Cosa stai cercando ?

Abruzzo in tasca, alla scoperta dei piccoli borghi con i mercatini di Natale

Mercatini di Natale, che passione! Saranno gli itinerari più cercati per godere e scoprire la bellezza dei piccoli borghi d'Abruzzo.
natale

Foto di copertina da In giro a più non posso/blog

Gli alberi ormai spogli, il primo freddo e la prima neve. E’ la cartolina di fondo perfetta per i mercatini di Natale che da questo fine settimana di novembre cominceranno a far vivere la magia delle feste in tanti borghi d’Abruzzo. In questo appuntamento di Abruzzo in tasca, mettiamo in agenda i mercatini da non perdere per scoprire o riscoprire la bellezza della nostra terra, tra prodotti tipici, specialità dolciarie, artigianato, creazioni handmade e spettacoli. Tappa a Caramanico Terme, Campo di Giove, Stiffe, Tussio e Pacentro.

CARAMANICO TERME. Ha già aperto il suo Villaggio di Natale lo scorso fine settimana. Tra i borghi più belli d’Italia, Caramanico Terme porta in scena l’atmosfera natalizia tra attrazioni e spettacoli. L’appuntamento è nella formula week-end (il prossimo il 26 e 27 novembre) e festivi dall’8 all’11 dicembre, il 24 dicembre, dal 26 al primo gennaio, dal 5 all’8 gennaio, giorno di chiusura. Alle 10.30 alle 21, ci sarà l’imbarazzo della scelta: girovagare tra le tradizionali casette in legno, dove saranno in vetrina prodotti tipici e creazioni artigianali e handmade; la Casa della Befana; il Regno di Babbo Natale e Casa degli Elfi; il Presepe artigianale e poi la novità del giro in trenino lillipuziano, la pista di pattinaggio e il grande albero di Natale con le luminarie. Per informazioni e aggiornamenti: http://bit.ly/3AJ6f3o oppure https://m.facebook.com/VillaggioNataleCaramanicoTerme/

CAMPO DI GIOVE. Classico ed immancabile all’appello dei mercatini di Natale più caratteristici d’Abruzzo, Campo di Giove sarà Borgo Incantato, aprendo le sue tipiche casette in legno tra le vie del centro antico da sabato 26 novembre fino al 6 gennaio. Incantato per davvero, con le sue case a torre addossate le une sulle altre in pietra della Maiella, le sue “ruelle” e i suoi famosi supportici. In questo presepe vero e proprio, per ventiquattro giorni si potrà fare visita ai tantissimi espositori della kermesse che metteranno in mostra il meglio dell’Abruzzo tra prodotti d’eccellenza della tradizione gastronomica abruzzese, specialità dolciarie natalizie, prodotti artigianali fatti a mano e tante iniziative di divertimento per tutti. Sarà puro incantesimo per i bambini con Olaf e la Principessa del Ghiaccio, il giro in trenino e un simulatore virtuale. Il tutto sarà reso ancora più magico dalla possibilità di arrivare a bordo dei treni della Transiberiana d’Abruzzo (clicca qui per date ed itinerari): un viaggio con le carrozze dei treni storici che nel tragitto da Sulmona a Roccaraso, farà tappa proprio ai mercatini di Campo di Giove, in uno scenario fiabesco di paesaggi tipicamente invernali Per maggiori informazioni:
Comune di Campo di Giove
tel. 0864.40116
www.comunecampodigiove.it
Pro Loco di Campo di Giove
https://www.facebook.com/prolococdg/
tel. 0864.408193
prolococdg@libero.it

STIFFE Appuntamento singolo domenica 27 novembre con la prima edizione dei mercatini di Natale di Stiffe. Una doppia magia quella che offrirà la frazione di San Demetrio Ne’ Vestini, nel territorio aquilano, conosciutissima dentro e fuori l’Abruzzo per l’affascinante complesso delle Grotte. “Prenota la tua visita in Grotta e vivi la magia del Natale”, lo slogan della manifestazione, che permetterà di visitare lo straordinario mondo sotterraneo della grotta e di godere delle attrazioni natalizie tra le 29 casette in legno che ospiteranno prodotti tipici abruzzesi, creazioni artigianali e fai da te e l’immancabile Babbo Natale. Si potranno infatti lasciare le proprie letterine e scattare foto sul suo trono. L’evento è curato dall’Azienda Speciale Territorio e Cultura, che gestisce il sito turistico delle Grotte, con il patrocinio del Comune di San Demetrio. Per informazioni: www.visitsandemetrio.it

TUSSIO Patria del tartufo e dello zafferano, il borgo medievale di Tussio, piccola frazione di Prata d’Ansidonia che domina l’Altipiano di Navelli, è pronto a trasformarsi nel regno del Natale con “Natale nel borgo di Tussio”, in programma il 3 e 4 dicembre. Stand con palline di Natale colorate, luci, oggetti di artigianato, decorazioni di ogni genere, prelibatezze e sorprese: è il ricco calendario della due giorni curata dall’Associazione Il Borgo di Tussio, che offrirà un itinerario incantato tra mercatini, arte, presepi, concerti e zampognari, food truck e animazione per bambini. L’evento, arrivato alla settima edizione, farà da cornice anche alla premiazione del concorso riservato alle scuole “Natale a Tussio”. Per informazioni: https://it-it.facebook.com/ilborgoditussio/

PACENTRO I suoi vicoli, le sue piazze, le sue scalinate. Il fascino di uno dei borghi più belli d’Italia e del nostro Abruzzo. Tra scorci e panorami mozzafiato che disegnano il paesaggio unico del Parco Nazionale della Maiella, Pacentro si prepara ad abbracciare il Natale con il ritorno dei suoi mercatini sabato 10 e domenica 11 dicembre. Settima edizione per la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Pacentro, con il patrocinio del comune di Pacentro. Cinquanta casette in legno, appositamente progettate, insieme agli androni delle case storiche, ospiteranno artisti e artigiani locali in un percorso suggestivo. Saranno presenti anche stand enogastronomici per assaggiare eccellenze del posto e dolci tipici, cioccolata calda e vin brulè. Immancabile la Casa di Babbo Natale con animazione, spettacoli ed intrattenimento. Informazioni e aggiornamenti su: https://it-it.facebook.com/prolocopacentro/

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.