In tutto 13 tappe per 225 Km da L’Aquila ad Ortona. E’ il nuovo tracciato de Il Cammino Grande di Celestino che porterà i passi dei camminatori nell’Abruzzo del Parco Regionale Sirente-Velino. Le terre subequane saranno protagoniste in due tappe: da Fontecchio a Castelvecchio Subequo e da Castelvecchio a Raiano, toccando paesi come Beffi, Acciano, Molina Aterno e Castel di Ieri. Sarà un’occasione unica per conoscere la bellezza nascosta dei borghi della vallata e per ristorarsi dalla fatica del cammino, assaporando con lentezza l’itinerario.
E’ una piccola ed intensa scoperta della Valle Subequana, all’interno del Parco Regionale Sirente-Velino, quella offerta da il Cammino Grande di Celestino. Il nuovo tracciato che ripercorre i luoghi di Celestino V amplia quello originario della Maiella (nato nel 2018, con 6 tappe per 90 Km da Sulmona a Serramonacesca) e da l’Aquila, terra dell’incoronazione a Papa, raggiungerà Ortona. Duecentoventicinque chilometri per 13 giorni di cammino, in un viaggio che dal cuore interno dell’Abruzzo porterà fino al mare. Entro il Giubileo del 2025 il Cammino Grande di Celestino raggiungerà Roma, dove Pietro l’eremita restò papa per quattro mesi, e verso sud fino a Vieste, luogo della cattura e della morte nella rocca di Fumone, con un itinerario di oltre 500 km. La Valle Subequana sarà tra i passi dei camminatori nella seconda e terza tappa, rispettivamente da Fontecchio a Castelvecchio Subequo, e da Castelvecchio Subequo a Raiano, prima di immergersi nella conca peligna. Eccole.


TAPPA 3 CASTELVECCHIO SUBEQUO-RAIANO Undici i chilometri che da Castelvecchio porteranno a Raiano, svalicando il monte Urano, in un percorso classificato come escursionistico. Da Castelvecchio si raggiunge Castel di Ieri, dove dal cimitero inizia la salita al valico tra monte Utrano e monte Ventola per circa un’ora. Superato il valico si apre alla vista la conca peligna.
TAPPA 2 FONTECCHIO-CASTELVECCHIO SUBEQUO Oltre 19 chilometri da percorrere per arrivare da Fontecchio a Castelvecchio, con sentiero di tipo escursionitico che lungo il fiume conduce a Beffi. Attraversando il ponte romano sul fiume Aterno, da Beffi si arriverà ad Acciano fino a Molina Aterno e da qui per 3 chilometri si giungerà a Castelvecchio Subequo.
In entrambi questi percorsi la segnaletica è in corso di realizzazione, mentre dal sito del Parco sono a disposizione degli escursionisti le tracce dei percorsi, da scaricare in vari formati su smartphone per la geolocalizzazione. Il cammino di Celestino sarà un’occasione unica per conoscere la bellezza nascosta dei borghi della Valle Subequana, ricchi di spiritualità e segnati dalla presenza del francescanesimo. Per ristorarsi dalla fatica del cammino e assaporare con lentezza l’itinerario, scopri qui le proposte di soggiorno di Vivendo.
—–>CLICCA QUI<——