INFO: +39 0864 797942

Vivendo

Vivendo

IDEE ED ITINERARI
per viaggiare, vedere e comprare

+39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps
  • HOME
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
    • CASE VACANZA
    • CHALET
    • HOTEL & ALBERGHI
    • B&B, AGRITURISMI & AFFITTA CAMERE
    • AGGIUNGI LA TUA STRUTTURA
  • MANGIARE
    • RISTORANTI
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS
  • EVENTI
  • GALLERY
  • COMUNI DELLA VALLE SUBEQUANA

Borgo Antico e Palazzi Storici | Alla scoperta delle bellezze di Castelvecchio Subequo

Borgo Antico e Palazzi Storici | Alla scoperta delle bellezze di Castelvecchio Subequo

da Antonella Palombizio / venerdì, 15 Maggio 2020 / Pubblicato il Eventi, Itinerari

Castelvecchio Subequo è un ridente paesino dell’entroterra Abruzzese abitato attualmente da circa 1000 abitanti; si trova nella provincia aquilana e sorge sulla sommità di una collina, ai piedi del Monte Sirente. Pur essendo un paese piccolino vanta diverse Chiese e monumenti di pregio, un borgo antico di rara bellezza e palazzi signorili di rilevanza storica. Ed è proprio l’argomento di cui vogliamo trattare oggi: i palazzi storici presenti nel borgo antico del Paese, con particolare attenzione al Palazzo Angelone.

Il Paese di Castelvecchio Subequo

Come già accennato in precedenza Castelvecchio Subequo, il cui nome deriva dall’antico territorio denominato Superaequum, è un paese che si trova nella provincia aquilana, in Abruzzo. Fa parte di un’ampia valle abbracciata dalle catene montuose e dal solco millenario del fiume Aterno, la cosiddetta Valle Subequana, fra cui troviamo anche i paesi di Goriano Sicoli, Secinaro e Castel di Ieri. E’ inoltre uno dei più importanti centri del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino (istituito nell’anno 1989), a dimostrazione del fatto che patrimonio naturalistico e patrimonio storico-culturale si fondano perfettamente nel territorio subequano. Scopri di più su Castelvecchio Subequo con il nostro itinerario cliccando qui.

Il borgo antico e Palazzo Angelone

Il centro storico di Castelvecchio Subequo conserva ancora la struttura insediativa originaria con i suoi antichi palazzi, appartenuti a importanti e nobili famiglie locali. Fra i palazzi nobiliari di Castelvecchio Subequo troviamo Palazzo Tesone, Palazzo Valeri, Palazzo Castellato, Palazzo Ginnetti-Lucchini e Palazzo Angelone.

palazzo storico castelvecchio subequo abruzzo

Palazzo Angelone (attualmente di proprietà della famiglia Acconcia di Castelvecchio Subequo) è un palazzo storico nobiliare che prende il nome dalla famiglia degli Angelone, che lo hanno abitato dall’anno 1600 circa e che poi passò nelle mani dei Samperlotti, poi ai Colabattista e agli Orsatti. Il Palazzo ha il suo accesso a piazza Campo dei Fiori e ingloba al suo interno parte del sistema difensivo medioevale, come è evidente dalla torretta che si eleva sul versante occidentale. L’edificio è composto da quattro livelli, ed è il frutto di continue modifiche apportate all’edificio negli anni: modifiche che hanno portato ad una struttura architettonica molto complessa e articolata. Il palazzo ha tre portali in pietra con chiave d’arco scolpita e al suo interno è possibile ammirare uno stemma familiare scolpito in pietra, a forma di scudo, con rappresentata un’aquila.

stemma palazzo storico abruzzo aquilano

Nei livelli superiori del palazzo ci sono gli ambienti dedicati alla residenza, che si affacciano alla corte con un loggiato che guarda verso il Monte Sirente. Al contrario, nei piani inferiori c’erano gli spazi una volta dedicati alle lavorazioni vinicole e ancora oggi possiamo vedere al suo interno gli strumenti agricoli utilizzati per la lavorazione, come il torchio in legno, il caldaio di rame e le vasche in pietra per la raccolta del mosto. Grazie anche al ritrovamento, all’interno del palazzo, di sigilli in piombo con impresso il nome della famiglia, è stato possibile stabilire che al suo interno veniva prodotto del vino in bottiglia.

