Sarà il primo tassello di chilometri da macinare per accedere alla leggendaria Parigi-Brest-Parigi. I primi faticosi e bellissimi 200 chilometri per avviare l’iter partiranno il 10 giugno 2023 da Castelvecchio Subequo, nelle terre subequane, in provincia dell’Aquila. Questa è la Millenaria-Randoneè d’Abruzzo.
“Né forte né piano, ma lontano” lo slogan di questa disciplina nata in Francia, che coinvolge ciclisti amatoriali su lunghe distanze dove la conoscenza dei luoghi rappresenta una destinazione. L’altra è pedalare senza l’assillo del cronometro, ma con precise regole: i corridori, infatti, tesserati alla FCI, passano attraverso “controlli” predeterminati e devono completare i percorsi in tempi prestabili. Da qui, potranno ottenere un riconoscimento (brevetto) indipendentemente dal loro ordine di arrivo.
Perfetta per gli atleti che vogliono raccogliere punti importanti per Parigi, La Millenaria di Castelvecchio sarà aperta a tutti gli atleti che amano le imprese. In sella alla bici, la sfida sarà attraversare e respirare terre fatte di paesaggi, borghi, storie e comunità dell’Appennino aquilano pronte a scrivere un viaggio di emozioni pure. Randonèè di assoluta bellezza, ma dura, con grandi difficoltà altimetriche. Il dislivello totale è di ben 3900 metri.
“E’ un evento importantissimo-spiegano da La Millenaria, capofila dell’omonimo progetto regionale-avremo ciclo amatori dall’Italia e dal mondo che avranno l’opportunità di vedere e conoscere i nostri borghi da vicino, facendo esperienza di tutto quello che offrono a livello di storia, arte, tradizioni e cibo”.
Si parte da Castelvecchio Subequo, cuore della green valley dell’Abruzzo interno. Da qui si pedalerà attraverso i territori dei tratturi e dello zafferano nella Valle dell’Aterno fino alla Piana di Navelli, immergendosi nella Valle del Tirino, con le sue limpide acque verdi. Si salirà sulle terre dei castelli e delle rocche fortificate ai piedi del Gran Sasso fino ad arrivare a Campo Imperatore. Da qui si ridiscende tra i borghi dell’Aterno e della Valle Subequana, imboccando le Gole di San Venanzio e preparandosi al rush finale in salita verso Castelvecchio Subequo. Territori che calzano a pennello per il cicloturista della Randonnè: strade poco trafficate, fondo stradale ottimale, poche automobili, ricettività accogliente e il colpo d’occhio straordinario.
Le iscrizioni on line (solo ciclisti tesserati) sono aperte fino al 3 giugno 2023. Quota iscrizione: 15 euro; 13,50 soci Ari, 20 euro il giorno del brevetto. La quota comprende i ristori e il pasta-party al rientro.
Alla Randoneè (brevetto BRM/ACP), si affiancherà la Millenaria Ciclopedalata di 60 km (Brevetto CP/ARI), con ritmi meno serrati e tanta voglia di scoprire lentamente il territorio. L’itinerario sarò uguale alla Randoneè fino ad Ofena, poi dalla Piana di Navelli si taglierà per ripercorrere i borghi dell’Aterno e della Valle Subequana fino al rientro a Castelvecchio. Dislivello totale: 1500 metri. Modalità e costi di iscrizione sono uguali alla Randoneé, compresi ristori e pasta-party al rientro.
L’11 giugno 2023 sarà, infine, la volta della Millenaria Gravel (Brevetto BOR/ARI), 100 km di offroad extreme. Un festival dell’outdoor in cui esplorare territori percorrendo carrarecce e single track segnati da chi conosce i luoghi e percorrere tracciati fuoristrada in compagnia di bikers che tengano un passo moderato, ma con la stessa preparazione nelle gambe. Le distanze e il dislivello di 1500 metri non accettano, infatti, improvvisazione. Nel contempo, si potrà assaporare la natura dei luoghi, a diretto contatto di attività e produttori locali. Saranno forniti cibo, acqua, succhi ed energetici da mettere nello zaino. La quota di iscrizione è 13 euro, 11,70 euro Soci Ari, 17 euro sul posto. Compreso il rifornimento e il pasta-party all’arrivo.
Per tutti gli eventi le iscrizioni aperte sul sito www.audaxitalia.it. Per informazioni: 085-8116221. E -mail:claudio@bikelife.it
FOTO GALLERY




