Cosa stai cercando ?

5.0

Grotte di Stiffe

Prenotazione
consigliata

Percorso
1.4 Km

Difficoltà
T - turistica

Durata
circa 1h

Dislivello
100 m

Quota max.
695 m

Dettagli

Le Grotte di Stiffe rappresentano uno dei fenomeni carsici più conosciuti e affascinanti d’Italia.
Uno spettacolo della natura, un luogo unico della nostra Penisola. Situate all’interno del Parco
Regionale Sirente Velino, nel cuore dell’Abruzzo, le Grotte si originano dalla sommità della
spaccatura sovrastante il piccolo paese di Stiffe, frazione del comune di San Demetrio ne’ Vestini,
in provincia di L’Aquila, da cui dista una ventina di chilometri.
Da un punto di vista tecnico, si tratta di una risorgenza, cioè un punto in cui un fiume torna alla
luce dopo aver percorso un tratto sotterraneo.

Formatesi migliaia di anni fa, le Grotte sono state modellate dall’azione delle acque provenienti
dall’Altipiano carsico delle Rocche. Dopo essere raccolte nell’inghiottitoio di Pozzo Caldaio, le
acque della piana di Rocca di Mezzo scorrono all’interno della grotta nella forma di un torrente, il
Rio Gamberale, che corre sotto terra per circa 600 metri, prima di tuffarsi nei laghetti sottostanti
con salti che arrivano a 30 metri.

Il complesso delle Grotte, scoperto negli anni 50, fu inaugurato solo nel 1991 con il primo vero
percorso turistico. Oggi è un incredibile e spettacolare itinerario di circa un chilometro dove il
fiume scandisce i passi del visitatore e gli spazi all’interno.

Grotte, canyon, stalattiti e stalagmiti, balconi naturali che si estendono per 2900 metri, di cui
700 metri sono aperti al pubblico. Oltre a stalattiti e stalagmiti di notevole dimensioni, si
incontrano ambienti grandiosi e dai suggestivi effetti visivi e sonori creati dall’acqua. C’è la Sala
del Silenzio, la Sala della Cascata, quella della Concrezione e Lago Nero, quella dell’ultima
cascata. Insomma un laboratorio naturale dei processi che avvengono tra la roccia e l’azione
dell’acqua.

La visita

La visita alle Grotte dura circa un’ora ed è sempre accompagnata da una guida Considerando che la
temperatura all’interno delle Grotte è di circa 10 gradi, si raccomanda di indossare abbigliamento
adeguato e scarpe dotate di suola antiscivolo. L’ingresso alle grotte è inoltre vietato agli animali, ed
è sconsigliato a chi soffre di problemi cardiaci o respiratori. La prenotazione della visita può essere
effettuata sul sito ufficiale (https://www.visitsandemetrio.it/place/grotte-di-stiffe/) e anche se non
obbligatoria è fortemente consigliata. Il costo del biglietto intero di accesso di € 12,00 , il biglietto
ridotto è di € 10,00 ( previsto per bambini dai 6 anni compiuti ai 14 anni, Over 70, Studenti
universitari, gruppi pari o superiori a 20 persone), mentre è gratuito per i bambini sotto i 6 anni,
portatori di handicap con accompagnatori e invalidi al 100%.

(1 Aprile – 15 Ottobre): Dalle ore10.00 alle ore 18.00
(15 Ottobre – 31 Gennaio): Dalle ore 10.00 alle ore 17:00
(1 Febbraio – 31 Marzo): Lun-Ven Dalle ore11.00 alle ore12:30 e dalle 15:30 alle17:00
Sab-Dom Dalle ore10.00 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00

Gallery

Cosa dicono di questa
attività

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove si trova questa
attività ?

Prenotazione
consigliata

Percorso
1.4 Km

Difficoltà
T - turistico

Durata
circa 1h

Quota.max
695 m

Dislivello
100 m

Barra enti Vivendostore

Condividi questa attività

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.