I Mugnoli di Pettorano sul Gizio
I Mugnoli di Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, sono un ortaggio che viene coltivato esclusivamente nei terreni sottostanti il centro storico, lungo l’antico tratturo magno, a circa 600mt sul livello del mare da famiglie di ortolani che hanno tramandato di generazione in generazione i saperi e le tecniche di coltivazione di questa verdura straordinaria
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Scopri & Gusta
Vi Aspettiamo a Castelvecchio Subequo il 18/19 Dicembre 2021SCOPRI & GUSTAMestieri e prodotti tipici nella valle Subequana d’Abruzzo ESPERIENZE ESCURSIONI DEGUSTAZIONI SPETTACOLI >>PER PRENOTARE LA PROPRIA ATTIVITA’ CLICCA QUI<< DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO!
- Pubblicato il Eventi
COCULLO, VILLALAGO E CASTELVECCHIO SUBEQUO
Cocullo è situato ai confini tra la conca Peligna e la Marsica, nell’alta Valle del Sagittario. Oltre alle considerevoli testimonianze di necropoli preromane, assimilabili in generale alle tombe peligne più antiche, furono ripetutamente verificate in passato presenze di reperti di età romana quali mosaici, muri e isolati resti riconducibili al periodo imperiale. Nel cuore del
- Pubblicato il Le Pillole di Giuseppe Cera
UNA MADONNA CHIAMATA “PASQUARELLA” di Giuseppe Cera
Primavera! Tempo del risveglio; inizio di una nuova vita.Il cuore dell’uomo è rinnovato; esso esulta pieno d’entusiasmo e allarga le braccia al nuovo ciclo e par che dica: “Eccomi, sono in arrivo, metto a disposizione tutte le mie forze per iniziare il nuovo cammino”.Primavera! Parimenti è in arrivo la Pasqua di resurrezione dell’Uomo-Dio Gesù Cristo.
- Pubblicato il Le Pillole di Giuseppe Cera
IL VENERDI’ SANTO di Giuseppe Cera
Il prossimo 3 aprile 2021 è un Venerdì Santo. La chiesa cattolica ricorderà la condanna, il supplizio e la morte in croce di Gesù di Nazareth. Nell’avvenimento spicca un personaggio chiamato Ponzio Pilato (Pontius Pilatus), che Dante, nella sua Divina Commedia definisce «Colui che per viltade fé il gran rifiuto». Questo personaggio, dal 6 al 36 della
- Pubblicato il Le Pillole di Giuseppe Cera
LE PAGLIERE DI TIONE
Le pagliare sono villaggi rurali d’altura abitati per alcuni periodi dell’anno ed abbandonati tra gli anni 60-70, sono oggi presenze preziose nel territorio del Parco Sirente-Velino, che hanno conservato intatto il fascino e le suggestioni del mondo pastorale e contadino. Nascono per lo sfruttamento delle aree agricole montane ed i pascoli di quota in un
- Pubblicato il Itinerari
Cratere del Sirente
Il Cratere del Sirente è raggiungibile percorrendo la strada di collegamento tra Secinaro e Rocca di Mezzo, posto ad una quota di circa 1.100 metri e si caratterizza da una forma ‘’a scodella’’ con diametro massimo di circa 140 metri, con un bordo rialzato di circa 3,5 metri rispetto al pianeggiante terreno circostante. Il probabile
- Pubblicato il Itinerari
Torte di Caramelle | Festeggia i tuoi eventi speciali con le Torte di Marzia
Torte di Caramelle | Scopri le nostre torte di caramelle da personalizzare secondo i tuoi e il tuo evento speciale!
- Pubblicato il Gusto & Territorio
Allevamento di Lumache | Vivi la tua esperienza con le chiocciole!
Allevamento di Lumache | Scopri di più su sull’elicicoltura in Abruzzo e sull’impiego delle lumache nella cosmesi e nelle ricette tradizionali.
- Pubblicato il Eventi, Produttori
Tartufo | Storia e caratteristiche di questa eccellenza Abruzzese
Tartufo | Scopri le caratteristiche principali di questo prezioso tubero e la storia della raccolta del tartufo in Abruzzo.
- Pubblicato il Gusto & Territorio