Cosa stai cercando ?

4.8

A cavallo tra la faggeta del Sirente · Centro ippico Il vecchio Olmo

Tappe
4

Lunghezza
10 Km

Durata
circa 3h

Difficoltà
E - escursionistica

Quota.max
1200 m

Dislivello
600 m

Prenotazione
richiesta

Tappa 1

Punto di partenza è il Centro Ippico “Il vecchio Olmo”, in via Lugnano, nel piccolo comune di Gagliano Aterno, tra colline e boschi incantati della Valle Subequana.

Tappa 2

Montati in sella, si procede a passo lento sul sentiero che dal paese sale in quota per immergersi nella natura selvaggia del Parco Regionale Sirente Velino. Scortati da una guida esperta, l'escursione ad anello porterà nel cuore della faggeta millenaria che domina la montagna del Sirente, conosciuto come le Dolomiti d'Abruzzo con i suoi 2349 metri sopra il livello del mare. Sarà un'esperienza unica attraversare i rigogliosi boschi di faggio al ritmo cadenzato dei cavalli, scoprendo profumi e colori unici della vegetazione intorno e facendosi cullare dai rumori degli animali selvatici che si incroceranno. Volpi, cervi, caprioli, lupi e altre specie di fauna selvatica saranno preziosi compagni di un percorso indimenticabile.

Tappa 3

Nel corso dell'escursione, si attraverserà la Piana di Baullo, a 1100 metri di quota, che divide la Valle Subequana dal territorio marsicano. Qui la vista si perde in un orizzonte senza confini, con un'atmosfera di spiritualità unica. Questo è uno dei luoghi della Via Francigena, legato al passaggio di San Francesco d'Assisi in questa parte dell'Abruzzo interno. Fonti storiche attestano, infatti, di un miracolo compiuto dal Santo, conosciuto come “il miracolo dell'acqua”.

Tappa 4

Dopo aver messo negli occhi la bellezza della faggeta e della natura intorno, l'escursione porta a raggiungere la località dello Chalet del Sirente e di Fonte dall'Acqua. Siamo a 1156 metri di quota, ai piedi del massiccio del Sirente, in una sorta di anfiteatro naturale ineguagliabile da cui partono tanti sentieri escursionisti verso quote maggiori. Da qui si ridiscenderà verso Gagliano Aterno fino al ritorno al centro ippico.

Note tecniche

Adatto a tutta la famiglia. Minori a partire da 14 anni, solo se accompagnati da almeno un genitore. Prima dell'escursione, è prevista breve attività di ambientamento all'interno del maneggio.

Equipaggiamento necessario

Scarpe chiuse da tennis o da trekking (non si potrà svolgere l’attività con scarpe non idonee); pantaloni lunghi e caviglie coperte da calza; abbigliamento a strati (da giacca antivento a t-shirt anche doppia per ricambio); acqua nello zaino; crema solare; mantellina o k-way per la pioggia. Per i minori di 18 anni è obbligatorio l’uso del casco che sarà fornito dal maneggio, salvo che si disponga di casco personale.

Gallery

Cosa dicono di questa
attività

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove si trova questa
attività ?

Tappe
4

Lunghezza
10 Km

Durata
circa 3 h

Difficoltà
E - escursionistica

Quota.max
1200 m

Dislivello
600 m

Prenotazione
richiesta

Barra enti Vivendostore

Condividi questa attività

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.