INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Dolci di Carnevale | La tradizione culinaria in Abruzzo

Dolci di Carnevale | La tradizione culinaria in Abruzzo

da Antonella Palombizio / lunedì, 17 Febbraio 2020 / Pubblicato il Gusto & Territorio

Siamo ormai nel pieno del Carnevale e dell’atmosfera gioiosa che caratterizza questa festa tanto amata da grandi e piccini. Le strade si riempiono di bimbi nei loro costumi preferiti e si colorano di coriandoli e stelle filanti. Nei piccoli borghi, passeggiando lungo le strade e i vicoli stretti, si può sentire il profumo di frittura che è tipico dei cosiddetti dolci di Carnevale. Il nostro bel Paese è ricco di tradizioni culinarie e ogni festività ha il suo dolce tipico. Questo vale anche per il Carnevale, ultima festività prima della Quaresima, che ha una tradizione culinaria molto radicata nel nostro bell’Abruzzo. Fra i dolci di Carnevale abruzzesi possiamo annoverare la cicherchiata, le castagnole, le zeppole ma soprattutto le tanto amate frappe.

Ricette di Carnevale

ricetta dolci fritti di carnevale

Che le chiamiate frappe, cioffe o chiacchiere, di sicuro stiamo parlando del dolce tipico del Carnevale in Abruzzo: una striscia di pasta sottile tagliata a mano, fritta nell’olio e decorata diversamente a seconda della propria ricetta o usanza di famiglia. Non può mancare nelle tavole degli abruzzesi nel periodo che precede questa festa e ogni famiglia ha la sua ricetta personale custodita gelosamente, che si tramanda di madre in figlia. Anche nella mia famiglia a Carnevale si frigge e si cucinano le frappe: la ricetta l’abbiamo eredita da mia nonna e vorrei condividerla con voi. Si tratta di un dolce molto semplice da realizzare, anche per chi non è molto pratico ai fornelli.

Vediamo insieme come si realizzano le famose frappe di Carnevale abruzzesi.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 3 cucchiai di olio di semi (preferibilmente di girasole)
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 350 gr di farina
  • scorza grattata di un limone
  • olio d’oliva per la frittura
  • miele qb per la decorazione

Come si cucinano le Frappe di Carnevale

Sbattete le uova con lo zucchero. Unite l’olio di semi, il vino bianco e la scorza di limone. Infine aggiungete il lievito e la farina un poco alla volta, fino a formare un panetto liscio e morbido. A questo punto portate l’impasto sulla tavola di legno. Stendete la pasta con il matterello, in modo che la sfoglia diventi molto sottile. Più la sfoglia sarà sottile e più le frappe diventeranno friabili. Se preferite potete utilizzare la nonna papera per stendere la sfoglia.

Tagliate delle strisce con la rotella taglia pasta larghe circa un paio di cm. Potete creare dei tagli centrali nel senso della lunghezza o pizzicare la pasta al centro della striscia per creare una sorta di farfalla.

Ora non resta che procedere alla friggitura. Importante è friggere in olio profondo e ben caldo per far sì che le frappe non risultino troppo unte. Ponete quindi sul fuoco un tegame con l’olio (possibilmente olio di oliva) e fate scaldare fino a che non inizierà a fare le bollicine. Quando l’olio sarà ben caldo mettete le striscie di pasta nel tegame e fate cuocere fino a che non diventeranno ben dorate. Tiratele fuori dall’olio e fatele asciugare su della carta pane o carta assorbente, in modo che assorba l’olio in eccesso.

ricetta dolci di carnevale con il miele

Per decorare le frappe e renderle ancora più buone e gustose versateci sopra uno strato generoso di miele.

Infine potete aggiungere degli zuccherini colorati che fanno tanto Carnevale o una spolverata di cannella e zucchero a velo a piacere.

miele abruzzese
dolci fritti di carnevale

Le frappe di Carnevale sono pronte, non vi resta che assaggiarle!

Il Miele Abruzzese

barattoli di miele abruzzese

Il miele è molto utilizzato in Abruzzo, non solo per realizzare i dolci di Carnevale. E’ un alimento che fa parte della tradizione culinaria abruzzese. Sano e nutriente, dolcifica bevande e alimenti in modo del tutto naturale. Negli ultimi anni, con la maggiore attenzione verso la salute e il benessere fisico, si sta tornando sempre più all’utilizzo di alimenti naturali e spesso lo zucchero viene sostituito proprio dal miele. Ha tante proprietà nutrizionali e le nostre nonne, che la sapevano lunga, lo utilizzavano come rimedio contro la tosse e il raffreddore. Non per questo viene chiamato il nettare degli Dei!

-> Scopri nel nostro Vivendostore il Miele prodotto dall’Apicoltura Dolce Lavanda. Troverai tipologie di Miele molto particolari, come il Miele di Santoreggia e il Miele di Stregonia.

1
  • Tweet
Taggato in: dolci di carnevale abruzzesi, dolci di carnevale al forno, dolci di carnevale fritti, dolci di carnevale ricette, dolci tradizionali, dolci tradizionali abruzzesi, ricette carnevale, ricette dolci di carnevale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.