Dormire > dream house
Case da sogno in Abruzzo
Una notte al castello
Un gioiello di storia e di arte nel cuore dell'Abruzzo montano. Il Castello di Gagliano Aterno sorge nel piccolo borgo medievale in posizione dominante sullo stesso e sull'intera valle subequana, a 653 metri di quota, in provincia dell'Aquila. La sua storia è storia del Medioevo d'Abruzzo. Costruito tra la fine del XII e XIII dai Conti di Celano, ne fecero segno della magnificenza del loro feudo in terra subequana. Ne seguì le sorti, passando poi alle nobili famiglie dei Piccolomini, dei Barberini, i Pietropaoli e infine i marchesi Lazzaroni che ne furono a lungo i proprietari. E' caratterizzato da doppia cinta muraria, con la cinta più interna coronata da merlatura guelfa. L’ingresso principale è connesso con ponte levatoio, uno dei pochi rimasti in Abruzzo. Procedendo all’interno, si incontra il suggestivo cortile con pozzo sul quale si affaccia la scalinata a giorno e il bellissimo doppio loggiato. In posizione dominante l’affresco che raffigura la battaglia di Lepanto con Marcantonio Colonna. Nella Cappella gentilizia intitolata a San Nicola di Bari, si conserva il corpo di Santa Fiorenza che il Principe Maffeo Barberini Colonna fece traslare dal Cimitero di San Callisto. La leggenda vuole che San Francesco di Assisi qui fu ospite tra il 1216 e il 1222 e che, a Gagliano, sulla piana di Baullo, alle pendici del Sirente, compì il miracolo dell'acqua, raccontato anche negli affreschi della Basilica di Assisi. Oggi è una residenza di appartamenti esclusivi e offre possibilità di soggiorni da sogno. Da sogno il panorama su tutto l'Abruzzo interno che si ammira dall'alto delle mura della fortezza.
Tutte le strutture
4.9
A partire da 250€ al giorno
Località
Gagliano Aterno (AQ)
4.9
A partire da 250€ al giorno
Località
Gagliano Aterno (AQ)
Altre foto

Cortile d'ingresso al Castello

Ingresso con ponte elevatoio

Ingresso del Castello

Vista sulla vallata

Cortile d'accesso al Castello

Vista sul Monte Sirente

Ingresso al cortile interno del Castello

Cappella del Castello
