Cosa stai cercando ?

4.7

Con le ali ai piedi-da L'Aquila a Pescocostanzo

Tappe
8

Lunghezza
153 Km

Itinerari
storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Dettagli

E' più di un cammino, è un'esperienza spirituale intensa che scandisce i passi terreni in passi dell'anima alla scoperta dei luoghi di preghiera e penitenza di San Francesco D'Assisi. É il Cammino con le ali ai piedi, un viaggio che sotto il segno del poverello di Assisi unisce le terre minori del francescanesimo in Italia.

Il Cammino ripercorre in 25 tappe e 529 chilometri i luoghi attraversati da San Francesco, partendo da Poggio Bustone fino a Monte Sant'Angelo e toccando Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e la parte nord della Puglia.Valli, montagne, colline, altipiani: la natura segna un viaggio vario, all'insegna di luoghi sconosciuti, che incrocia in parte gli antichi tratturi della transumanza, tra paesi piccolissimi e centri più grandi.

E' stata Angela Seracchioli, bolognese di nascita ma assisiate di adozione, a ideare questo coinvolgente cammino che rappresenta il proseguo dell'altro itinerario da lei pensato, Di qui passò Francesco, considerato il primo cammino francescano d'Italia.

Qui raccontiamo le 8 tappe che interessano la terra d'Abruzzo e che incorniciano la profonda spiritualità del territorio aquilano, tra Marsica, Valle Subequana e Valle Peligna. Si entra in Abruzzo alla fine del quarto giorno e precisamente a L'Aquila, città del Papa del Perdono, Papa Celestino V.

Mappa cammino con ali ai piedi

1° tappa

Da Villagrande di Torninparte a L'Aquila - 16 Km

L'itinerario per raggiungere L'Aquila è quello percorso anticamente, prima dell'avvento della moderna viabilità. Su sentiero e strade bianche si arriva nella parte bassa della città, alla Fontana delle 99 Cannelle, fatta costruire nel Medioevo proprio dalle genti di Tornimparte.

Collemaggio L'Aquila

2° tappa

Da L'Aquila a Santo Spirito d'Ocre - 17 Km

Tappa breve e bucolica, quasi tutta in piano su ciclabile e strade bianche con un’ultima breve salita fino a Santo Spirito. Il Cammino è scandito dalle montagne intorno e offre la bellezza dolce e riposante della campagna e dei piccoli paesi circostanti.

Santo Spirito d'Ocre

3° tappa

Da Santo Spirito d'Ocre a Rocca di Mezzo - 19 Km

Tappa breve di pochi chilometri, ma tra le più ardue del Cammino per il forte dislivello che si deve affrontare per salire sull’altopiano delle Rocche. La visuale è stupenda e, partendo presto la mattina forniti di cibo e di acqua e a passo lento, l’arrivo sull’altipiano ripaga della fatica.

Altopiano delle rocche

4° tappa

Da Rocca di Mezzo a Celano - 16 Km

Dopo una prima parte di percorso lungo una comoda pista ciclabile, la seconda parte, fino alla città diCelano, è tutta nella natura per stradine ombreggiate e piacevoli. Tappa comoda e prevalentemente in pianura o discesa.

Celano (AQ)

5° tappa

Da Celano a Castelvecchio Subequo - 26 Km

Tappa lunga ma molto suggestiva, varia e con solo alcune brevi salite su strade bianche e una lunga discesa su asfalto. Dal castello di Celano ad Aielli alla solitaria Piana di Baullo a Gagliano Aterno, che fu luogo del miracolo dell'acqua, poi fino a Castelvecchio Subequo, dove il Convento è storia autentica del francescanesimo d'Abruzzo e testimonianza di fede ed arte che racconta la vita del Santo di Assisi in una parte segreta e sorprendente dell'Italia francescana. Angela Seracchioli la definisce come “la tappa mistica” del Cammino.

Altopiano di Baullo

6° tappa

Da Castelvecchio Subequo a Raiano - 11 Km

La tappa è su asfalto, con panorami bellissimi. In pochi chilometri si arriva nella Valle Peligna e precisamente a Raiano, terra ricca di storia e di natura, con l'Eremo delle Gole di San Venanzio.

Valle Subequana

7° tappa

Da Riano a Sulmona - 15 Km

Tappa breve e campestre con poche salite e tanta ombra, su strade e stradine poco trafficate. Se si parte di buon mattino, si ha il tempo di vistare la città di Sulmona, patria del sommo poeta Ovidio, città dell'amore e dei famigerati confetti.

Sulmona (AQ)

8° tappa

Da Sulmona a Pescocostanzo - 33 Km ( Scegliendo la variante su suntiero 24 KM )

Tappa lunga e su strada, la più lunga di tutto il cammino, ma di grande interesse paesaggistico. Questa tappa ora si può fare anche su sentiero: percorso molto bello e solitario, che accorcia notevolmente il cammino e che è tutto segnato. Consigliabile però solo con il bel tempo e solo per chi viaggia a piedi.

Pescocostanzo (AQ)

Cosa dicono di questo
cammino

Mario Rossi
Mario Rossi
@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Mario Rossi
Mario Rossi@username
Leggi Tutto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dove inizia questo
cammino ?

Tappe
8

Lunghezza
153 Km

Itinerari
Storici culturali

Itinerari
storici religiosi

Itinerari
naturali

Monumenti
storici religiosi

Barra enti Vivendostore

Condividi questo cammino

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.