Cosa stai cercando ?

4.6

Il cammino dei briganti

Tappe
7

Lunghezza
109.1 Km

Quota max.
1050 m

Itinerari
storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Dettagli

Il Cammino dei Briganti è il cammino ideale per vivere l'anima autentica e selvaggia dell'Appennino centrale. E' un percorso ad anello con partenza ed arrivo a Sante Marie, piccolo borgo situato nella Marsica, vicino Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila. Si tratta di un cammino a quote medie, tra gli 800 e i 1300 m di quota, che si sviluppa tra Lazio e Abruzzo sulle orme dei briganti della famigerata Banda di Cartore tra la Val de Varri, Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. In totale 108 chilometri per 7 tappe e 18 borghi, attraversando un territorio di confine, quello tra Marsica (Abruzzo) e Cicolano (Lazio), da sempre terre di boschi, montagne e storie di briganti. Un secolo e mezzo fa, i ribelli al potere dei Sabaudi vivevano in queste terre di confine per passare facilmente da una parte all'altra a seconda della minaccia. Spiriti liberi, che non volevano assoggettarsi al potere, e costretti alla clandestinità. Questa storia lontana è riproposta come un cammino a piedi, da paese a paese, ben segnato e con posti tappa attrezzati. Ogni tappa inizia e finisce in un borgo, in un cammino da fare da soli o in compagnia, all'insegna della scoperta continua di borghi medievali e ricchi di storia, tradizioni e accoglienza turistica familiare. STRUMENTI PER PERCORRERLO: Guida, Mappa e numero speciale di Meridiani Cammini.
Vedi su www.camminodeibriganti.it
E' fortemente raccomandato ai camminatori di prenotare tutto (dormire e mangiare).

mappa cammino dei briganti

1° tappa

Da Sante Marie a Santo Stefano - 5.6 Km

Dislivelli: in salita 380 m – discesa 160 m
Pernottamento in agriturismo, cucina tipica. Tappa breve che consente di arrivare a Sante Marie in auto o treno e camminare un po’ per entrare nello spirito del viaggio.

2° tappa

Da Santo Stefano a Valdevarri e Nesce - 13.9 Km

Dislivelli: salita 400 m, discesa: 625 m
Si arriva nel bel borgo medievale di Nesce, dove si può dormire in un b&b e in un alloggio turistico. Possibile anche pernottamento a Valdevarri in case private con cena casalinga, camere semplici. Si entra in Val de Varri, la valle meno turistica del viaggio. Dalla Val de Varri si scavalca e si entra nella Valle del Salto, passando sopra una piccola montagna, qui il sentiero principale rimane in quota, mentre una variante scende al paese di Poggiovalle (che fu paesi di briganti famigerati). Il percorso principale resta sulla montagna con un bel sentiero panoramico che porta direttamente a Nesce.

3° tappa

Da Nesce a Villerose, Spedino, Cartore - 16.6 Km

Dislivelli: salita 440 m, discesa 330 m
Pernottamento nel bel borgo di Cartore, camere con ristorante. Si scende il fiume Salto camminandovi a fianco per un tratto. Poi si passa sotto il monte Rose fino a Spedino, si percorre la strada sterrata fino al bellissimo villaggio di Cartore, sede di una famosa banda di briganti.

4° tappa

Da Anello di Cartore a Lago della Duchessa - 12.3 / 15 Km

Ci sono due possibilità, una più semplice di 12,3 km e una di 15 km, ma molto più lunga come dislivelli e solo per escursionisti esperti. Entrambe le possibilità sono descritte dettagliatamente nel libro. * Terza ipotesi (non descritta nella guida) – Da Cartore è possibile effettuare una variante fuori dal Cammino, salendo sul monte Velino (2489 m), dormendo al Rifugio Sebastiani e tornando da un altro sentiero a Santa Maria in Valle, in due giorni di cammino. Variante estiva per camminatori molto allenati e ben preparati a muoversi su sentieri difficili, e poco segnati. Il terreno è di alta montagna, severo e aereo. Per questa variante dovete avere la mappa topografica del Monte Velino, e seguire i sentieri, cercando di non perderli.

5° tappa

Da Cartore a Santa Maria in Valle Porclaneta, Rosciolo, Massa d’Albe - 15 Km

Dislivelli: salita 500 m, discesa 600 m
Si arriva a Massa d’Albe. Pernottamento in B&B. Da Cartore si risale al Passo Le Forche, sotto il Monte Velino, e si scende a Santa Maria in Valle Porclaneta, altro luogo carico di suggestioni, tra le quali una magnifica chiesa romanica, capolavoro d’arte del X secolo. Poi il caratteristico borgo medievale di Rosciolo (8,5 km), ideale per fare tappa se si vuole trascorrere una giornata più tranquilla (ci sono strutture e ristoranti accoglienti). Prosegendo, si entra in una bella gola in salita, fino ad arrivare di nuovo sotto al Velino, e poi giù fino a Massa d’Albe.

