Cosa stai cercando ?

4.8

Il cammino del Gran Sasso

Tappe
5

Lunghezza
100 Km

Quota max.
2100 m

Itinerari
storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Dettagli

E' un cammino esordiente nel panorama dei cammini italiani e d'Abruzzo che mette al centro gli incredibili paesaggi del Gran Sasso e i suoi spettacolari borghi. E' il Cammino del Gran Sasso, frutto del lavoro di un'apposita associazione che riunisce una comunità di operatori del turismo del territorio della più importante cima dell'Appennino. Nato da un puntuale lavoro di ricognizione cartografica e sul campo e di georeferenziazione (cui seguirà l’installazione di apposita segnaletica e di stazioni di ricarica per e-bike), il Cammino vedrà la luce nel 2023 ed è un percorso ad anello che si sviluppa per un totale di 61 km in 5 tappe, 25 ore di cammino e 4 borghi da attraversare. Parte da Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso del territorio dell'Aquila, e qui ritorna toccando a Castel Del Monte, Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio e Barisciano. Un percorso esperenziale e sostenibile che mostra natura e luoghi delle cosiddette terre della Baronia. Il Cammino offre, infatti, tutti servizi che coinvolgono l'esperienza turistica tra servizi di accoglienza, di ristorazione e servizi per il turismo, compresi guide ed accompagnatori. Per ulteriori informazioni www.camminodelgransasso.it

mappa-cammino-gran-sasso

1° tappa

Da Campo Imperatore a Castel del Monte

Il Cammino del Gran Sasso inizia da Campo Imperatore, nel cuore del Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga. Siamo dinanzi al Gran Sasso d’Italia, la catena montuosa più alta di
tutti gli Appennini. L’arrivo della Funivia conduce presso il piazzale di Campo Imperatore (2100 m), dove si trovano la chiesetta della Madonna della Neve e l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.
Lasciando il piazzale, si inizia il percorso in direzione nord-est, seguendo la segnaletica del
Cammino. Nella quiete della piana, si scorgono i ruderi della Chiesa di Sant’Egidio per poi
imboccare il Canyon dello Scoppaturo della Valianara (1475 m), scenografia di numerosi film.
A passi svelti si arriva a Castel del Monte (1346 m), il paese dei pastori, delle “streghe”, che dà il
nome al Presidio Slow Food del pecorino Canestrato.

il-cammino-del-gran-sasso-tappa1

2° tappa

Da Castel del Monte a Rocca Calascio

La seconda tappa del Cammino del Gran Sasso conduce alla scoperta di due splendidi borghi,
Castel del Monte (1346 m) e Calascio (1210 m) con i misteri della Rocca di Calascio (1464 m).
Seguendo la segnaletica, ci si sposta verso sud, percorrendo una carrareccia che costeggia la strada
provinciale. Si superano i campi coltivati e le aziende agricole, fino a salire verso Colle della
Battaglia (1180 m), antico insediamento del popolo italico vestino.
Proseguendo si giunge a Calascio, borgo arroccato sul costone sud orientale del monte, dove si erge
l’imponente Rocca. Capolavoro architettonico di origine normanna, è stato inserito nella lista di
National Geographic come uno dei 15 castelli più belli al mondo e prediletto da numerosi registi per
numerose pellicole cinematografiche.

il-cammino-del-gran-sasso-tappa2

3° tappa

Da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio

Il tratto di percorso della meta del giorno si presenta semplice e panoramico, adatto anche alle
famiglie con i bambini.
Si cammina su sentiero per cinque chilometri e ci si affaccia la valle situata a sud, modellata da
terrazzamenti un tempo coltivati a lenticchie e cereali come farro, grano Solina, Rosciola, Saragolla.
Raggiunto il borgo di Santo Stefano di Sessanio (1251 m), fine della terza tappa, è tutta
un’attrazione per gli occhi: con i pittoreschi e stretti vicoli, il borgo di origine medievale è
caratterizzato da sovrapposizioni architettoniche rinascimentali di gusto toscano, che testimoniano
la dominazione nel territorio delle famiglie Piccolomini e Medici.

il-cammino-del-gran-sasso-tappa3

4° tappa

Da Santo Stefano di Sessanio a Barisciano

Dopo aver scovato ogni scorcio incantato di Santo Stefano di Sessanio (1251 m) si parte, zaino in
spalla, per affrontare la quarta tappa del Cammino del Gran Sasso che, prevalentemente in discesa,
farà raggiungere Barisciano (940 m) che conserva alcuni scorci architettonici del XVI secolo. Qui
si può visitare la piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo di Serra risalente al XIII secolo e
decorata al suo interno con pregevoli affreschi votivi.
In cinque ore di itinerario, si affronta un percorso panoramico che lambisce la Piana delle Locce
(1230 m), dove si incontrano numerosissimi ricoveri agropastorali scavati nella roccia, detti Locce.
Accompagnati dalla presenza costante della vetta maestosa del Corno Grande, si prosegue verso
l’ex-Convento di San Colombo (1088 m). Da qui si è vicini a Barisciano, la porta del Parco e meta
conclusiva della tappa del giorno.

il-cammino-del-gran-sasso-tappa4

5° tappa

Da Barisciano a Fonte Cerreto

Nel quinto giorno del Cammino, si ha tutto il tempo di esplorare gli splendidi altopiani del Parco,
incorniciati dagli alti monti della Catena del Gran Sasso. Si lascia Barisciano (940 m) in direzione
nord, seguendo la segnaletica del Cammino.
Procedendo in leggera salita per quasi tutta la tappa, si attraversa un vallone che porta fino ad un
bivio con laghetto, Fonte Vedice, utilizzato per far abbeverare gli animali al pascolo. Da qui in
direzione Nord-Ovest una carrareccia in leggera salita condurrà sino al Tempietto di Sant’Eusanio
(1402 m), solitario e silenzioso.
Poco più avanti, attraversiamo il Piano di Fugno (1373 m), un ampio e spettacolare altopiano dove
confluiscono le acque piovane che formano il piccolo Lago di Filetto, in inverno quasi sempre
ghiacciato. Si incrocia e si attraversa la strada provinciale che sale dal versante aquilano e si segue il
vallone che conduce al Rifugio Montecristo. Da qui salendo leggermente, si arriva in cresta,
proprio sopra Valle Fredda. Si comincia così a scendere e, in soli quattro chilometri, si giunge a
Fonte Cerreto (1115 m) dove si trovano ristori, strutture di pernottamento e la base della Funivia.

il-cammino-del-gran-sasso-tappa5

Cosa dicono di questo
cammino

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove inizia questo
cammino ?

Tappe
5

Lunghezza
100+ Km

Quota.max
2100 m

Itinerari
Storici culturali

Monumenti
storici religiosi

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Barra enti Vivendostore

Condividi questo cammino

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.