
di Angela Di Giorgio
Nonostante gli acquazzoni, non è ancora tempo di salutare l’estate. Per il nuovo appuntamento settimanale di “Abruzzo in tasca”, diamo il benvenuto a settembre con eventi che ritornano e nuove mete da segnare sul calendario. Vi portiamo a Pacentro, porta del Parco nazionale della Maiella e tra i borghi più belli d’Italia, dove dopo due anni di assenza per la pandemia torna la suggestiva Corsa degli Zingari. Altro ritorno attesissimo quella della kermesse che porta in festa la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, presidio Slow Food Abruzzo, protagonista quest’anno del suo cinquantenario. E poi ci spostiamo a San Benedetto in Perillis, borgo del libro, per il Festival “Libri nell’entroterra” tra concerti e letture. Infine, una giornata tutta immersa nella natura per vivere la vita del pastore con un “Un giorno da Pastore” tra Campo Imperatore e Castel del Monte.
DOMENICA 4 SETTEMBRE
CORSA DEGLI ZINGARI
PACENTRO (AQ)
ore 16.00
Una storia lunga 200 anni tra devozione, fede, tradizione e coraggio. Dopo due anni di assenza dalla pandemia, torna la Corsa degli zingari, la spettacolare corsa a piedi scalzi che ha legato il suo nome al piccolo borgo di Pacentro.
La Corsa è una mini maratona podistica che viene corsa dagli uomini del posto, circa 30 in tutto, in onore della Madonna di Loreto, le cui celebrazioni cadono proprio la prima domenica di settembre. I partecipanti a piedi scalzi si gettano a capofitto da Pietra Spaccata sui ripidi sentieri del Colle Ardinghi e, dopo aver attraversato il fiume Vella, affrontano la faticosa salita per giungere in pieno centro storico nella Chiesa della Madonna di Loreto, fine della Corsa.
Una prova di forza che spesso lascia ferite e grande stanchezza nei partecipanti, medicati proprio vicino l’altare. Poi la proclamazione del vincitore, che riceve il simbolico Palio, una stoffa che veniva utilizzata un tempo per cucire il “vestito buono”. I corridori, infatti, venivano chiamati un tempo zingari, termine del dialetto pacentrano usato per indicare “persone con pochi stracci addosso”.
Per questa edizione numero 572 è previsto un programma speciale di eventi che comincerà già da venerdì 2 settembre tra stand enogastronomici, musica e ospiti d’eccezione. Madrina della corsa sarà infatti l’attrice Manuela Arcuri che premierà i vincitori, mentre ospite della manifestazione sarà il conduttore Osvaldo Bevilacqua.. L’appuntamento è fissato alle ore 16.
Per il programma completo, vai su https://corsadeglizingari.it/programma-2022/
SABATO 3-DOMENICA 4 SETTEMBRE
LA SAGRA DELLA LENTICCHIA
SANTO STEFANO DI SESSANIO
Pochi millimetri di diametro, saporita e con un colore marrone violaceo. E’ la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, che cresce a 1000 metri di quota, solo sulle pendici del Gran Sasso.
Presidio Slow Food, è un’eccellenza alimentare del nostro Abruzzo ormai riconosciuta oltre i confini regionali e nazionali. Proprio la lenticchia sarà al centro della due giorni de La Sagra della Lenticchia, che torna il 3 e 4 settembre nel piccolo borgo di pietra della Torre Medicea, dopo due anni di assenza a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia,
Un ritorno attesissimo, che festeggia il raccolto appena terminato del piccolo legume, raccolto ancora a mano per preservarne tutte le caratteristiche nutrizionali. Non solo, questa edizione festeggerà le nozze d’oro della kermesse, 50 anni di lavoro e passione per la lenticchia, che sarà la protagonista delle preparazioni culinarie in tante varianti di piatto. Non mancherà l’accompagnamento di musica ed intrattenimento.
L’appuntamento è dalle 12.
2-3-4 SETTEMBRE
FESTIVAL DEI LIBRI DELL’ENTROTERRA
SAN BENEDETTO IN PERILLIS (AQ)
ORE 18.00
“Settembre nell’Entroterra” è il nuovo progetto che inaugura una serie di iniziative del piccolo Borgo del Libro fuori dalla stagione estiva.
Dal 2 al 4 settembre, il Festival dei Libri dell’entroterra, in estate grande collettore di idee, libri e autori ideato e promosso dal Libraio di Notte, torna con un interessante programma di musica e letture. L’obiettivo è questo di destagionalizzare il Festival, creando un evento al mese.
Si parte venerdì 2 settembre, alle 18, in Piazza Sturzo, con L’Aquila Jazz Quintet in concerto. Sabato 3, alle 18.30, presso la Grotta ipogea in Via Cisterna, sarà la volta dei Solisti Aquilani in concerto. Grande chiusura domenica 4 settembre, alle 16.30, sempre presso la Grotta ipogea con il Prof. Nicola Longo che racconterà il Quinto Canto dell’Inferno di Dante, con letture a cura di ICKS Borea.
L’ingresso agli eventi è libero.
5 E 7 SETTEMBRE
UN GIORNO DA PASTORE-ESPLORATORI CON GUSTO
CAMPO IMPERATORE E CASTEL DEL MONTE
dalle 9.00
GRATUITA
Dopo il grande successo delle date estive, torna a settembre “Un giorno da pastore”. L’iniziativa è promossa da Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Abruzzo Parks e permette di vivere un’esperienza unica a tutta la famiglia: un’intera giornata da pastore. Si inizia portando al pascolo le pecore per la piana di Campo Imperatore, ascoltando le storie e i versi di CHICCHE RU CAPRARE, il pastore poeta Francesco Giuliani che racconterà la dura vita del pastore transumante e la storia e le tradizioni di Castel del Monte.
Tappa poi nel punto vendita di Alessandro Pelini a Castel del Monte per imparare i segreti della preparazione del formaggio canestrato e per gustare la merenda del pastore.
Il “Giorno da pastore” fa parte di un progetto di valorizzazione turistica del territorio “Esploratori con gusto”, che ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere il territorio attraverso una rete tra attività escursionistiche, culturali, sportive e aziende agricole e zootecniche del posto.
Le attività sono gratuite (fino ad esaurimento posti).
INFO E PRENOTAZIONI:
Claudia 3397320568 (anche Wapp)
Luciano 3463541731 (anche Wapp)