TREKKING
Per viaggiare lentamente fra le meraviglie della natura.
IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare
+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com
VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo
Per viaggiare lentamente fra le meraviglie della natura.
PERCORSO: Siamo ai piedi del Paretone, l'imponente struttura costituita dalla Nord-Est della Vetta Orientale del Corno Grande e dalla sua Anticima Nord. Il sentiero transita sotto la sua base e risale lo sperone orientale della Valle dell'Inferno fino alla vetta del Monte Aquila (2494 m), nel regno incontrastato del camoscio appenninico.
Passando per lo storico valico di Vado di Corno, scenderemo fino al Rifugio D'Arcangelo, percorrendo solo parte del sentiero per il Monte Aquila. L'affaccio sulla Valle dell'Inferno è da urlo... i camosci, le fioriture, le colline del teramano, il mare, e sotto gli occhi le pieghe rocciose del Paretone, più vicino che mai... che tanto ha da raccontare, le imprese alpinistiche, le frane storiche, la storia geologica della formazione del Gran Sasso.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: Zaino, scarponi da montagna, bastoncini (facoltativi), abbigliamento a strati (fino al pile), mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto in pile, cappello per il sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo (consigliato), medicine personali, dispositivi di protezione individuale anti-covid, pranzo al sacco e acqua.
RITROVO: Appuntamento (già "caffettati") alle ore 9.30 sulla piana di Campo imperatore, al bivio che dalla Strada Statale 17 bis conduce verso l'Albergo di Campo Imperatore (coordinate GPS 42°24'40.06"N 13°37'29.91"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le 16.00.
PREZZO: € 15,00 a persona
Massimo 25 persone. Puoi prenotare fino alle ore 18,00 del giorno prima.
PERCORSO: La via Cieri è la più semplice delle vie "alpinistiche" che salgono dal versante di Campo Imperatore al Prena, il percorso si inerpica lungo il fosso, tra facili e divertenti passaggi rocciosi (I e II grado) e prati scalettati, guadagnando quota tra pinnacoli rocciosi, forcelle e finestre panoramiche, con vedute sempre più ampie, fino ad uscire sulla cresta del Sentiero del Centenario, a pochi metri dalla vetta del Monte Infornace. Si percorre poi per un tratto sul Centenario fino alla vetta del Prena, che offre uno splendido affaccio sul mare, su Campo Imperatore e sul resto della catena del Gran Sasso. Si prosegue sul Centenario lungo l'ampio valico di Vado Ferruccio, da cui si devia sul sentiero (sempre molto fiorito) che percorre il profondo intaglio tra Prena e Camicia fino a riscendere ai prati della piana di Campo Imperatore. La salita al Monte Amaro è molto impegnativa, da qualunque versante la si affronti, e spesso finisce per diventare un viaggio interiore, quasi un sacro cammino fino la vetta più alta della Montagna Madre degli abruzzesi. Sono in molti a cimentarsi nell’impresa, perché l’ambiente lunare degli altipiani culminali, trapunti di cuscinetti fioriti, è unico e affascinante.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca antivento, mantellina da pioggia o k-way, guanti e berretto, cappello per il sole, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale anti-covid (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua o sport drink (almeno 1 litro e mezzo).
RITROVO: Appuntamento alle ore 8.30 (puntuali... non c'è copertura per il telefono) sulla strada di Campo Imperatore, al bivio per Santo Stefano di Sessanio, nei pressi del Rifugio Lago Racollo (coordinate GPS 42°23'55.14"N 13°39'46.09"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio, verso le ore 17.30.
PREZZO: € 20,00 a persona (massimo 20 partecipanti).