5.0
Ciclopedalata Alla scoperta delle Terre Subequane
Prenotazione
obbligatoria
Percorso
10 Km
Data
24/09/2023
Partenza
10:00 am
Difficoltà
Turistica
Durata
circa 3 h
Dislivello
150 m
Quota max.
650 m
Dettagli
“Alla scoperta delle Terre Subequane” è una pedalata cicloturistica di 10 km nel cuore dell’Abruzzo. Organizzato dalla cooperativa Il Bosso, è un viaggio unico alla scoperta della Valle Subequana, anima dell’Appennino aquilano, tra paesaggi naturali sorprendenti e borghi millenari. L’itinerario prevede l’utilizzo dell’e-bike per un’esperienza di turismo lento e sostenibile adatta a tutti.
Il circuito prenderà il via da Castelvecchio Subequo, conosciuta come la piccola Assisi d’Abruzzo per la presenza di monumenti e tracce tra le più significative del francescanesimo in Abruzzo. La passeggiata s’inoltrerà nel centro storico di San Giovanni fino al belvedere, una terrazza che apre alla spettacolare vista del Monte Sirente, le Dolomiti d’Abruzzo, e di parte della vallata intorno. Da qui si potrà vedere la parte bassa del paese, dove un tempo si estendeva l’antica civitas romana di Superaequum. In quest’area è custodita una delle catacombe paleocristiane più rare del Centro- Sud Italia, risalente al IV-V sec d.C. Si risalirà in sella poi alla volta di Gagliano Aterno, piccolo grande gioiello di storia medievale tra l’antica fontana e il Castello, oggi grande laboratorio di strategie e nuovi modelli contro lo spopolamento dei piccoli comuni delle aree interne. Nel corso della fermata, si degusteranno i famosi confortini, tipici biscotti del luogo la cui ricetta è tramandata da secoli. Ultima tappa sarà Castel di Ieri, altra grande perla di bellezze antiche. Dalla piazza principale si pedalerà salendo nel cuore antico, dominato dalla Torre quadrata del XII secolo, abbracciata da mura millenarie, archi e palazzi storici. Pregevole la presenza della monumentale area archeologica del Tempio Italico (II sec a.C) e dell’eremo rupestre della Madonna di Pietrabona, tra i più antichi d’Abruzzo.
L’iniziativa è sostenuta da La Millenaria-Terre dei Popoli, con il sostegno economico del GAL Gran Sasso-Velino.
QUOTA
Iniziativa gratuita per i primi 30 iscritti
Possibilità di pranzo presso il ristorante Vivendostore con menù convenzionato a 25 euro a persona (primo, secondo, contorno, acqua).
Prenotazione: 0864.797942 -info@vivendostore.com
ISCRIZIONI: Il Bosso - 085.9808009 - info@ilbosso.com
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Prenotazione
obbligatoria
Data
24/09/2023
Partenza
10:00 am
Percorso
10 Km
Dislivello
150 m
Difficoltà
Turistica
Durata
circa 3 h
Quota.max
650 m
