4.6
Al croce via dei 4 grandi parchi d'Abruzzo · Orsa Maggiore
Appuntamento
26 Marzo 2023
Partenza
9:00 am
Percorso
12 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 3h
Dislivello
300 m
Quota max.
900 m
Dettagli
Un viaggio sorprendente, con macchina fotografica al seguito, tra storia, valichi di montagna e tramonti mozzafiato. Al Crocevia dei 4 grandi Parchi d'Abruzzo è un inedito itinerario di bellezza naturalistiche e storie passate con la Valle Subequana protagonista. Si parte dalla centrale piazza di Castel di Ieri (AQ) per dirigersi in auto verso il Valico di Forca Caruso. Ci si ferma in un'area parcheggio dove inizia il cammino verso i punti di interesse, che portano sulle tracce delle antiche necropoli italiche. Da località Le Castagne a Colle delle Cipolle , è tutta una scoperta di resti di insediamenti pre-romani, come attesta la presenza un'antica necropoli con tombe a cumulo (VIII-VII sec. a.C). A seconda di periodi dell'anno, l'itinerario si arricchisce di tappe, come la visita agli antichi insediamenti agropastorali delle Casette Colajanni, da cui in un circuito ad anello si ritorna alle necropoli. Alla fine del percorso, si attende in quota il tramonto sulla Valle Subequana che si arricchisce di racconti sulla storia dell'antico borgo fortificato di Castel di Ieri. L'esperienza sarà affiancata dalle guide dell'associazione Orsa maggiore Trekking e Ambiente.
Abbigliamento
Considerate le temperature della stagione in corso, consigliamo un abbigliamento a strati e traspirante, scarponcino da trekking possibilmente alto. Indispensabile in caso di maltempo: cappellino, guanti e guscio impermeabile.
Nello zaino
Sarà certamente utile avere con se un cambio abbigliamento in modo da rimanere asciutti al termine dell'escursione . Non dimenticate la macchina fotografica con batterie cariche e schede di memoria efficienti. Si consiglia di portare con se anche 1,5 litri d'acqua, frutta secca/snack energetici.
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Date
su prenotazione
Partenza
9:00 am
Percorso
12 Km
Difficoltà
E - escursionistica
Durata
circa 3h
Dislivello
300 m
Quota.max
900 m
