INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Lievito Madre | Scopri tutti i segreti del lievito delle nonne

Lievito Madre | Scopri tutti i segreti del lievito delle nonne

da Antonella Palombizio / martedì, 21 Aprile 2020 / Pubblicato il Gusto & Territorio

Una volta il pane si faceva in casa e a differenza di oggi non esistevano vari tipi di lievito o comunque erano difficili da reperire. Il pane, così come le pizze, le focacce e tutte le altre preparazioni che prevedevano una lievitazione, venivano realizzate con quello che viene definito lievito madre (o pasta madre). Oggi sul mercato troviamo tante tipologie di lievito: lievito di birra, lievito disidratato e persino il lievito istantaneo. C’è da dire che l’utilizzo del lievito madre ha diversi lati positivi ed è sicuramente da privilegiare rispetto agli altri tipi di lievito. Scopriamo insieme tutti i segreti del lievito madre e perché è considerato il lievito per eccellenza.

Tipi di lievito: quale scegliere

Se prepariamo il pane fatto in casa sicuramente lo facciamo per svariati motivi, fra i quali c’è certamente l’attenzione verso la nostra salute e la possibilità di poter scegliere accuratamente gli ingredienti da utilizzare. Molte persone per panificare utilizzano il lievito di birra, più di frequente quello fresco che si compra in panetti e si trova nel banco frigo del supermercato. Purtroppo però il lievito di birra che acquistiamo nei negozi non è come quello di una volta, che si ricavava dal deposito dei tini in cui si produceva appunto la birra ed era totalmente naturale. Il lievito di birra (sia fresco che secco) che troviamo attualmente in commercio si produce chimicamente in laboratorio, attraverso un processo di coltura e germinazione di cellule di lievito selezionato, alle quali vengono aggiunte delle sostanze nocive per il nostro organismo.

La soluzione migliore per la panificazione in casa e più in generale per le preparazioni salate dei lievitati è il lievito madre.

Cos’è il Lievito Madre

Photo credit Anastasia Santilli

Il lievito madre è una miscela formata da acqua e farina che viene lasciata fermentare molto a lungo. Con la fermentazione si crea una microflora composta da batteri lattici, acetici e lieviti che sono in grado di far lievitare naturalmente il composto. Il lievito madre è composto da oltre 300 specie di batteri.

Perché utilizzare il lievito madre al posto del lievito di birra? I motivi per cui sostituire il lievito commerciale con la pasta madre sono tanti:

  • è naturale – come detto in precedenza il lievito madre è totalmente naturale, per questo è di sicuro più salutare e più adatto a chi vuole seguire un’alimentazione corretta;
  • è più digeribile – essendo molto ricco di batteri la lievitazione rende il pane molto più leggero e digeribile;
  • fa bene all’intestino – la flora batterica del lievito madre aiuta l’intestino nelle sue funzioni e soprattutto non produce il fastidioso gonfiore intestinale;
  • indice glicemico più basso – anche se non si usano farine integrali, il lievito madre conferisce all’impasto un indice glicemico inferiore rispetto a pane prodotto con altri tipi di lievito.

Come preparare il Lievito Madre

Photo credit Anastasia Santilli

Se avete la fortuna di conoscere qualcuno che possa donarvi il lievito madre per la panificazione in casa non esitate a chiederlo. Maggiore sarà l’utilizzo del lievito madre e maggiore sarà la sua forza di lievitazione, per questo se ben conservato il lievito non muore mai ma acquisisce sempre più forza e vigore. Molto spesso però non tutti hanno possibilità di ricevere in dono la pasta madre, per questo ora vi spieghiamo come preparare autonomamente in casa il lievito madre.

Il Lievito Madre si può preparare facilmente in casa con soli due ingredienti, anzi tre: acqua, farina e tanta pazienza. In molti consigliano di aggiungere all’impasto del miele, zucchero o melassa per aiutare inizialmente il processo. Si può fare, ma non è necessario.

Ponete la farina di tipo 0 in un recipiente e mescolatela all’acqua tiepida (leggi anche Tipologie di Grano per capire meglio quali farine utilizzare per la panificazione). Utilizzate circa 200 gr di farina per 100 ml di acqua. Dovrete ottenere un impasto molto morbido da mettere poi in un barattolo precedentemente infarinato. Generalmente si consiglia di utilizzare un barattolo di vetro, piuttosto che contenitori di plastica. Non chiudete il barattolo con il tappo, ma mettete uno strato di pellicola o un canovaccio leggermente inumidito (aiuterà a mantenere umido l’ambiente interno). Lasciate riposare l’impasto nel barattolo per 2 giorni, possibilmente vicino ad una fonte di calore. Trascorsi i due giorni prendete nuovamente l’impasto (che dovrebbe essere già in parte lievitato) e aggiungete altri 200 gr di farina e altri 100 ml di acqua tiepida. Formate nuovamente la palla e ponete all’interno del barattolo. Questa procedura va ripetuta per circa 2 settimane. Per questo occorre tanta pazienza! Alla fine però avrete ottenuto la vostra pasta madre fatta in casa.

Come conservare la Pasta Madre

La pasta madre è viva, quindi necessita di diversi accorgimenti per restare attiva e vitale. Se viene utilizzata tutti i giorni può essere conservata anche a temperatura ambiente, ma considerato che nell’uso casalingo la produzione del pane o altri prodotti lievitati non è così frequente, è bene conservare il lievito madre in frigorifero. Prima di utilizzarlo è necessario fare il cosiddetto rinfresco; il rinfresco va fatto il giorno prima dell’utilizzo. Anche nel caso in cui non dobbiate panificare è importante effettuare l’operazione di rinfresco una volta a settimana. Questo è il consiglio principale per mantenere vitale il lievito, ma non è una regola fissa: un lievito con molta forza, attivo da diversi anni, riesce a rimanere vivo anche se non rinfrescato per circa 15-20 giorni. Importante è, nel momento dell’utilizzo, fare più di un rinfresco e controllare che la pasta madre riesca a lievitare e raddoppiare il suo volume.

Ora che conoscete tutti i segreti del Lievito Madre non resta che mettere le mani in pasta per preparare pane casereccio, pizze e focacce buone e digeribili.

Nel nostro store online trovate materie prime ricercate per panificare in casa, dalle farine di alta qualità ai sughi per condire pizze e focacce.

0
  • Tweet
Taggato in: come preparare il lievito madre, perché scegliere il lievito madre, proprietà pasta madre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.