INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY

Categoria: Gusto & Territorio

torte gluten free

Torte di Caramelle | Festeggia i tuoi eventi speciali con le Torte di Marzia

lunedì, 29 Giugno 2020 da Antonella Palombizio

Torte di Caramelle | Scopri le nostre torte di caramelle da personalizzare secondo i tuoi e il tuo evento speciale!

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: torte gluten free, torte personalizzate, torte speciali

Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese

giovedì, 04 Giugno 2020 da Antonella Palombizio

Tartufo | Scopri le caratteristiche principali di questo prezioso tubero e la storia della raccolta del tartufo in Abruzzo.

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: raccolta del tartufo in abrusso, salse tartufate, tartufo abruzzese

Talli d’aglio | Cosa sono e come utilizzarli in cucina

giovedì, 28 Maggio 2020 da Antonella Palombizio

Quando si parla di talli d’aglio non tutti sanno di cosa si tratta! Eppure sono una vera e propria specialità che viene invece largamente utilizzata nelle cucine abruzzesi, soprattutto in questo periodo che coincide con la raccolta del prodotto. Sarà per la massiccia produzione del caratteristico aglio rosso di Sulmona, ma nel nostro territorio i

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: cucina abruzzese, tradizione culinaria abruzzese
benefici miele naturale utilizzo

Miele | Caratteristiche e benefici di questo prezioso alimento

giovedì, 21 Maggio 2020 da Antonella Palombizio

Miele | Scopriamo insieme le principali caratteristiche, i benefici che apporta e l’utilizzo di questo prezioso alimento.

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: benefici del miele, miele abruzzese, utilizzi del miele
tradizione del pane in abruzzo

Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

venerdì, 01 Maggio 2020 da Antonella Palombizio

“Che buono quel profumo di pane che si spargeva nei vicoli del Paese!” E’ così che è iniziata la chiacchierata al telefono con Maria Loreta, figlia di Fragola Colantoni, che per oltre 10 anni ha gestito quello che una volta veniva chiamato forno comunale nel Paese di Secinaro, piccolo borgo dell’entroterra abruzzese. Mi ha raccontato

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
caratteristiche pasta madre

Lievito Madre | Scopri tutti i segreti del lievito delle nonne

martedì, 21 Aprile 2020 da Antonella Palombizio

Una volta il pane si faceva in casa e a differenza di oggi non esistevano vari tipi di lievito o comunque erano difficili da reperire. Il pane, così come le pizze, le focacce e tutte le altre preparazioni che prevedevano una lievitazione, venivano realizzate con quello che viene definito lievito madre (o pasta madre). Oggi

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: come preparare il lievito madre, perché scegliere il lievito madre, proprietà pasta madre
coltivazione grano solina in abruzzo

Tipologie di Grano | Caratteristiche, Differenze e Utilizzo del Grano

venerdì, 17 Aprile 2020 da Antonella Palombizio

Il grano, definito anche frumento, è un cereale la cui coltura si è diffusa nel mondo ben 4500 anni fa ed è una delle più antiche al mondo. Da sempre, infatti, il grano è stata una delle maggiori forme di sostentamento di intere popolazioni e ancora oggi è alla base della nostra alimentazione. Esistono svariate

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: caratteristiche del grano, differenze tra grano duro e grano tenero, grano solina

La Pupa e il Cavallo | Dolci Tipici della Pasqua Abruzzese (Parte II)

lunedì, 06 Aprile 2020 da Antonella Palombizio

Le tradizioni culinarie legate alle festività in Abruzzo sono molto radicate e ancora oggi c’è la voglia di portare avanti le usanze che i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno tramandato. E’ questo il caso di Pupa e Cavallo, dolci tipici della Pasqua in Abruzzo che le nonne preparavano ai loro nipotini il

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: dolci pasquali della tradizione, dolci tipici abruzzesi, ricetta dolce tipico di pasqua
dolci tipici abruzzesi pasqua

La Pupa e il Cavallo | Dolci tipici della Pasqua Abruzzese (Parte I)

giovedì, 02 Aprile 2020 da Antonella Palombizio

La Pasqua è ormai alle porte e, anche se la situazione attuale non ci permette di festeggiarla come di consueto, è bello mantenere l’atmosfera gioiosa e festosa almeno in casa, soprattutto per i più piccolini. Dovremo rinunciare alle tavolate chilometriche con tutta la famiglia, a ritorno al Paese di origine per alcuni, alla consueta scampagnata

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: dolci festività pasquali, dolci tipici abruzzesi, ricetta pupa e cavallo abruzzese
zeppole di san giuseppe abruzzo dolci tradizionali

Zeppole di San Giuseppe | Ricetta Tradizionale Abruzzese

martedì, 17 Marzo 2020 da Antonella Palombizio


Zeppole di San Giuseppe | Ricetta Tradizionale Abruzzese
DA ANTONELLA PALOMBIZIO / MARTEDÌ 17 MARZO 2020 / PUBBLICATO IN EVENTI, GUSTO E TERRITORIO

Fra pochi giorni sarà la festa del papà e quale modo migliore per festeggiarlo se non cucinando un buon dolce della tradizione? Come abbiamo già detto in passato l’Abruzzo è una terra in cui sono fortemente radicate le tradizioni, soprattutto in cucina: ogni festa ha il suo dolce tipico. E’ questo anche il caso della festa di San Giuseppe, meglio nota come la festa dei papà, che vede come protagonista in tutto l’Abruzzo le Zeppole Fritte. Chiaramente ogni zona ha la sua tipicità, infatti troviamo diverse varianti di questa sorta di ciambelle fritte intinte nello zucchero. Anche in molte altre zone dello stivale il 19 marzo si cucinano le zeppole, ma sono dei bigné fritti ripieni di crema con la classica amarena candita sopra. Scopriamo insieme qual è la ricetta tradizionale delle Zeppole Fritte abruzzesi e tutti i passaggi per cucinarle per i nostri papà.

