mugnoli e scaglie di pecorino e guanciale, un tripudio di sapori antichi in un’armonia di gusto sorprendente. Scopri la grande famiglia di Pecorini e di formaggi amati ed apprezzati in Italia e nel mondo. https://bit.ly/3d8re7k