Cielo grigio e aria umida. Novembre ha portato il saggio autunno a piene mani e aspetta la timida estate di San Martino prima delle attese piogge. Per questo fine settimana,tra il profumo delle castagne arrosto e del vino novello per San Martino la nostra rubrica di Abruzzo in tasca vi porta alla scoperta di antiche tradizioni, anima del turismo lento nei piccoli borghi. Come nella splendida Valle dell’Aterno che accoglie la storica fiera della Capra di Beffi in programma domenica 13 novembre. Sempre il 13 novembre i doni della terra saranno al centro della 14esima edizione de La Festa del Ringraziamento ad Introdacqua, evento green che mette in rassegna prodotti locali e piatti tipici della tradizione peligna tra artigianato artistico e antichi mestieri.
DOMENICA 13 NOVEMBRE
FIERA DELLA CAPRA
CASTELLO MEDIEVALE DI BEFFI (FRAZIONE DI ACCIANO, L’AQUILA)
Dalle ore 9 alle 15
All’ombra del Castello torna la seconda domenica di novembre la storica Fiera della Capra di Beffi. In questo piccolo borgo medievale in quel di Acciano, in provincia dell’Aquila, torneranno anche quest’anno ad occupare le piazzette della chiesa di San Michele e della Torre i banchi di artigiani, produttori locali e allevatori per un evento che raccoglie sempre più visitatori. Una fiera antichissima in uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo montano tra la bellezza selvaggia della natura bagnata dal fiume Aterno, le antiche Torri e le secolari chiese. Secondo le fonti, la Fiera risalirebbe già al 1861, o anche prima visto che era associata ai festeggiamenti in loco della Madonna del Rifugio. Solo in seguito divenne Fiera delle Capre perché erano gli animali maggiormente venduti e commerciati. Un tempo si svolgeva lungo la strada che fiancheggia il borgo e richiamava tutta la gente della Vallata dall’Aterno alla Valle Subequana, soprattutto contadini che, al termine dei raccolti e della vendemmia, qui potevano comprare qualcosa per fronteggiare il lungo inverno come animali, prodotti agricoli, vestiti, oggetti di uso quotidiano. Oggi la fiera mercato, oltre al commercio, rappresenta un grande momento di convivialità e di incontro. Non mancano, infatti, le attività di animazione e laboratori didattici tra asini, falconeria, mostre e visite guidate alla Chiesa e alla Torre medievale che regala una vista spettacolare sul Monte Sirente e la Valle intorno. Una testimonianza di storia imponente, parte del sistema difensivo delle torri da cui si controllava il territorio della Media Valle dell’Aterno e della Valle Subequana. La Fiera è organizzata dall’Associazione culturale Aternostrum, dall’Azienda agricola Santa Petronilla di Acciano con il patrocinio del comune di Acciano
IL PROGRAMMA
Appuntamento dalle ore 9 per tutta la mattinata fino al primo pomeriggio con:
Mercato, prodotti tipici, artigianato;
Capre & Co;
Ore 11 Spettacolo ed intrattenimento a cura dell’Associazione Il Bosco del Fauno;
Apertura e visita della Torre medievale;
Apertura e visita della Chiesa di San Michele Arcangelo
Per partecipare al mercato e/o avere informazioni, si può contattare l’associazione Aternostrum al 347-9048731 oppure il comune di Acciano allo 0864/799132.
DOMENICA 13 NOVEMBRE
FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
INTRODACQUA (AQ)
Dalle 11.30 fino a sera
E’ legata alla fine dei raccolti e all’antico culto che vedeva i contadini del posto ringraziare Dio per i doni ricevuti dalla terra. E’ la Festa del Ringraziamento che torna ad animare vicoli e piazze di uno dei borghi più belli d’Italia, Introdacqua. Quattordicesima edizione quella che si andrà a festeggiare domenica 13 novembre, dopo due anni di stop dalla pandemia. La manifestazione è curata dal 2006 dall’Associazione culturale Futura. Produttori locali, artigiani e antichi mestieri saranno protagonisti di un tour gastronomico a base di prodotti a chilometro zero, tipicità del territorio e piatti della tradizione culinaria peligna come minestre di farro e legumi, polenta, pizze fritte, pannocchie arrostite e classici dolci abruzzesi. Il tutto sarà accompagnato da esibizioni di gruppi musicali negli angoli più caratteristici del borgo. L’evento sarà plastic free.
PROGRAMMA
Ore 9 Escursione “Da Valle a Valle:colori e suoni dell’autunno (ritrovo ore 8.30 presso Piazza Cavour)
Ore 11.30 Esposizione artigianato artistico, mostra foto d’epoca, stand prodotti locali,
Ore 12.30 Apertura stand gastronomici