
Di notevole importanza è il portale della Chiesa, posto su una gradinata e datato 1534, che riporta nel fregio, accuratamente scolpito a palmette, la data accompagnata da un’iscrizione ben conservata.
La porta rappresenta simbolicamente l’entrata nel paradiso. Sopra di essa, l’arco di una lunetta affrescata richiama il significato degli archi trionfali romani, quando il condottiero passandovi sotto acquisiva l’immortalità. In parallelo, il passaggio attraverso la porta diveniva sinonimo della vita eterna. Le palmette che fiancheggiano la lunetta, oltre alle paraste dai capitelli di derivazione toscana, esprimono la grande ricchezza delle decorazioni presenti.