2° tappa
Il Comune di Fontecchio
Il comune è situato nella valle dell’Aterno, all’interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino, area naturale protetta. Fu fondato da popoli italici, ma nonostante i siti archeologici della località “Il Castellone”, non si sa con certezza quali furono tra Vestini, Sanniti, Marsi, e Peligni. Dell’epoca romana furono ritrovati il basamento del tempio di Giove, la cisterna nel cortile e la torre del Palazzo Corvi, la pavimentazione in laterizio nella chiesa del Convento di San Francesco. Il borgo vero e proprio si costituì per difendersi dalle invasioni barbariche e durante il Medioevo respinse molti assedi, tra cui quello del 1648 delle truppe spagnole. Secondo la leggenda, durò cinquanta giorni, fino a quando la Marchesa Corvi lo liberò sparando, dal suo palazzo, un colpo contro il capo degli assalitori. Ancora oggi ogni sera, per ricordare la vittoria, l’orologio della Torre batte cinquanta rintocchi. Tra le architetture religiose troviamo: la Chiesa di Santa Maria della Pace del XVIII secolo, a pianta rettangolare con facciata sobria e un campanile a torre; il Convento di San Francesco d’Assisi, costruito nel XIII secolo, arricchito con affreschi medievali giotteschi lungo le pareti e affreschi con storie di Maria Maddalena nel chiostro; l’ex Chiesa di San Nicola, oggi conservata come un sito archeologico perché non fu ricostruita dopo il terremoto di Avezzano del 1915; la Chiesa della Madonna delle Grazie in stile rinascimentale.