6° tappa

Da Massa d’Albe a Alba Fucens, Magliano de’ Marsi, Località "Le Crete" - 22 Km

Dislivelli: salita 350 m, discesa 450 m
Pernottamento in b&b (non è un paese, casale isolato). Da Massa d’Albe si sale ad Alba Fucens (8,5 km), che merita una visita. Più giù fino a Magliano de’ Marsi, il paese più grande e fornito del cammino. Si prosegue per Scurcola (o, con la variante, per Sorbo), fino alla località Le Crete (dove c’è il b&b Casale Le Crete e l’agricampeggio Gargano).

7° tappa

Da Località Le Crete (Tagliacozzo) a San Donato, Scanzano, Poggetello, Sante Marie - 21 Km

Dislivelli: salita 570 m, discesa 480 m
Pernottamento in b&b o partenza per casa. Da Le Crete si cammina su panoramici stradelli sterrati fino a San Donato, si sale ai ruderi di un antico castello, si scende a Scanzano e poi a Tubione e Sante Marie, per stradelli e sentieri. Qui si può ritirare l'attestato del Cammino.

Varianti

Ci sono alcune varianti, tutte incluse nelle tracce che vengono rilasciate gratuitamente dalla pagina del sito (www.camminodeibriganti.it) Le seguenti varianti sono indicate con segni di vernice azzurra e bianca e tabelle.

Varianti grotte

La variante per Grotti (solo ANDATA sviluppo km 3,5 – dislivello: discesa 40 metri, salita 70 metri) incomincia poco dopo aver oltrepassato il ponte sul fiume Salto che raggiunge Villerose. Si lascia il Cammino dei Briganti che svolta a sinistra e si continua sull’evidente sterrata che risale il fiume Salto fino alla strada asfaltata. Raggiunta la strada asfaltata si svolta a destra e si prosegue diritti, scavalcando il ponte sul fiume Salto, fino al fontanile sulla destra.In corrispondenza del fontanile si attraversa la strada e si imbocca la sterrata di fronte, delimitata per buoni tratti da querce, che in circa mezz’ora conduce all’ingresso di Grotti, che si vede sulla sinistra non appena gli alberi si fanno più radi. Si supera il ponticello sulla sinistra, poi si svolta a destra e si è a Grotti. Per ritornare sul Cammino dei Briganti si percorre lo stesso itinerario in senso opposto. COORDINATE OSPITALITÀ GROTTI 42°09’19.3″N 13°13’03.0″E link Google Maps https://maps.app.goo.gl/F6AkvkMhU5iX5Rzb6

Variante Torano

La variante per Torano (ANDATA sviluppo km 2,9 – dislivello: discesa 180 m, salita 20 m / RITORNO sviluppo km 3,2 – dislivello: discesa 30 m, salita 180 m) incomincia intorno agli 870 m di quota non appena il Cammino dei Briganti termina la salita e riprende la traccia sterrata per Spedino che svolta a sinistra. Si lascia il Cammino dei Briganti, pochi metri dopo che svolta a sinistra imboccando verso destra la variante ben segnata e panoramica che scende in direzione sud-sud est, costeggia il naturale compluvio tra monte Rosa (m 1090 a ovest) e monte Laduschio (m 878 a est) che scende a fonte Pozzillo, supera la bella chiesa di San Martino (sulla destra) e si immette sempre in discesa su via della Fonte che poi diventa piazza Vittorio Emanuele con a sinistra la chiesa di San Pietro col bel portale di Martinus De Biasca, prosegue su strada asfaltata su viale città di Tora fino a pervenire a sinistra all’ostello Casa Bella di Torano. Il tutto in circa 3/4 d’ora. Per ritornare sul Cammino dei Briganti si percorre lo stesso itinerario in senso opposto fino alla chiesa di San Pietro in piazza Vittorio Emanuele e poi si imbocca a destra via Spedino, la sterrata che attraversa un bel boschetto di querce, supera fonte San Paolo a destra e si ricongiunge al Cammino dei Briganti nel paese di Spedino, sempre in 3/4 d’ora circa. COORDINATE OSPITALITÀ TORANO 42°08’52.8″N 13°15’36.1″E link Google Maps https://maps.app.goo.gl/fCt1pGzP8qexsCVG7

Cosa dicono di questo
cammino

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove inizia questo
cammino ?

Tappe
7

Lunghezza
109.1 Km

Quota max.
1050 m

Itinerari
Storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Barra enti Vivendostore

Condividi questo cammino

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.