Dopo la fugace estate di San Martino, è arrivata la pioggia e la prima neve. Sarà week-end di vero autunno, con nuovi paesaggi del nostro Abruzzo da vivere a passi lenti verso l’inverno. In questo scorcio di novembre, la nostra rubrica di Abruzzo in tasca vi mette in viaggio tra antichi acquedotti, fiere e panchine giganti. Incrociando le dita per il meteo, domenica 20 novembre natura e storia saranno protagonisti di “Sulla via delle Uccule”, le bocche dell’antico acquedotto romano che attraversa le Gole di San Venanzio a Raiano. Poi, a Campo di Giove dove sostenibilità e turismo si incontreranno nell’installazione di una Big Bench, una panchina gigante. Lunedì 21 novembre, si va a San Demetrio Ne’ Vestini per conoscere la bucaletta.

DOMENICA 20 NOVEMBRE
SULLA VIA DELLE UCCULE
GOLE DI SAN VENANZIO (RAIANO, L’AQUILA)
Ore 9.30 ritrovo presso Croce Lignea
E’ considerata la più antica opera d’ingegneria idraulica d’Abruzzo. É l’acquedotto romano delle Uccole, un tunnel immerso nella natura tra scorci mozzafiato e strapiombi sul fiume Aterno, nella Riserva delle Gole di San Venanzio. Scavato oltre duemila anni fa per permettere l’irrigazione dei campi della pianura di Raiano, l’acquedotto è costituito da una serie di cunicoli che si diramano tra la roccia per circa cinque chilometri. La stradina che fiancheggia l’acquedotto è uno dei più antichi attraversamenti tra Valle Peligna e Valle Subequana, molto adatta al trekking. E’ la via delle “Ucchele”, termine dialettale che serviva ad indicare i 134 pozzetti utilizzati per ispezionare l’acquedotto presenti lungo tutto il percorso, da cui ancora oggi è possibile accedere per scendere nel canale. Un luogo naturalistico di inestimabile valore, pieno di storia e di leggende, che sarà al centro dell’escursione guidata DOMENICA 20 NOVEMBRE, organizzata da Milena Molozzu Guida Ambientale Escursionistica- Sentieri Italici, nell’ambito del programma Ecursioni d’autunno ai piedi del Parco Sirente Velino. Il percorso di quattro chilometri ha una difficoltà E-escursionistico e dura tre ore. Il cammino non è adatto ad un’età inferiore ai 12 anni. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro (GRATIS minori dai 12 anni). EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, cappello, acqua (1,5 litri), frutta secca/snack energetici. INFO E PRENOTAZIONI: Milena Molozzu 328-419746

DOMENICA 20 NOVEMBRE
BIG BENCH
CAMPO DI GIOVE (AQ)
Ore 15.30
In inglese si chiama Big Bench, che tradotto significa panchina gigante. Da domenica 20 novembre sarà un’altra grande attrattiva turistica di Campo di Giove, la perla d’Abruzzo. E’ la seconda Big Bench della provincia aquilana, dopo quella di Sante Marie, tra le oltre 240 in Italia. L’installazione, curata dal Comune di Campo di Giove e della Pro Loco, abbraccia il turismo sostenibile e si inserisce tra la comunità delle big bench da visitare, con tanto di passaporto e timbro ad ogni tappa. La panchina offrirà, infatti, un punto di osservazione privilegiato sul patrimonio paesaggistico del borgo, nell’associazione dei Borghi Autentici d’Italia e tra le mete preferite dai turisti per la sua bellezza architettonica e storica e i suoi tanti prodotti d’eccellenza gastronomica come pane, formaggi, farine e legumi.
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE
FIERA DELLE BUCALETTE
SAN DEMETRIO NE’ VESTINI (AQ)
Dalla prima mattinata alla sera

Prende il nome dall’antico recipiente di ceramica in cui veniva versato il vino e che serviva come unità di misura. E’ la bucaletta, a cui il comune aquilano di San Demetrio Ne’ Vestini, in collaborazione con la Fondazione Raffaele Cappelli, dedica ogni anno il 21 novembre una fiera-mercato ormai diventata storica. Quest’anno saranno appositamente realizzate da un artigiano per un totale di 100 pezzi a tiratura limitata. Non solo bucalette, però. Dalle prime ore del mattino fino a sera, il centro del paese sarà invaso da cento espositori dove si potrà acquistare dall’abbigliamento ai giocattoli agli oggetti per la casa, oltre a tipicità artigianali e gastronomiche.