TORRE MEDIOEVALE di Roccapreturo
L’imponente torre medievale, parte di un tipico castello-recinto, domina il borgo poggiando su una base triangolare che si adatta perfettamente allo sperone di roccia sottostante. La struttura della torre, priva di scarpa, ne dimostra la funzione di avvistamento. Essa, insieme alle torri di Beffi e di Goriano Valli, costituiva un complesso sistema di avvistamento volto
- Pubblicato il Itinerari
SANTUARIO DI S. PETRONILLA (Acciano)
Posto su un colle poco distante dall’abitato, in direzione di Molina Aterno, venne edificato agli inizi del XII secolo per venerare la Santa Patrona. Si presenta con una facciata a coronamento orizzontale ed è internamente adornato da affreschi cinquecenteschi attribuiti a Sebastiano di Cola da Casentino. Oggi, è un punto di ritrovo dei fedeli nei
- Pubblicato il Itinerari
CHIESA MADRE DEI SANTISSIMI PIETRO E LORENZO (Acciano)
Di notevole importanza è il portale della Chiesa, posto su una gradinata e datato 1534, che riporta nel fregio, accuratamente scolpito a palmette, la data accompagnata da un’iscrizione ben conservata. La porta rappresenta simbolicamente l’entrata nel paradiso. Sopra di essa, l’arco di una lunetta affrescata richiama il significato degli archi trionfali romani, quando il condottiero
- Pubblicato il Itinerari
Santuario Santa Gemma Vergine (Goriano Sicoli)
La chiesa di Santa Gemma, edificata sui resti di una primitiva chiesa dedicata a San Giovanni, fu destinata al culto della Vergine nel 1613 dopo la traslazione del sacro corpo, già avvenuta nel 1427. All’inizio del XVI secolo venne demolita e ampliata a tre navate; in quella di sinistra fu inclusa l’area della angusta cella
- Pubblicato il Itinerari
Chiesa di San Francesco (Goriano Sicoli)
La chiesa di San Francesco d’Assisi, prima dedicata a San Donato Vescovo, conserva due affreschi dell’artista veneziano Paolo Zoppare. Uno rappresenta la Resurrezione con il Cristo in trionfo tra San Sebastiano e San Donato, l’altro la Deposizione. Quest’ultimo cattura i sensi attraverso pennellate sottili che rappresentano il dramma che si compie alle spalle del Golgota, con in primo
- Pubblicato il Itinerari
Parco Regionale Sirente Velino
Il parco regionale Sirente-Velino prende il nome dagli omonimi massicci montuosi del Sirente e del Velino che, equidistanti tra l’Adriatico e il Tirreno, dominano il verde paesaggio abruzzese. Con una superficie di oltre 54.000 ettari ed una elevata eterogeneità ambientale svolge un ruolo di cerniera tra i parchi nazionali abruzzesi, quali il Parco nazionale d’Abruzzo,
- Pubblicato il Itinerari
Palazzo Piccolomini (Molina Aterno)
Ai più conosciuto come “palazzo baronale”, Palazzo Piccolomini domina con tutta la sua imponenza Piazza San Nicola. Le trasformazioni che si sono succedute nei secoli hanno nascosto quasi completamente la parte medievale dell’edificio, che in varie fasi è stato ampliato per adeguarsi alle esigenze del momento storico o per rappresentare il signore che ne aveva
- Pubblicato il Itinerari
Il sito archeologico di Campo Valentino (Molina Aterno)
L’insediamento di Campo Valentino è testimonianza di un vicus sorto tra la fine del II e il I secolo a. C. Dell’abitato sono venuti alla luce i numerosi ambienti che si aprono sull’antica strada, le aree residenziali e pubbliche, gli edifici sacri e le aree artigianali. Nei vani adibiti ad attività produttive i pavimenti sono
- Pubblicato il Itinerari
Chiesa Santa Maria del Colle (Molina Aterno)
La presenza della Chiesa è attestata per la prima volta in una Bolla corografica della Diocesi di Valva del 1112, è stata poi riconfermata nella bolla di Papa Innocenzo II del 1138 e in quella di Lucio III. Dell’antica chiesa, menzionata nei documenti del XII secolo, non è più individuabile l’originaria struttura architettonica, in quanto
- Pubblicato il Itinerari
Chiesa San Nicola di Bari (Molina Aterno)
La chiesa è documentata già nel Medioevo nella Bolla Papale di Innocenzo II, in quelle di Lucio III e di Clemente III. La chiesa ha un impianto semplice, a navata unica, con facciata principale di forma squadrata a coronamento orizzontale, che ricorda la tradizione aquilana. Il portale in pietra presenta uno stile rinascimentale con modanature
- Pubblicato il Itinerari