Cosa stai cercando ?

Il Cammino del Perdono, pellegrini in visita a Castelvecchio Subequo

Da L'Aquila a Sulmona sui passi di Papa Celestino V. Il 22 e 23 aprile i pellegrini del Cammino del Perdono saranno in terra subequana e nell'Abruzzo interno.
Chiesa San Francesco d'Assisi Castelvecchio Subequo Abruzzo

Da L’Aquila a Sulmona sui passi di Papa Celestino V. Quattro giorni di cammino, dal 22 al 25 aprile, per respirare strade e paesi della Valle Subequana e dell’Abruzzo interno, dove è scolpita la storia e la vita di Pietro l’Eremita. Un cammino di bellezza mistica tra le montagne, i fiumi, gli eremi, i luoghi di culto, gli antichi borghi. Un cammino per riscoprire la forza del dialogo e della pace tra i popoli.

E’ il Cammino del Perdono che approderà il 22 e 23 aprile nelle terre subequane, a Castelvecchio Subequo, con una compagnia di pellegrini provenienti dalla Campania. Una prova importante per avviare, in maniera organizzata, il movimento turistico religioso nel territorio subequano, da sempre luogo di profonda spiritualità segnato dalla presenza storica di santi. Qui infatti, il gruppo di pellegrini potrà dormire e mangiare prima di riprendere la successiva tappa.

Il percorso sarà una piccola finestra di quello che rappresenta l’intero cammino, che arriva a Sant’Angelo Limosano, in Molise, luogo di nascita di Pietro Angelario, percorrendo le tappe fondamentali dell’esistenza di Celestino fino a L’Aquila. Il tragitto conta 220 km in totale ed è interamente percorribile a piedi o alternando tratti a piedi e in treno.

La quattro giorni, dal 22 al 25 aprile, ripercorrerà l’itinerario abruzzese del Cammino, da L’Aquila a Sulmona (con ritorno in pulmino). In tutto 88 chilometri con partenza dalla Basilica di Collemaggio, costruita nel 1288 da Pietro da Morrone e successivamente luogo della sua incoronazione a Papa il 29 agosto 1294. Quattro le tappe percorse, dunque, dai pellegrini: la prima da L’Aquila a Fontecchio (27,5 Km); la seconda da Fontecchio a Castelvecchio Subequo (22 km); la terza da Castelvecchio Subequo a Raiano (15 km); l’ultima da Raiano a Sulmona (15 Km).

Il tratto non presenta particolari difficoltà tecniche ed è adatto ad adulti, bambini (sopra ai 6 anni ) e cani di taglia medio/piccola tenuti a guinzaglio.

Un viaggio non solo fisico, ma anche dell’anima che permetterà di toccare i luoghi realmente attraversati da Pietro Celestino e di mettere negli occhi la bellezza di piccoli e antichi borghi, con le le loro presenze di arte e cultura. Oltre alla Basilica di Collemaggio (visitabile la sera prima della partenza), in primissimo piano la Chiesa di San Francesco d’Assisi e le Catacombe cristiane di Castelvecchio Subequo. Vera culla del francescanesimo in Abruzzo, il piccolo borgo è sede di un cimitero sotterraneo risalente al IV-V secolo d.C che racconta l’avvento del cristianesimo e rappresenta tra le rare catacombe cristiane del Centro-Sud.

Ma sarà possibile visitare anche il borgo gioiello di Fontecchio, piccolo paese in cui il passato medievale ha lasciato tracce nelle strette vie, le mura di antiche palazzi, le antiche botteghe artigiane, torri e fontane. Di impareggiabile bellezza Piazza del Popolo e la monumentale fontana trecentesca.

Si proseguirà con l’Eremo di San Venanzio e l’Acquedotto romano delle Uccole a Raiano : incastonati nella natura selvaggia della Riserva delle Gole di San Venanzio, sotto le acque del fiume Aterno, rappresentano testimonianze straordinarie di arte, spiritualità, architettura e storia antica. Infine, la toccante visita dell’Eremo di San Onofrio a Sulmona. E’ il luogo più intimamente legato alla storia di Pietro Angelerio che qui, nella grotta che fu il primo umile rifugio dell’eremita, divenne per tutti Pietro Da Morrone, il nome della montagna su cui si trova arroccato l’eremo.

Insomma, un cammino emozionale che dimostra ancora una volta l’opportunità concreta di un turismo sostenibile che sa valorizzare luoghi ricchi naturalmente e culturalmente.

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.