4.9
Rava tagliata: tracce di arte e preistoria · Orsa Maggiore
Appuntamento
26 Febbraio 2023
Partenza
9:00 am
Percorso
6 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 3h
Dislivello
360 m
Quota max.
580 m
Accompagnamento
consigliato
Dettagli
Per piedi più esperti, è tra gli itinerari di storia ed arte più affascinanti della Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio, tra Valle Peligna e Valle Subequana, nell'entroterra aquilano. É la Via della storia che conduce a Rava Tagliata e alle pitture rupestri. Il sentiero si imbocca dalla strada provinciale per Vittorito. Superata la zona degli uliveti, si sale di quota raggiungendo lo sperone roccioso che sovrasta l'Eremo di San Venanzio. Il primo luogo che si incontra, in località Tre Cipressi, è la lapide dedicata al poeta, maestro e scrittore Umberto Postiglione, nato a Raiano il 25 aprile 1893, dove era solito raccogliersi e meditare. Da qui si entra nelle Gole e il paesaggio cambia completamente, lasciando il posto alle conifere di pini e ad una vista mozzafiato. Dopo circa tre chilometri di cammino, si arriva al costone di roccia di Rava Tagliata. Si tratterebbe di un'antica strada romana. Interamente incavato nella roccia (un taglio, appunto), il tratto è lungo un centinaio di metri e alto circa 3. Qui sono custodite le tracce della Preistoria più incredibili dell'Abruzzo interno: collocate a due metri di altezza, sono visibili pitture rupestri databili tra il Neolitico e l'età del Rame. Il sentiero prosegue per altri 3 chilometri all'interno delle Gole, ricongiungendosi all'attuale tracciato della Strada Tiburtina Valeria. L'esperienza sarà guidata dalle guide dell'associazione Orsa maggiore Trekking e Ambiente.

Abbigliamento
Considerate le temperature della stagione in corso, consigliamo un abbigliamento a strati e traspirante, scarponcino da trekking possibilmente alto. Indispensabile in caso di maltempo: cappellino, guanti e guscio impermeabile.
Nello zaino
Sarà certamente utile avere con se un cambio abbigliamento in modo da rimanere asciutti al termine dell'escursione . Non dimenticate la macchina fotografica con batterie cariche e schede di memoria efficienti. Si consiglia di portare con se anche 1,5 litri d'acqua, frutta secca/snack energetici.
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Date
su prenotazione
Partenza
9:00 am
Percorso
6 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 3h
Dislivello
360 m
Quota.max
580 m
Accompagnamento
consigliato
