Cosa stai cercando ?

Abruzzo in tasca, aspettando il Natale tra escursioni e buon vino

Inverno e Natale alle porte. Per la nostra rubrica di Abruzzo in tasca allacciate gli scarponi per un'avventura tra mare, montagna e buon vino.
Monte Sirente

Profuma d’inverno e di Natale questo inizio di dicembre. Nella nostra rubrica di ABRUZZO IN TASCA andiamo a scoprire l’Abruzzo con i suoi nuovi paesaggi invernali, la neve e le emozioni del Natale che si respirano nei borghi con i caratteristici mercatini. Dalla montagna al mare, preparate scarponi e zaini per andare l’8 dicembre sulla Costa dei Trabocchi per “La luna e i Trabocchi” e dall’8 all’11 dicembre nelle terre subequane per le escursioni dell’Immacolata. E per riscaldarsi dal freddo, oltre ai tanti mercatini in cui fare tappa (leggi QUI il nostro articolo sui mercatini), se passate a Pettorano Sul Gizio il 9 e 10 dicembre c’è un appuntamento speciale con il vino naturale e con il FAI- Fondo Ambiente Italia.

LA LUNA E I TRABOCCHI

Ore 15

Si chiama Moon Trekking ed è un’affascinante un’escursione al chiaro di luna e al canto delle onde. Organizzata da Abruzzo Parks, il percorso da San Vito Chietino porterà ad esplorare il cuore della Costa dei Trabocchi, il tratto della costa teatina più ricco di trabocchi. Queste antiche macchine da pesca in legno, che abitano il mare selvaggio dell’Adriatico, saranno tappe di un itinerario da percorrere a piedi, a pelo d’acqua: il Trabocco Turchino e il Promontorio dannunziano, il Colle del Guardiano, il Traforetto, il Trabocco Valle Grotte, Punta Tufano e Sasso della Cajana. Nell’abbraccio dei trabocchi, si attenderà il tramonto del sole fino al sorgere della luna piena sul mare. L’itinerario è indicato per gli appassionati di nordic walking. Tutti i dettagli sul sito: www.abruzzoparks.it/item/la-luna-e-i-trabocchi.html. INFO E PRENOTAZIONI: Claudia 339-7320568; Luciano 346-3541731; info@abruzzoparks.it

ESCURSIONI DELL’IMMACOLATA

Ore 9

Una nuova associazione di trekking ed ambiente in Valle Subequana per scoprire a 360 gradi il patrimonio paesaggistico della vallata e delle sue montagne. Si chiama Orsa Maggiore e si candida a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’escursionismo in questa parte ancora poco conosciuta del nostro Abruzzo. Milena Molozzu, Roberto Corsini e Roberto Serafini sono i tre protagonisti di questa avventura, tutte guide ambientali e tutte residenti nel territorio subequano. Si parte per il ponte dell’Immacolata con un mini programma di quattro escursioni:

8 dicembre alle Pagliare di Tione, i trulli dell’Abruzzo interno (leggi QUI il nostro articolo sulle Pagliare) custodi della più antica tradizione agropastorale e testimoni di una natura selvaggia ed inaspettata. Partenza dallo Chalet del Sirente

9 dicembre a Fonte Canale tra faggeti e panorami dolomitici.Partenza dal piazzale della piana del Sirente.

10 dicembre sulle tracce delle antiche necropoli italiche (partenza da Castel di Ieri)

11 dicembre la sentinella del Sirente a Monte Castello (partenza dallo Chalet del Sirente)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. PARTENZA ESCURSIONI: ore 9. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro. EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, cappelli e guanti ,1 litro d’acqua . INFO E PRENOTAZIONI: Milena 328-4197462 Guida AIGAE n.ER933; Roberto: 348-8998071 Guida LAGAP; Stefano: 328-6498469 Guida AIGAE n.AB053

DUMAS, IL VINO SI RACCONTA

PETTORANO SUL GIZIO (AQ)

Buono e naturale. Si racconterà così il vino a Dumas, l’evento in programma il 9 e 10 dicembre a Pettorano sul Gizio (L’Aquila). Organizzata da Les Antidotes, distribuzione indipendente di vini naturali di Guardiagrele (Chieti), la manifestazione sarà una full immersion nel mondo del vino naturale, quello fatto come una volta, nel rispetto del territorio e delle persone, lontano da conservanti e lavorazioni industriali. Dibattiti, libri, assaggi guidati e corsi di degustazioni accenderanno per due giorni il borgo di Pettorano, che metterà in vetrina il vino tra i suoi gioelli: dal Castello Cantelmo, al Palazzo barocco della Castaldina, all’antica cantina di Palazzo Vitto Massei. Proprio Palazzo Vitto Massei sarà al centro sabato 10 dicembre (ore 16) di una speciale visita guidata a cura del gruppo FAI Sulmona-Tre Valli, che condurrà alla scoperta di quest’antica residenza storica privata e della sua aristocratica famiglia. Per la visita è obbligatoria la prenotazione al numero 349-3579403 oppure per e-mail sulmonatrevalli@gruppofai.fondoambiente.it. Per il programma completo di Dumas e le prenotazioni, potete collegarvi a https://www.antidotes.it/dumas

Barra enti Vivendostore

Filtri di ricerca presto in arrivo !

Resta aggiornato, presto in arrivo sulla nostra piattaforma i filtri di ricerca, per effettuare ricerche mirate ed accurate su tutte le attività che l’Abruzzo offre.

Diventa un promoter

Entra nella nostra Community e promuovi la tua attività, struttura o locale compilando il form.