Se dovessimo raccontare l’Abruzzo in un piatto, uno di questi sarebbero di certo le Pallotte Cace e Ove. Un cibo di recupero, che racconta la tradizione contadina d’Abruzzo, capace di trasformare ingredienti semplici in un capolavoro di gusto. Le pallotte cace e ove sono l’Abruzzo a tavola.
Le Pallotte rappresentano, infatti, un simbolo della terra e della pastorizia d’Abruzzo, figlia della transumanza e delle greggi che alla fine dell’estate attraversavano le strade erbose dei tratturi per spostarsi verso il mare. Non è un caso se Il Gambero Rosso lo ha decretato cibo street food più rappresentativo del territorio abruzzese. Gli ingredienti rispecchiano la semplicità della tradizione culinaria abruzzese e che tutti avevano a disposizione per la vita di campagna che contraddistingueva la maggior parte delle famiglie. Molti avevano le galline da cui ottenevano uova e carne; si allevavano pecore e mucche e se ne ricavavano latte, formaggi e lana; si coltivava il grano che si portava a macinare al vicino mulino per averne in cambio la farina e fare in casa pane e dolci. Ed ecco che uova, formaggio e pane erano lì pronti in ogni casa, pronti per essere amalgamati, impastati e trasformati in una ricetta unica, oggi vera e propria eccellenza gastronomica dell’Abruzzo intero.
La ricetta è un vero e proprio rituale e oggi conta di un Disciplinare ufficiale. Ingredienti e procedimento sono stati, infatti, registrati presso la Prefettura di Chieti nel luglio 2022, con la supervisione dell’Accademia Italiana della Cucina. Non mancano le rivisitazioni che ogni chef propone per dare il proprio tocco esclusivo a questo capolavoro di gusto. Ecco quella proposta da Vivendostore.

INGREDIENTI
-500 g tra formaggio di mucca e pecorino semistagionati;
-4 uova freschissime;
-100 grammi di pane raffermo.
_ prezzemolo tritato, basilico e spicchi d’aglio;
-salsa di pomodoro in bottiglia nostrana;
-un pezzetto di peperone;
-olio evo;
-olio per friggere
PROCEDIMENTO:
Riunire in una terrina il formaggio, la mollica di pane bagnata e strizzata, il prezzemolo, l’aglio finemente tritato e le uova formando un impasto omogeneo. Con il palmo delle mani leggermente bagnate formare delle polpette. Friggerle in abbondante olio di oliva, sgocciolarle e metterle nel tegame nel quale nel frattempo sarà stata messa la salsa di pomodoro con l’olio, profumandola con basilico e un pezzetto di peperone. Cuocere per venti minuti e servire calde.
Antipasto, secondo o piatto unico, le pallotte sono un piatto da gustare in modo versatile, con la certezza di sentire ad ogni morso il nostro Abruzzo.