Cosa stai cercando ?

Le Grotte di Stiffe, la forza della natura e delle donne

Grotte-di-stiffe

Profuma di fiori di mandorlo e mimose questo timido inizio di marzo, tra neve in quota e ancora tanta voglia di sport invernali. Ma c’è un mondo sotterraneo da scoprire, tra le viscere della montagna. Andiamo in un luogo unico in Italia, uno spettacolo della natura, le Grotte di Stiffe (AQ), che da 6 al 12 marzo, in occasione della festa della donna, regaleranno un evento unico dedicato alla forza della natura e alla forza delle donne.

Grotte-di-stiffe
Grotte-di-stiffe

“La forza della natura, la forza della natura” è lo slogan che accompagnerà questa speciale settimana in rosa delle Grotte di Stiffe, nella frazione di San Demetrio Ne’ Vestini, cuore impervio dell’Abruzzo aquilano. Il progetto è promosso dall‘ATC-Azienda Speciale Territorio e Comunità, che gestisce il complesso turistico, in collaborazione con il comune di San Demetrio. Le grotte carsiche più conosciute ed affascinanti d’Abruzzo, autentica bellezza naturalistica del Parco regionale Sirente Velino, si prestano così a diventare la scenografia perfetta per omaggiare le donne. Protagoniste saranno sette donne, donne di scienza, arte, politica e cultura che con la loro tenacia, determinazione e competenza hanno cambiato la storia, “forti” come la natura che si manifesta nelle grotte. Le loro immagini saranno proiettate, una per ogni giorno, dal 6 al 12 marzo, presso la Sala del Silenzio dal lunedì al venerdì e sabato e domenica anche a terra e sulla parete della cascata. Scorreranno così volti e storie di Margherita Hack, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, Rita Levi Montalcini, Nobel per la Medicina, Maria Montessori, conosciuta per il metodo educativo che porta il suo nome, Grazia Deledda, prima e unica donna italiana ad aver ricevuto il Nobel per la Letteratura, Artemisia Gentileschi, prima pittrice italiana che ha superato la fama di tanti colleghi, Leonilde Iotti, prima donna Presidente della Camera, e Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nell’equipaggio dell’Agenzia Spaziale Europea.

Quasi un’esperienza cinematografica che si unirà all’incredibile e spettacolare itinerario di quasi un chilometro delle Grotte, tra canyon, stalattiti, stalagmiti, cascate e la magia degli effetti sonori creati dall’acqua.

La visita alle Grotte dura circa un’ora ed è sempre accompagnata da una guida. Considerando che la temperatura all’interno delle Grotte è di circa 10 gradi, si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato e scarpe dotate di suola antiscivolo. La prenotazione della visita può essere effettuata sul sito ufficiale (www.visitsandemetrio.it/place/grotte-di-stiffe/) e anche se non obbligatoria è fortemente consigliata. Il costo del biglietto intero di accesso è di € 12,00 , il biglietto ridotto è di € 10,00 , mentre è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Orari di apertura:

Dal 1 Febbraio al 31 Marzo): Lun-Ven Dalle ore11.00 alle ore12:30 e dalle 15:30 alle17:00
Sab-Dom Dalle ore 10.00 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle17:00

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.