Cosa stai cercando ?

I comuni > valle subequana

Itinerari e bacheca Molina Aterno (AQ)

MOLINA ATERNO (AQ) | Tutti i dettagli per un itinerario indimenticabile

Lungo la strada provinciale che collega l’Aquila alla Valle subequana, tra boschi e rocce circostanti, vicino al fiume Aterno dal quale eredita il nome nasce l’antico borgo medievale di Molina Aterno. Il monte Sirente-Velino e le gole di San Venanzio circoscrivono questo piccolo territorio che si sviluppa per lo più lungo il pendio della collina, esposto al sole e all’aria salubre della montagna.

01

Chiesa di San Nicola

Giunti nel piccolo borgo si incontra la Chiesa di San Nicola di Bari che, dominante sull’ omonima piazza, rappresenta la prima tappa del percorso. La costruzione religiosa, già documentata in alcune Bolle Papali del Medioevo, presenta un portale in linea rinascimentale ed elementi interni che testimoniamo gli importanti rinnovamenti avvenuti nel corso del Cinquecento e del Seicento.  
Chiesa di San Nicola Molina Aterno (AQ)

02

Palazzo Piccolonimi

Restando sulla piazza si è attratti dal Palazzo Piccolomini, dei secoli XIII-XVIII, meglio conosciuto come palazzo baronale. Il nome dell’edificio celebra una delle famiglie proprietarie succedutesi nel tempo, appunto i Piccolomini che, acquisita la contea di Celano nel 1463, esercitavano il controllo sull’intero territorio subequano.
Palazzo Piccolonimi Molina Aterno (AQ)

03

Chiesa di Santa Maria del Colle

Proseguendo il percorso in salita, ci dirigiamo verso la collina che sovrasta il paese per visitare la Chiesa di Santa Maria del Colle, oggi struttura cinquecentesca per via di una successiva ricostruzione.
Chiesa di Santa Maria del Colle Molina Aterno (AQ)

04

Piana di Campo Valentino e chiesetta rurale di San Pio

Dal colle scendiamo in direzione opposta al paese per incamminarci verso la piana di Campo Valentino*. Lungo il tragitto la chiesetta rurale di San Pio, risalente all’XI secolo, merita una sosta. Il sito archeologico di Campo Valentino, oggetto di recente attenzione, è testimonianza di un vicus sorto tra il II e il I secolo a.c.  
Chiesetta San Pio Molina Aterno (AQ)

05

Laghetto del Barone e vicina fontana pubblica

Allontanandosi dal centro del paese, lo scorrere del fiume Aterno ci accompagna nei pressi del laghetto del Barone, dell’antico mulino e della vicina fontana pubblica. E’curioso notare come l’antichissima presenza di mulini, azionati con la forza idraulica del fiume Aterno, abbia influito sul nome del paese, individuato infatti in Molina Aterno.
Fontana pubblica Gagliano Aterno (AQ)
Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.