  • loggiato palazzo nobiliare
  • loggiato palazzo storico

Grazie all’attuale proprietario del Palazzo Angelone, sono stati rinvenuti all’interno dell’edificio vari oggetti di rilevanza storica, come una statua lignea di San Francesco (patrono del paese), una bolla reliquaria del sacerdote Samperlotti (uno dei proprietari del Palazzo), sonetti e manoscritti di varie epoche, antichi volumi, arredi funebri, vecchi utensili e strumenti di lavoro. I ritrovamenti sono stati esposti nel Palazzo stesso in occasione di “Arti e Mestieri a Palazzo”, manifestazione nata nel 2000 che si svolgeva in estate nel borgo antico del paese. In quell’occasione venivano aperti appunto i palazzi gentilizi, ma anche le cantine e le case antiche che venivano tramutate in botteghe artigiane, spazi espositivi per mostre d’arte e presentazione di prodotti locali. Proprio per via dell’esposizione di questi oggetti e strumenti antichi di lavoro, il Palazzo viene chiamato da allora Palazzo dei Ricordi. Purtroppo l’evento artistico di Arti e Mestieri a Palazzo si è interrotto a causa del terremoto che ha travolto il nostro territorio nel 2019 e che ha apportato numerosi danni agli edifici storici, compreso il Palazzo Angelone.

esposizione strumenti agricoli antichi abruzzo
mostra strumenti agricoli palazzo storico abruzzo montano

Attualmente il palazzo è sotto la sovrintendenza dei beni culturali ed è stato riconosciuto patrimonio di interesse storico da tramandare alle generazioni future. Nonostante alcuni interventi fatti sull’edificio a seguito del terremoto del 1984, considerati poco adeguati, il palazzo nella sua complessità è arrivato a noi quasi inalterato. Il suo particolare interesse storico è dato dal fatto che, pur volendo nobilitare la struttura, è viva e presente la sua matrice di struttura dedita al lavoro agricolo, in particolare la produzione vinicola.

Riviviamo insieme alcuni dei momenti della mostra espositiva di Arti e Mestieri a Palazzo in questo video, che ci mostra il borgo antico di Castelvecchio Subequo con le sue rue, i palazzi storici fra cui il cosiddetto palazzo dei ricordi e le cantine aperte per l’evento.

SCOPRI L’ITINERARIO DI Castelvecchio Subequo

0
  • Tweet
Taggato in: borghi antichi, eventi e manifestazioni, palazzi storici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Mugnoli di Pettorano sul Gizio

    I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia ...
  • Scopri & Gusta

    Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 ...
  • COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO

    Cocullo è situato ai confini tra la conca Pelig...
  • UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera

    Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una n...
  • IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera

    Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. L...

Commenti recenti

  • Domenica su Pane Casereccio | Come si preparava il pane una volta

Categorie

  • Eventi
  • Gusto & Territorio
  • Itinerari
  • Le Pillole di Giuseppe Cera
  • Produttori

VIVENDO STORE | VIAGGIO VEDO COMPRO

VivendoStore è il racconto di un territorio, in tutte le sue sfaccettature, per penetrare nel profondo le suggestioni abruzzesi.

CATEGORIE

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
  • COSE DA FARE
  • DORMIRE
  • MANGIARE
  • COMPRARE
  • PRODUTTORI
  • NEWS & EVENTI

CONTATTI

INFO: +39 0864 797942
Email: info@vivendostore.com

VIVENDO | VIAGGIO VEDO COMPRO
Via Ignazio Silone, 4 - 67024 Castelvecchio Subequo

Apri in Google Maps

SITI ISTITUZIONALI

Comune di Castelvecchio Subequo

  • SOCIAL

© 2021 PROMOTER ABRUZZO COOPERATIVA - P.IVA/CF 02001030663 n. Rea AQ13674 - Termini e Condizioni - Cookies Policy - Privacy

TORNA SU
Il Titolare del sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.