Il Castello di Gagliano Aterno tra realtà e leggenda
Ci troviamo in una delle zone più interessanti dell’Abruzzo aquilano: Gagliano Aterno, posto al centro della Valle Subequana a circa 650 m s.l.m.. In questo borgo sorge questo poderoso castello la cui origine risale concretamente nel 1328, quando Isabella d’Acquaviva, sposa del Conte di Celano Tommaso II, fece costruire sui ruderi di un’antica fortezza, questo castello, come ci attesta un’epigrafe posta sulla sommità dello scalone d’onore, situato nel cortile interno del Castello. L’edificio ha i connotati tipici delle opere difensive sviluppatesi nell’Italia centro- meridionale del XIV secolo ed è uno dei meglio conservati d’Abruzzo, con il bel loggiato con due file di finestre che si affacciano verso il paese. Il castello ha tre ingressi; quello sulla piazza del paese è anche quello principale. L’edificio ha una pianta quadrilatera e ai quattro lati presenta quattro torrioni cilindrici. E’ provvista di una doppia cinta di mura e lungo tutto il fabbricato c’è un ampio fossato che ne ricorda l’origine militare-difensiva. Presenta un ponte levatoio, uno dei pochi ancora superstiti della regione, la cui funzione era quella di permettere l’attraversamento del fossato. Tra le caratteristiche principali troviamo le numerose feritoie verticali strette lungo le mura utilizzate per controllare il nemico dall’interno ed altre invece più tondeggianti dette a “bocca di lupo” per accogliere la bocca del cannone.
Nel castello, secondo un’antica tradizione, dalla Marsica, San Francesco d’Assisi passò nella valle Subequana e restò ospite qui dei conti di Celano. Della presenza di San Francesco a Gagliano Aterno abbiamo testimonianze indirette, ma senza la sua presenza fisica in questa terra, sarebbe incomprensibile l’episodio narrato da Tommaso di Celano nel trattato dei miracoli avvenuto sulla piana Baullo. Si narra nel trattato che San Francesco, apparso in sogno ad una donna di nome Maria abbia soddisfatto la necessità di colmare l’aride sete della donna facendo sorgere una fonte dalla semplice estrazione del suolo di una felce. La devota avrebbe tratto da quell’acqua un altro giovamento: la piena capacità di vedere. La fonte di San Francesco, collocata nel trattato sulla piana di Baullo, divenne così meta di molti pellegrini. Sul luogo dell’evento oggi sorge un’altare. Ancora oggi per ricordare il passaggio di San Francesco in questi luoghi, è attiva la cosiddetta “Marcia del Creato”. Cammino che parte dalla Città di Celano e, passando per la piana di Baullo, costeggia il castello di Gagliano Aterno, per terminare poi nel luogo in cui sorge la Chiesa di San Francesco d’Assisi, Castelvecchio Subequo.
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti