I Mugnoli di Pettorano sul Gizio
I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, sono un ortaggio che viene coltivato esclusivamente nei terreni sottostanti il centro storico, lungo l’antico tratturo magno, a circa 600mt sul livello del mare da famiglie di ortolani che hanno tramandato di generazione in generazione i saperi e le tecniche di coltivazione di questa verdura straordinaria
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Torte di Caramelle | Festeggia i tuoi eventi speciali con le Torte di Marzia
Torte di Caramelle | Scopri le nostre torte di caramelle da personalizzare secondo i tuoi e il tuo evento speciale!
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese
Tartufo | Scopri le caratteristiche principali di questo prezioso tubero e la storia della raccolta del tartufo in Abruzzo.
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Talli d’aglio | Cosa sono e come utilizzarli in cucina
Quando si parla di talli d’aglio non tutti sanno di cosa si tratta! Eppure sono una vera e propria specialità che viene invece largamente utilizzata nelle cucine abruzzesi, soprattutto in questo periodo che coincide con la raccolta del prodotto. Sarà per la massiccia produzione del caratteristico aglio rosso di Sulmona, ma nel nostro territorio i
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Miele | Caratteristiche e benefici di questo prezioso alimento
Miele | Scopriamo insieme le principali caratteristiche, i benefici che apporta e l’utilizzo di questo prezioso alimento.
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta
“Che buono quel profumo di pane che si spargeva nei vicoli del Paese!” E’ così che è iniziata la chiacchierata al telefono con Maria Loreta, figlia di Fragola Colantoni, che per oltre 10 anni ha gestito quello che una volta veniva chiamato forno comunale nel Paese di Secinaro, piccolo borgo dell’entroterra abruzzese. Mi ha raccontato
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Lievito Madre | Scopri tutti i segreti del lievito delle nonne
Una volta il pane si faceva in casa e a differenza di oggi non esistevano vari tipi di lievito o comunque erano difficili da reperire. Il pane, così come le pizze, le focacce e tutte le altre preparazioni che prevedevano una lievitazione, venivano realizzate con quello che viene definito lievito madre (o pasta madre). Oggi
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Tipologie di Grano | Caratteristiche, Differenze e Utilizzo del Grano
Il grano, definito anche frumento, è un cereale la cui coltura si è diffusa nel mondo ben 4500 anni fa ed è una delle più antiche al mondo. Da sempre, infatti, il grano è stata una delle maggiori forme di sostentamento di intere popolazioni e ancora oggi è alla base della nostra alimentazione. Esistono svariate
- Pubblicato il Gusto & Territorio
La Pupa e il Cavallo | Dolci Tipici della Pasqua Abruzzese (Parte II)
Le tradizioni culinarie legate alle festività in Abruzzo sono molto radicate e ancora oggi c’è la voglia di portare avanti le usanze che i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno tramandato. E’ questo il caso di Pupa e Cavallo, dolci tipici della Pasqua in Abruzzo che le nonne preparavano ai loro nipotini il
- Pubblicato il Gusto & Territorio
La Pupa e il Cavallo | Dolci tipici della Pasqua Abruzzese (Parte I)
La Pasqua è ormai alle porte e, anche se la situazione attuale non ci permette di festeggiarla come di consueto, è bello mantenere l’atmosfera gioiosa e festosa almeno in casa, soprattutto per i più piccolini. Dovremo rinunciare alle tavolate chilometriche con tutta la famiglia, a ritorno al Paese di origine per alcuni, alla consueta scampagnata
- Pubblicato il Gusto & Territorio
- 1
- 2