Zeppole Fritte Abruzzesi

zeppole ciambelle fritte abruzzesi

La mia nonna le cucinava sempre le Zeppole Fritte e giorni prima della festa del papà la casa profumava di quel buon odore di frittura, misto all’aroma dolce del limone. Un profumo che ancora oggi mi evoca ricordi bellissimi. Il bello della cucina è proprio questo, unisce le famiglie attorno ad una tavola imbandita, soprattutto in occasione delle festività; e in Abruzzo le feste, così come la buona cucina, sono sacre.

Come ogni ricetta della tradizione ciascuna famiglia ha la sua variante, ed è bello scoprire i piccoli trucchi e segreti che ognuno utilizza per creare quel piatto. Oggi vi svelo la mia ricetta di famiglia, ereditata dalla mia nonna materna, abruzzese doc dell’abruzzo montano.

Ricetta delle Zeppole di San Giuseppe:

  • 3 uova
  • 4 cucchiai scarsi di zucchero
  • 1 bicchiere di olio d’oliva
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • scorza di limone grattato
  • 4 patate medie
  • farina q.b. (1 kg circa)

Come si preparano le Zeppole di San Giuseppe

come si preparano le zeppole fritte di san giuseppe in abruzzo

Le Zeppole Fritte di San Giuseppe sono fatte di una pasta lievitata a base di patate che va preparata la sera prima, pertanto tenetene conto quando deciderete di cucinarle. Innanzitutto mettete a lessare le patate, già private della buccia e divise in 4 parti. Una volta cotte, scolatele e schiacciatele bene con una forchetta.

Per preparare l’impasto delle Zeppole Fritte sbattete prima le uova con lo zucchero in una terrina abbastanza ampia. A parte, nel latte tiepido, sciogliete il cubetto di lievito di birra. Unitelo nella terrina insieme all’olio. Infine unite la scorza del limone e la vanillina. Aggiungete la farina e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una pasta bella liscia. Come diceva mia nonna “aggiungete farina fino a che l’impasto la raccoglie”. L’impasto non deve risultare molto duro. Coprite la terrina con un canovaccio e lasciate riposare tutta la notte.

impasto ciambelle fritte abruzzesi

La mattina seguente aggiungete poca farina all’impasto a lavoratelo sulla spianatoia. 

A questo punto ponete un tegame largo e profondo colmo di olio sul fuoco e fate scaldare bene. Aspettate che l’olio faccia le bollicine prima di immergere le zeppole, altrimenti ne assorbiranno troppo.

Mentre l’olio si scalda iniziate a creare la forma delle ciambelle. Prendete una piccola porzione dell’impasto, create con le mani un rotolo, unite le due estremità e poi schiacciate leggermente con il dito per farle attaccare. 

In realtà la forma da creare non è una vera e propria ciambella, perché le due estremità devo uscire dal cerchio di qualche centimetro. Questa è la forma tradizionale della Zeppola Abruzzese.

ricette zeppole fritte per la festa del papà
dolce tradizionale festa del papà abruzzo
come si friggono le zeppole dolci tipici abruzzesi

Friggete in olio ben caldo girando la Zeppola dolce su entrambi i lati.

Una volta cotta, tiratela fuori dall’olio con una schiumarola per farla scolare bene dall’olio in eccesso e immergetela in un piatto pieno di zucchero. Giratela su entrambi i lati per far attaccare bene lo zucchero. 

La Zeppola Abruzzese è pronta per essere gustata in tutta la sua bontà!

ciambelle fritte abruzzesi festa di san giuseppe

Come tutti i dolci fritti le Zeppole all’Abruzzese andrebbero mangiate ancora calde per apprezzare la fragranza della frittura, ma ovviamente sono buonissime anche fredde. 

Se anche voi cucinate i dolci tradizionali abruzzesi per la Festa del papà pubblicate la foto sui social usando l’hashtag #ricettevivendo.

 

  • Pubblicato il Gusto & Territorio
Taggato in: dolci tipici della tradizione abruzzese, dolci tradizionali abruzzesi, usanze abruzzesi
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • LE PAGLIERE DI TIONE

    Le pagliare sono villaggi rurali d’altura abita...
  • Cratere del Sirente

    Il Cratere del Sirente è raggiungibile percorre...
  • torte gluten free

    Torte di Caramelle | Festeggia i tuoi eventi speciali con le Torte di Marzia

    Torte di Caramelle | Scopri le nostre torte di ...
  • allevamento di lumache

    Allevamento di Lumache | Vivi la tua esperienza con le chiocciole!

    Allevamento di Lumache | Scopri di più su sull'...
  • Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese

    Tartufo | Scopri le caratteristiche principali ...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2020 All rights reserved Vivendo Store - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.