4.8
La grotta dei briganti alle pendici del Sirente · Orsa Maggiore
Appuntamento
Su prenotazione
Partenza
9:00 am
Percorso
8 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 5h
Dislivello
600 m
Quota max.
1265 m
Dettagli
Alle pendici del Monte Sirente tra natura selvaggia e storie di briganti. É un inedito e sorprendente itinerario quello che conduce alla Grotta dei Briganti, autentica testimonianza del brigantaggio in questa parte dell'Abruzzo interno aquilano, tra Valle Subequana e Marsica. Il percorso, ideato e tracciato da Roberto Corsini, guida dell'associazione Orsa Maggiore, parte da Gagliano Aterno. Dalla centrale piazza del Popolo si raggiunge la parte posteriore del Castello, dove proseguendo tra la pineta e il bosco ceduo si percorre una stretta strada sterrata. Da qui si imbocca il sentiero che sale ripido fino ad arrivare alla Grotta. Si tratta, in realtà, di un riparo della roccia che costituì un vero e proprio punto di avvistamento dei briganti della zona, dove operava la famosa Banda Cannone di Gagliano Aterno. Fonti storiche attestano, infatti, che l'area fosse un autentico “crocevia dei briganti” tra il 1860 e il 1870, come racconta lo scrittore gaglianese Pasquale Casale nel suo libro “Sirente: crocevia dei Briganti”. Dalla grotta si aprono, infatti, ampie vedute panoramiche che lasciano supporre la possibilità di controllare il territorio da più parti. Raggiunta la grotta, si ridiscende nel vallone per poi ritornare a Gagliano Aterno. L'esperienza sarà affiancata dalle guide dell'associazione Orsa maggiore Trekking e Ambiente.

Abbigliamento
Considerate le temperature della stagione in corso, consigliamo un abbigliamento a strati e traspirante, scarponcino da trekking possibilmente alto. Indispensabile in caso di maltempo: cappellino, guanti e guscio impermeabile.
Nello zaino
Sarà certamente utile avere con se un cambio abbigliamento in modo da rimanere asciutti al termine dell'escursione . Non dimenticate la macchina fotografica con batterie cariche e schede di memoria efficienti. Si consiglia di portare con se anche 1,5 litri d'acqua, frutta secca/snack energetici.
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Date su
prenotazione
Partenza
9:00 am
Percorso
8 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 5h
Dislivello
600 m
Quota.max
1265 m
