Parco Regionale Sirente Velino
Il parco regionale Sirente-Velino prende il nome dagli omonimi massicci montuosi del Sirente e del Velino che, equidistanti tra l’Adriatico e il Tirreno, dominano il verde paesaggio abruzzese. Con una superficie di oltre 54.000 ettari ed una elevata eterogeneità ambientale svolge un ruolo di cerniera tra i parchi nazionali abruzzesi, quali il Parco nazionale d’Abruzzo,
- Pubblicato il Itinerari
Allevamento di Lumache | Vivi la tua esperienza con le chiocciole!
Allevamento di Lumache | Scopri di più su sull’elicicoltura in Abruzzo e sull’impiego delle lumache nella cosmesi e nelle ricette tradizionali.
- Pubblicato il Eventi, Produttori
Nella fiabesca “Valle del Morretano”, tra cibo e paesaggi.
Dopo un’intensa settimana di lavoro, lo scorso weekend abbiamo deciso di staccare un po’ la spina e goderci finalmente le nostre montagne, il Parco Regionale Sirente – Velino. Guidati dai profili montuosi del Sirente e del Velino ci siamo diretti verso Campo Felice (AQ) per vivere un suggestivo trekking nella fiabesca Valle del Morretano. Attraversati il
B&B …écche se dòrme
Tione degli Abruzzi
Escursione nella Riserva naturale “Gole di San Venanzio” – Raiano (AQ)
Borgo Antico e Palazzi Storici | Alla scoperta delle bellezze di Castelvecchio Subequo
Castelvecchio Subequo è un ridente paesino dell’entroterra Abruzzese abitato attualmente da circa 1000 abitanti; si trova nella provincia aquilana e sorge sulla sommità di una collina, ai piedi del Monte Sirente. Pur essendo un paese piccolino vanta diverse Chiese e monumenti di pregio, un borgo antico di rara bellezza e palazzi signorili di rilevanza storica.