Cosa stai cercando ?

4.9

Itinerario dei parchi

Itinerari
storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Dettagli

Da Castelvecchio Subequo ci si dirige verso Campo Imperatore attraversando alcuni dei borghi medievali che costellano prima la valle Subequana e poi le pendici del Gran Sasso con un bel percorso tra curve, tornanti e un panorama che varia di continuo. Si consiglia la sosta nei bellissimi borghi di Fontecchio e poi Calascio dove vale la pena prevedere una sosta per ammirare quello che il National Geographic ha definito uno dei più bei castelli del mondo. In questo tratto ci accompagnano ad intermittenza l’odore delle ginestre in fiore, della resina delle pinete e il fresco che a tratti si intercetta in corrispondenza di qualche stretta gola di roccia.

Si prosegue poi verso l’altipiano di Campo Imperatore su cui ci si ritrova con una apertura spettacolare dopo una bella serie di curve. Sul quello che viene chiamato “il piccolo Tibet”, scenario di numerosi film western, spot pubblicitari, video musicali e film nazionali e internazionali, non si può fare a meno di una sosta per assaggiare i famosi arrosticini di pecora cotti alla brace in mezzo all’altipiano, proprio presso ciò che rimane di un set cinematografico di un film western. Percorso tutto l’altipiano (che in breve periodo in primavera si trova completamente ammantato di piccoli tulipani in fiore) proprio come in una scena di un film si scende di 1000 metri di quota tra praterie e boschi verso L’Aquila. Tagliando trasversalmente la valle dell’Aterno si intercetta la statale che risale verso l’altipiano delle Rocche (anche questo a maggio tutto pieno di fiori, stavolta narcisi). Oltrepassati i borghi montani di Rocca di Mezzo e Ovindoli si arriva in territorio Marsicano passando per Celano col suo imponente castello. Attraversando la pianura del Fucino si punta decisamente verso il Parco Nazionale d’Abruzzo per un’altra classica e bellissima strada di montagna.

Si arriva al pittoresco borgo di Pescasseroli, sede del Parco Nazionale d’Abruzzo (primo parco nazionale italiano) e si continua tra boschi e radure fino al laghetto appenninico di di Civitella Alfedena e Villetta Barrea. Qui si fa una sorta di giro di boa per proseguire la bellissima serie di curve e tornanti che conducono fino al bellissimo borgo di Scanno e all’omonimo lago; due gemme preziose incastonate in queste montagne incontaminate. Proseguendo si incontrano ancora alcuni interessanti borghi sospesi nel tempo, ciascuno con una sua caratteristica particolare, per l’architettura, la storia, il paesaggio.: Anversa degli Abruzzi, Cocullo e Goriano Sicoli sono i paesi che scandiscono questo ultimo tratto di strada che dopo 208 km ci riporta a Castelvecchio Subequo.

Itinerario dei parchi in moto

Cosa dicono di questa
escursione

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove inizia questa
escursione ?

Itinerari
Storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Barra enti Vivendostore

Condividi questo itinerario

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.