
Mani e cuore. Parte da qui il fantastico mondo di Barbara che ha messo nella sua speciale valigia di cartone l’amore per il suo Abruzzo e una sconfinata creatività. Da Goriano Valli, un manipolo di case in quel di Tione degli Abruzzi, nel selvaggio entroterra aquilano, la sua valigia è partita e parte mille volte e sempre qui ritorna. E in questo luogo del cuore Barbara Saturni, 38 anni, studi d’arte e di psicologia alle spalle, continua a mescolare vocazione e talenti diversi: arte, teatro, musica, artigianato, passione per la natura.
Nasce così nel 2016 la sua associazione culturale Il Bosco del Fauno che, dopo tanto girovagare, trova casa proprio nella sua Goriano Valli, tra la natura del Parco Regionale Sirente-Velino, con una sede artistica vera e propria: la Casa-Atelier della Creatività. La missione è una sola: diffondere la conoscenza dell’arte, del teatro e della musica. Qui si sfornano progetti che portano lontano il suo pezzo d’Abruzzo e qui lo fanno ritornare. Formazione e ricerca continue sono alla base del suo lavoro che si rivolge ad un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti. Ma c’è spazio sempre più per il turismo attivo, vera e propria calamita per i viaggiatori che vogliono costruire una vacanza fatta di esperienze. “Molti progetti stanno per ripartire-racconta Barbara- e saranno presto pronte le prime date. Siamo felici di far conoscere in maniera creativa e partecipata un territorio ricco e ancora poco valorizzato come il nostro”.
In sintesi le attività de Il Bosco del Fauno.
ANIMAZIONE TEATRALE E LABORATORI CREATIVI In compagnia del suo immancabile carretto, e munita di valigia e organetto, Barbara veste i panni della straordinaria Lulù. Grande sorriso, ricci a volontà e tanti cappelli diversi, diventa così la protagonista di spettacoli teatrali per bambini in spazi chiusi o all’aperto, ideati per eventi pubblici e privati (cerimonie, compleanni, feste a tema e occasioni speciali). A ciò si aggiungono laboratori manuali e creativi, appositamente studiati per i più piccoli e realizzati nel rispetto di materiali naturali e nel riutilizzo di quelli usati. Più di un’animazione, tra tappeti colorati, racconti magici, bolle di sapone e laboratori creativi, il suo personaggio ne crea altri mille con cui dialogare, in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.
CAMPI IN NATURA E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE La natura e l’arte insieme. Da qui nascono i campi in natura con il progetto Intrecci a piccole mani e a piccole manine, settimane artistiche dedicate ai bambini (dai 4 in su) accolti nella Casa- Atelier della Creatività dove l’esperienza è la parola d’ordine tra piccole escursioni in natura, giochi, libri e laboratori. Grande attenzione anche per le scuole con progetti didattici e laboratori teatrali rivolti a scuole dell’infanzia e scuola primaria.
LABORATORI TEATRALI E CORSI DI DIZIONE PER RAGAZZI E ADULTI Non solo bambini. L’associazione organizza corsi di dizione e laboratori teatrali per ragazzi e insegnanti, nonché laboratori di lettura di testi teatrali, romanzi e poesie rivolti soprattutto a studenti delle scuole medie e superiori.
GIARDINARTE Inaugurato nell’aprile del 2022 alla presenza delle scuole e dei Carabinieri Del Reparto Biodiversità dell’Aquila, “GiardinArte è un giardino di arte e creatività dove creare momenti di incontro, scambio di saperi e di conoscenze. Nato dalla collaborazione con l’erborista AnnaLisa Cantelmi, il giardino è uno spazio dedicato per salvaguardare le specie locali, un modo per scoprire e valorizzare cultura e natura del territorio attraverso le piante.
SENTIERI DI ERBE VAGABONDE L’amore per il territorio è esperienza. Dopo alcuni appuntamenti sparsi nel 2021, mette radici sempre più solide il progetto “Sentieri di erbe vagabonde” che diventa una piccola accademia di conoscenze con un calendario di appuntamenti tra primavera, estate ed autunno. Con la collaborazione dell’erborista Annalisa Cantelmi, “Sentieri di erbe vagabonde” è un progetto di turismo esperienziale da vivere: il viaggiatore ne è protagonista e costruisce attivamente la sua esperienza. Così si va alla ricerca di erbe selvatiche buone da mangiare con tanto di ricette, si imparano le proprietà dei fiori di campo, si scoprono le proprietà della lavanda e quelle dello zafferano.
VISITE GUIDATE Da luglio 2022, in collaborazione con il comune di Tione degli Abruzzi, l’associazione ha in carico la gestione delle visite della ristrutturata Torre di Goriano Valli, uno dei gioielli di storia del territorio della Valle dell’Aterno. L’intero viale di accesso è stato, infatti, interamente ripulito dall’associazione con la partecipazione dei cittadini volontari e reso fruibile, mentre la Torre è stata aperta al pubblico dopo un’adeguata sistemazione e pulizia interna.
BRICIOLE DI TERRA-TRILLI, SUONI E RACCONTI SUSSURRATI DAL VENTO Una piccola rassegna artistica e creativa per bambini e famiglie che mette in primo piano il “fare”: nascono così, sotto la guida di artigiani esperti, laboratori di ceramica, per manipolare l’argilla e farne dei piccoli oggetti da cuocere e portare a casa, oppure laboratori di cesteria, per imparare l’antica arte dell’intreccio ed a realizzare un cestino in salice naturale.
DALLE RADICI ALLA TERRA Un progetto di vita che dalla natura passa a nuove forme. Dall’amore e il rispetto della natura, nel laboratorio dell’Atelier della Creatività , nascono preziosi manufatti naturali: saponi, sacchetti profumati, oli essenziali. Realizzati da piante ed erbe raccolte con cura nel giardino dell’Atelier o raccolti spontaneamente, i prodotti “Dalle radici alla terra” parlano della bellezza della natura che abitiamo.
FAVOLE, SOGNI E PAZZIARELLE ARTIGIANATO ARTISTICO Sempre la natura protagonista in questa particolare collezione di “monili botanici” realizzati rigorosamente a mano, chiamata Favole, Sogni e Pazziarelle. Petali e piccoli fiori essiccati, minuscole foglie diventano parte di orecchini, anelli,collane, ciondoli, segnalibri preziosi. Un artigianato naturalistico di grande effetto che custodisce segreti, racconti e credenze legati alla piccola flora spontanea e non di questa vasta area verde del Parco.











