4.7
A cavallo tra gli antichi borghi della Valle Subequana · ASD I Cavalieri del Sirente
Tappe
5
Lunghezza
15 Km
Data
tutti i giorni
Partenza
9:00 am
Durata
circa 3h
Difficoltà
T - turistica
Quota.max
650 m
Dislivello
150 m
Prenotazione
richiesta
Tappa 1
Punto di partenza è il Centro ippico I Cavalieri del Sirente, in località Porticina, poco fuori dell'antico abitato di Castel di Ieri, nel cuore verde della piccola Valle Subequana.
Tappa 2
L'escursione è uno spettacolare percorso ad anello tra le bellezze del parco Regionale SirenteVelino, che offre un itinerario doppio. All'andata, infatti, sarà anche trekking urbano, con tappa a Castelvecchio Subequo e Gagliano Aterno, mentre al ritorno si attraverseranno sentieri di montagna, attraversando secolari boschi di faggio. Si monta in sella e il passo dei cavalli scandisce lentamente il viaggio, lasciandosi alle spalle il borgo medievale di Castel di Ieri, con l'imponente torre quadrata che domina sull'abitato.
Tappa 3
Tra silenziosi paesaggi collinari e vaste distese di terreno coltivati a cereali, si arriva così alla parte bassa di Castelvecchio Subequo, al centro della Valle Subequana. La prima sosta è qui, dove i cavalieri fiancheggiano l'antica area di Macrano, dove un tempo sorgeva l'antica civitas di Supaequum, e si fermano presso la storica fonte di Sant'Agata. Qui storia, leggenda e tradizioni popolari si mescolano per uno dei riti millenari dell'Abruzzo interno: sotto l'acqua della fonte considerata miracolosa, venivano e vengono ancora benedetti “sacri pani” (pagnotte) per chiedere alla santa la protezione per l'allattamento e contro le malattie tumorali del seno. Si riprende così la strada per raggiungere Gagliano Aterno.
Tappa 4
E' un percorso panoramico senza pari quello che porta a Gagliano Aterno, piccolo borgo gioiello del Parco dove l'itinerario svela le strette vie del centro storico di chiara impronta medievale tra palazzi antichi e chiese. Lo sguardo è catturato dall'imponente castello, risalente al XII-XII secolo, e ora residenza privata. Altro punto di interesse la fontana in stile gotico, situata sotto il Castello, altra testimonianza della storia medievale del borgo.
Tappa 5
E' ora di fare la strada di ritorno, questa volta ridiscendendo tra i sentieri della montagna. Tra boschi di faggio e la ricca vegetazione intorno, sarà possibile incontrare volpi, caprioli, scoiattoli e altri esemplari di fauna selvatica. Dopo aver ammirato tutta la natura incontaminata, i cavalieri rientrano al centro.
Note tecniche
Il Centro Ippico è qualificato come punto di appoggio per cavalieri in possesso di livello
base di equitazione ed organizza passeggiate e trekking a cavallo di uno o più giorni tra i borghi e
i parchi abruzzesi. Si può accedere con cavalli al seguito o garantiti dal centro.
Le persone sono sempre affiancate da una guida turistica abilitata. L'escursione sarà assicurata per
un massimo di 6 persone. Possibilità di richiedere l'escursione in notturna.
Sono ammessi minori solo con “patente equestre” ( da 14 anni).
La quota sarà concordata direttamente nel centro ippico.
Equipaggiamento necessario
Scarponcino alto o calzature tecniche ivi compresi stivali da equitazione. E’ obbligatorio l’uso del casco che sarà fornito dal centro a meno che non si disponga di casco personale. Abbigliamento adatto alla stagione e all’equitazione (pantaloni lunghi). Si consiglia anche un k-way per la pioggia e acqua nello zaino.
Gallery
Cosa dicono di questa
attività



Dove si trova questa
attività ?
Durata
circa 3h
Partenza
9:00 am
Tappe
5
Lunghezza
15 Km
Data
tutti i giorni
Difficoltà
T - turistica
Quota.max
650 m
Dislivello
150 m
Prenotazione
richiesta
