4.9
Eremo di San Venanzio
Percorso
6.72 Km
Difficoltà
T - turistica
Durata
circa 40 min
Dislivello
150 m
Quota max.
388 m
Dettagli
Un luogo di spiritualità profonda tra le rocce, il fiume e la natura selvaggia. L'Eremo di San Venanzio è tra le perle di architettura, arte e religiosità più autentiche dell'Abruzzo interno. Si trova nella Riserva Naturale Regionale delle Gole di San Venanzio, nel comune di Raiano, in provincia dell'Aquila. Le Gole sono state scavate dal fiume Aterno nel corso di milioni di anni e rappresentano il paesaggio straordinario che accoglie e caratterizza l'Eremo. E' infatti incastonato tra le sue pareti rocciose, al di sopra del fiume Aterno e immerso in una vegetazione rigogliosa e quasi estrema. Dedicata a San Venanzio di Camerino, la struttura è costituita da una chiesa, che risale al XV - XVI secolo. Da questa si accede alla loggia realizzata a cavallo del fiume ed al di sotto della quale si trova l'eremo vero e proprio. Da qui si arriva alla Scala Santa, completamente scavata nella roccia.
Itinerario
Da Raiano, si parte dal crocifisso ligneo nei pressi della ferrovia e procedendo su un sentiero, facile e caratterizzato da bellissime specie floristiche presenti in Riserva, si raggiunge la strada asfaltata che porta, dopo poche centinaia di metri, all’Eremo di San Venanzio. Costeggiando le rive del fiume, attraverso un sistema di scale e passerelle in legno e attraversando l'antico canale di adduzione in pietra, si arriva poi ai ruderi del vecchio mulino.
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Percorso
6.72 Km
Difficoltà
T - turistica
Durata
circa 40 min
Dislivello
150 m
Quota.max
388 m
