
La mappa è pronta e segna in rosso il percorso che sarà la guida di Arti e Mestieri a Palazzo, la storica rassegna di Castelvecchio Subequo che si rimette in cammino nel cuore antico del borgo, dopo 13 anni di assenza.
Il nuovo corso della manifestazione esordisce con il fortunato sodalizio di vecchie cantine da scoprire e vini d’eccellenza del nostro Abruzzo, in un viaggio a colori di vino in vino che offrirà degustazioni in calice servite da sommelier. Seguiamo i preparativi di Vivendo Store, che sta per accogliere nel suo spazio esterno, dietro la centralissima Piazza San Francesco, i vini concettuali di Cataldi Madonna di Ofena. “Siamo felici di far parte delle tappe di Arti e Mestieri-spiegano dallo staff di Vivendo- e di accogliere quanti verranno a scoprire questa rassegna e il nostro antico borgo. Siamo altrettanto felici di ospitare una cantina- continuano- che è espressione di un territorio di grande passione e tradizione vitivinicola e che già conosciamo in quanto marchio che fa parte della nostra proposta di ristorazione”.
Una novità per Vivendo l’abbinamento in esclusiva con un vino, che apre a nuove sperimentazioni e idee enogastronomiche. “Celebreremo i vini Cataldi Madonna con quello che sappiamo fare meglio- dicono dallo staff – cioè presentare e rappresentare l’Abruzzo con la diversità e la tipicità dei suoi prodotti. Questa volta inaugureremo questo esclusivo connubio con una proposta culinaria studiata e declinata agli accenti diversi dei vini in degustazione, per valorizzarli al meglio. Siamo certi -concludono- che questa esperienza sarà un modo reciproco di valorizzarci e valorizzare ancora di più i nostri territori”.
Verde, arancione, giallo e blu i colori in cui spazio fisico e vino viaggeranno insieme per regalare emozioni d’estate ai visitatori. Color arancione per Vivendo e Cataldi Madonna, giallo e blu per Palazzo Valeri che ospiterà rispettivamente Cantina Secolo IX e Tenuta Pescarina, verde per Palazzo Pirro e le cantine Marramiero e San Lorenzo. La formula è quella oramai collaudata della sacca con calice al seguito (costo 5 euro), che sarà acquistabile presso l’Ufficio informazioni del Parco, davanti piazza San Francesco. Con la sacca saranno consegnati 4 ticket che permetteranno di degustare tutte le etichette di vino presenti. In questo contesto, non mancheranno note d’autore, mercatini d’artigianato e buon cibo.